Articolo pubblicato il giorno: 15 Dicembre 2017
Dalle nanotecnologie applicate alla cura delle patologie, fino alle ricadute delle spedizioni spaziali e della stampa 3D sulla ricerca medica. Sono alcune delle tematiche al centro del convegno “The Health Care (R)Evolution” che, il 23 gennaio 2018, inaugura alla Fiera di Verona la prima edizione di Innovabiomed, la due-giorni dedicata all’innovazione nel settore biomedicale. Relatori d’eccezione, una coppia di scienziati e ricercatori italiani di fama internazionale: Mauro Ferrari, presidente e ceo del Methodist hospital research institute di Houston e Tommaso Ghidini, responsabile della sezione di Tecnologia dei materiali all’Agenzia spaziale europea-ESA. Alle loro lectio magistralis, il compito di aprire alle 11 l’evento.
Il programma della giornata prosegue con la tavola rotonda che vede partecipare, oltre a Ferrari e Ghidini, il comitato scientifico di Innovabiomed formato da Carlo Adami, chirurgo vascolare e ideatore della manifestazione, Gino Gerosa, direttore del Centro cardiochirurgico dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Padova e Gianpaolo Tortora, direttore dell’Unità operativa complessa di oncologia medica dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona.
Il dibattito prevede un confronto insieme alle istituzioni, rappresentate da Luca Coletto, assessore alla Sanità della Regione Veneto, e al mondo accademico, grazie al contributo di Rosario Rizzuto e Nicola Sartor, rispettivamente rettori delle Università di Padova e Verona.
Il format di Innovabiomed prevede poi seminari tecnici e workshop organizzati da aziende che fanno dell’innovazione il focus della propria attività e sono interessate a presentarsi ai produttori di dispositivi medici.
Alice Sabatini
BIOGRAFIE PROFESSIONALI
Mauro Ferrari, uno dei massimi esperti al mondo nella ricerca sulle nanotecnologie applicate in medicina, è Presidente e CEO del Houston Methodist Research Institute, Direttore dal 2013 dell’Institute of Academic Medicine del Methodist Hospital System ed Executive Vice President del Methodist Hospital System (TMHS). È stato Fondatore e Presidente del Department of Nanomedicine and Biomedical Engineering (nBME) che, grazie al successo del suo programma di ricerca, è stato il primo dipartimento al mondo di nanomedicina istituito presso una facoltà universitaria di medicina. Dal 2006 è inoltre Presidente dell’Alliance for NanoHealth (ANH), un consorzio con sede a Houston, che finanzia attualmente più di 300 ricercatori in nanomedicina.
Membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze “Detta Dei Quaranta”, Mauro Ferrari è il pioniere delle tecnologie biomediche, nano e microscopiche, rivolte principalmente alle applicazioni per la somministrazione dei farmaci, il trapianto cellulare, i bioreattori per impianti ed altre modalità terapeutiche innovative. In questi campi ha pubblicato oltre 400 articoli – con revisione paritaria – e 6 libri. È l’inventore di oltre 40 brevetti e di altrettanti in fase di riconoscimento negli Stati Uniti e a livello internazionale. I suoi contributi gli sono valsi i premi: Blaise Pascal Medal della European Academy of Sciences (2012); Founders Award della CRS – Controlled Release Society, Presidential Young Investigator da parte della National Science Foundation; lo Shannon Director’s Award del National Institutes of Health; Innovator Award del programma oncologico del Dipartimento della Difesa; il Wallace H. Coulter Award for Biomedical Innovation and Entrepreneurship e il Premio Italiani nel Mondo dal Ministero degli Affari Esteri italiano. Mauro Ferrari è Fellow di AAAS, AIMBE e ASME e membro dell’Accademia Europea delle Scienze.
Tommaso Ghidini, Capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (Ph. D.) all’Università di Paderborn (Germania), con tesi in Meccanica della Frattura sperimentale e numerica, realizzata interamente all’Istituto di Ricerca dei Materiali del Centro Aerospaziale Tedesco. Dal 2005 al 2007 ha lavorato in AIRBUS, a Brema, sui maggiori programmi civili e militari dell’industria aeronautica europea, in particolare gli aeroplani A380, A350 e A400M, attualmente in servizio attivo nelle più importanti compagnie e forze aeree del mondo.
