Articolo pubblicato il giorno: 15 Dicembre 2017
Dalle nanotecnologie applicate alla cura delle patologie, fino alle ricadute delle spedizioni spaziali e della stampa 3D sulla ricerca medica. Sono alcune delle tematiche al centro del convegno “The Health Care (R)Evolution” che, il 23 gennaio 2018, inaugura alla Fiera di Verona la prima edizione di Innovabiomed, la due-giorni dedicata all’innovazione nel settore biomedicale. Relatori d’eccezione, una coppia di scienziati e ricercatori italiani di fama internazionale: Mauro Ferrari, presidente e ceo del Methodist hospital research institute di Houston e Tommaso Ghidini, responsabile della sezione di Tecnologia dei materiali all’Agenzia spaziale europea-ESA. Alle loro lectio magistralis, il compito di aprire alle 11 l’evento.
Il programma della giornata prosegue con la tavola rotonda che vede partecipare, oltre a Ferrari e Ghidini, il comitato scientifico di Innovabiomed formato da Carlo Adami, chirurgo vascolare e ideatore della manifestazione, Gino Gerosa, direttore del Centro cardiochirurgico dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Padova e Gianpaolo Tortora, direttore dell’Unità operativa complessa di oncologia medica dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona.
Il dibattito prevede un confronto insieme alle istituzioni, rappresentate da Luca Coletto, assessore alla Sanità della Regione Veneto, e al mondo accademico, grazie al contributo di Rosario Rizzuto e Nicola Sartor, rispettivamente rettori delle Università di Padova e Verona.
Il format di Innovabiomed prevede poi seminari tecnici e workshop organizzati da aziende che fanno dell’innovazione il focus della propria attività e sono interessate a presentarsi ai produttori di dispositivi medici.
Alice Sabatini
BIOGRAFIE PROFESSIONALI
Mauro Ferrari, uno dei massimi esperti al mondo nella ricerca sulle nanotecnologie applicate in medicina, è Presidente e CEO del Houston Methodist Research Institute, Direttore dal 2013 dell’Institute of Academic Medicine del Methodist Hospital System ed Executive Vice President del Methodist Hospital System (TMHS). È stato Fondatore e Presidente del Department of Nanomedicine and Biomedical Engineering (nBME) che, grazie al successo del suo programma di ricerca, è stato il primo dipartimento al mondo di nanomedicina istituito presso una facoltà universitaria di medicina. Dal 2006 è inoltre Presidente dell’Alliance for NanoHealth (ANH), un consorzio con sede a Houston, che finanzia attualmente più di 300 ricercatori in nanomedicina.
Membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze “Detta Dei Quaranta”, Mauro Ferrari è il pioniere delle tecnologie biomediche, nano e microscopiche, rivolte principalmente alle applicazioni per la somministrazione dei farmaci, il trapianto cellulare, i bioreattori per impianti ed altre modalità terapeutiche innovative. In questi campi ha pubblicato oltre 400 articoli – con revisione paritaria – e 6 libri. È l’inventore di oltre 40 brevetti e di altrettanti in fase di riconoscimento negli Stati Uniti e a livello internazionale. I suoi contributi gli sono valsi i premi: Blaise Pascal Medal della European Academy of Sciences (2012); Founders Award della CRS – Controlled Release Society, Presidential Young Investigator da parte della National Science Foundation; lo Shannon Director’s Award del National Institutes of Health; Innovator Award del programma oncologico del Dipartimento della Difesa; il Wallace H. Coulter Award for Biomedical Innovation and Entrepreneurship e il Premio Italiani nel Mondo dal Ministero degli Affari Esteri italiano. Mauro Ferrari è Fellow di AAAS, AIMBE e ASME e membro dell’Accademia Europea delle Scienze.
Tommaso Ghidini, Capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (Ph. D.) all’Università di Paderborn (Germania), con tesi in Meccanica della Frattura sperimentale e numerica, realizzata interamente all’Istituto di Ricerca dei Materiali del Centro Aerospaziale Tedesco. Dal 2005 al 2007 ha lavorato in AIRBUS, a Brema, sui maggiori programmi civili e militari dell’industria aeronautica europea, in particolare gli aeroplani A380, A350 e A400M, attualmente in servizio attivo nelle più importanti compagnie e forze aeree del mondo.
È approdato all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2007, lavorando come esperto di meccanica della frattura e failure investigation. Nel 2009 è stato chiamato a occupare la posizione di Ingegnere della Qualità e Sicurezza del razzo VEGA (Vettore Europeo di Generazione Avanzata), il razzo più recente della famiglia dei lanciatori ESA, fino al lancio di qualifica avvenuto con successo nel Febbraio 2012. Nel 2012 viene promosso a Capo della Sezione di Tecnologia dei Materiali e dal 2017 dirige la Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’ESA. La Divisione, avvalendosi di laboratori e centri di calcolo di fama e livello mondiale, garantisce l’integrità strutturale dell’intera gamma di programmi e missioni spaziali dell’ESA.
Tommaso Ghidini è invitato a tenere corsi nelle facoltà di Ingegneria Aerospaziale di prestigiose Università europee ed è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti internazionali per il raggiungimento di fondamentali risultati nel settore aerospaziale.
Nel 2011 è stato nominato Revisore dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, svolgendo attività di valutazione e approvazione di programmi nazionali di ricerca e sviluppo sulle tecnologie più avanzate della produzione industriale.
SCARICA LA NOSTRA APP:
[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025
C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...
32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025
Quello in arrivo sarà un anno ricco di giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...
Botti di Capodanno: i consigli di Oipa per proteggere i propri animali
L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali. Per informare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, l’Organizzazione internazionale protezione animali...
Le foto degli ‘’invisibili’’ nella nuova mostra all’edicola FAI di Mantova
Cancellati dalle statistiche, per la società giapponese i senza casa sembrano non esistere. Ma sono loro i protagonisti della mostra ‘’Homeless. Non ci vedi ma esistiamo’’ del fotografo mantovano Andrea David, allestita all’Antica Edicola dei Giornali del FAI – Fondo...
Al via la seconda edizione della borsa di studio “Il Mestiere della Radio” in ricordo di Giorgia Veneziani
Radio Pico, in collaborazione con il Comune di Ostiglia e con il patrocinio del Consorzio Oltrepò Mantovano, annuncia la seconda edizione della borsa di studio “Il Mestiere della Radio”, un progetto che vuole offrire ai giovani un’opportunità formativa concreta per...
Prendono il via gli appuntamenti di MantovaMusica
Al via venerdì 17 gennaio la decima edizione di MantovaMusica, uno dei progetti tra i più amati dai Mantovani e non solo. Le associazioni a capo di questo progetto, Società della Musica, Artico e Diabolus in musica, hanno costituito il...
Nei comuni del veronese prende il via l’iniziativa “Pomeriggi di approfondimento turistico”
È stata presentata a Verona l’iniziativa “Pomeriggi di approfondimento turistico”, promossa dai Comuni di Sommacampagna, Bussolengo, Sona e Castelnuovo del Garda e rivolta ai cittadini dei rispettivi territori. Il progetto, realizzato dai Comuni con il gruppo di professionisti di ‘Educazione...
“Turismo accessibile e sostenibile”: il nuovo indirizzo dell’Istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino (Vr)
Figure professionali specializzate nell’offerta turistica inclusiva e rispettosa dell’ambiente. Sono quelle che formerà, a partire dal prossimo anno scolastico 2025/2026 l’Istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino (Vr). La Regione Veneto infatti ha riconosciuto alla scuola un nuovo indirizzo di Diploma Servizi...
A Verona prendono il via gli incontri gratuiti per chi cerca lavoro in italia e all’estero
Logistica, turismo, web e comunicazione digitale: sono questi i settori veronesi in cui oggi c’è maggior richiesta di lavoratori e proprio su questi si focalizzano i prossimi appuntamenti dedicati al mondo del lavoro e delle professioni organizzati e realizzati dal...
Ultimi giorni per presentare l’idea di un cortometraggio al “Giffoni Modena”
Si avvicina la data di scadenza utile per presentare il proprio elaborato, l’idea di un soggetto per un cortometraggio, alla fase centrale del progetto “Giffoni a Modena”, ideato e organizzato da Modenamoremio e dal Giffoni Film Festival, col patrocinio del...
Giro d’Italia e Giro Women: Emilia-Romagna protagonista con quattro tappe tra l’Appennino e il mare
L’Emilia-Romagna è tra le regioni protagoniste del Giro d’Italia. Un legame profondo quello con la competizione ciclistica, che si conferma anche nel 2025. Saranno infatti ben quattro le tappe che interesseranno il territorio emiliano-romagnolo: Viareggio (Lu)-Castelnovo ne’ Monti (Re) e...
In provincia di Modena tornano gli appuntamenti per bambini di Sciroppo di Teatro
In provincia di Modena tornano gli appuntamenti teatrali riservati ai bambini: Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna e che...
In uscita il nuovo disco dei Negrita “Canzoni Per Anni Spietati”
I Negrita annunciano per la prima volta il titolo del nuovo disco in uscita a marzo: “Canzoni Per Anni Spietati”. Un concept album molto atteso, pubblicato da Universal, che rappresenta un atto di libertà creativa e di pensiero e arriva a...
Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025
C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...
L’album “10 amori” di Marco Masini ora è disponibile anche in digitale
A sorpresa, dal 10 gennaio è disponibile anche su tutte le piattaforme digitali, “10 AMORI” (Momy Records, Concerto / BMG) (https://marcomasini.lnk.to/10amoriDSPs), l’ultimo progetto discografico di MARCO MASINI prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini, uscito in vinile e cd il...