È approdato all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2007, lavorando come esperto di meccanica della frattura e failure investigation. Nel 2009 è stato chiamato a occupare la posizione di Ingegnere della Qualità e Sicurezza del razzo VEGA (Vettore Europeo di Generazione Avanzata), il razzo più recente della famiglia dei lanciatori ESA, fino al lancio di qualifica avvenuto con successo nel Febbraio 2012. Nel 2012 viene promosso a Capo della Sezione di Tecnologia dei Materiali e dal 2017 dirige la Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’ESA. La Divisione, avvalendosi di laboratori e centri di calcolo di fama e livello mondiale, garantisce l’integrità strutturale dell’intera gamma di programmi e missioni spaziali dell’ESA.
Tommaso Ghidini è invitato a tenere corsi nelle facoltà di Ingegneria Aerospaziale di prestigiose Università europee ed è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti internazionali per il raggiungimento di fondamentali risultati nel settore aerospaziale.
Nel 2011 è stato nominato Revisore dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, svolgendo attività di valutazione e approvazione di programmi nazionali di ricerca e sviluppo sulle tecnologie più avanzate della produzione industriale.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci
Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...
Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia
Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...
Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni
La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...
In arrivo a Cremona il Festival della Mostarda 2023: la tradizionale kermesse gastronomica giunge alla nona edizione
Torna a Cremona, dal 6 ottobre al 19 novembre, la celebre manifestazione culinaria con un ventaglio di appuntamenti tra tradizione gastronomica e innovazione. Al centro dell’evento ci sarà “Il Villaggio della mostarda”, lo spazio espositivo dedicato ai produttori di mostarda....
“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili
Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...
Mantova punta sulle ciclabili
Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...
Al via la stagione teatrale della Fondazione Aida al Teatro Stimate di Verona
Il 28 ottobre, presso il Teatro Stimate di Verona, la commedia musicale Malèfici inaugurerà la nuova stagione teatrale presentata dalla Fondazione Aida dedicata a famiglie e scuole.Una stagione di sedici titoli tra musical e spettacoli di teatro d’autore di alcune...
Gambero Rosso svela le migliori pizzerie d’Italia: Verona, dopo la Campania, in testa alla classifica
Ad aggiudicarsi, ancora una volta, i posti d’onore nella guida “Pizzerie d’Italia” del Gambero Rosso sono i veneti Simone Padoan e Renato Bosco, titolari rispettivamente de «I Tigli» a San Bonifacio e di «Renato Bosco Bakery» a San Martino Buon...
La scuola primaria di Bosaro (Ro) inaugura la didattica no-stop dalle 7 alle 17
“H10″è la sigla che identifica la proposta formativa che arriva dalla scuola primaria di Bosaro in provincia di Rovigo: il primo istituto polesano a proporre l’attività didattica no-stop dalle ore 7 alle 17, servizio di colazione incluso e tempo pieno...
A Mirandola e Finale Emilia diagnosi precoce dei tumori della pelle grazie a una donazione
Importante aggiornamento tecnologico della dotazione strumentale per la Dermatologia del Distretto di Mirandola: grazie alla donazione dell’Associazione La Nostra Mirandola Odv, presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi, sono stati acquisiti due dermatoscopi di ultima generazione, in uso presso gli ambulatori...
La Volley Stadium femminile di Mirandola festeggia 30 anni
Sabato 30 settembre 2023 giornata di festa per lo sport mirandolese. Saranno celebrati infatti “I 30 anni della Volley Stadium”, società di pallavolo femminile, presso l’Auditorium “Montalcini” in via 29 Maggio a Mirandola, dalle ore 16.30 in poi. Attraverso una...
Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici
Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, nel...
Il Vasco Live Tour prosegue nel 2024 negli stadi partendo da San Siro
La settimana inizia alla grande con una super notizia per i fan di Vasco Rossi che annuncia nuove date del VASCO LIVE TOUR nel 2024. Saranno quattro le serate che vedranno il komandante calcare il palco di San Siro, il...
Nuovi album e singolo per Ed Sheeran che quest’anno è inarrestabile
A soli quattro mesi dall’uscita di “-” Ed Sheeran pubblica un nuovo album: “Autumn Variations” su etichetta Gingerbread Man Records e prodotto da Aaron Dessner della rock band The National. Ad anticipare l’uscita del disco, “America Town”, in radio dal...
Atomic City è il nuovo singolo degli U2
Gli U2 hanno registrato un brano inedito intitolato “ATOMIC CITY” prodotto da Jacknife Lee e Steve Lillywhite, in radio dal 29 settembre. “ATOMIC CITY” è stato registrato al Sound City di Los Angeles e precede l’imminente serie di date della...