NANOMEDICINA, NUOVE CURE DALLE MISSIONI SPAZIALI E STAMPA 3D: A INNOVABIOMED LE ULTIME FRONTIERE DELL’INDUSTRIA BIOMEDICALE 

Articolo pubblicato il giorno: 15 Dicembre 2017


 

Dalle nanotecnologie applicate alla cura delle patologie, fino alle ricadute delle spedizioni spaziali e della stampa 3D sulla ricerca medica. Sono alcune delle tematiche al centro del convegno “The Health Care (R)Evolution” che, il 23 gennaio 2018, inaugura alla Fiera di Verona la prima edizione di Innovabiomed, la due-giorni dedicata all’innovazione nel settore biomedicale. Relatori d’eccezione, una coppia di scienziati e ricercatori italiani di fama internazionale: Mauro Ferrari, presidente e ceo del Methodist hospital research institute di Houston e Tommaso Ghidini, responsabile della sezione di Tecnologia dei materiali all’Agenzia spaziale europea-ESA. Alle loro lectio magistralis, il compito di aprire alle 11 l’evento.

Il programma della giornata prosegue con la tavola rotonda che vede partecipare, oltre a Ferrari e Ghidini, il comitato scientifico di Innovabiomed formato da Carlo Adami, chirurgo vascolare e ideatore della manifestazione, Gino Gerosa, direttore del Centro cardiochirurgico dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Padova e Gianpaolo Tortora, direttore dell’Unità operativa complessa di oncologia medica dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona.

Il dibattito prevede un confronto insieme alle istituzioni, rappresentate da Luca Coletto, assessore alla Sanità della Regione Veneto, e al mondo accademico, grazie al contributo di Rosario Rizzuto e Nicola Sartor, rispettivamente rettori delle Università di Padova e Verona.

Il format di Innovabiomed prevede poi seminari tecnici e workshop organizzati da aziende che fanno dell’innovazione il focus della propria attività e sono interessate a presentarsi ai produttori di dispositivi medici.

Alice Sabatini

 

BIOGRAFIE PROFESSIONALI

Mauro Ferrari, uno dei massimi esperti al mondo nella ricerca sulle nanotecnologie applicate in medicina, è Presidente e CEO del Houston Methodist Research Institute, Direttore dal 2013 dell’Institute of Academic Medicine del Methodist Hospital System ed Executive Vice President del Methodist Hospital System (TMHS). È stato Fondatore e Presidente del Department of Nanomedicine and Biomedical Engineering (nBME) che, grazie al successo del suo programma di ricerca, è stato il primo dipartimento al mondo di nanomedicina istituito presso una facoltà universitaria di medicina. Dal 2006 è inoltre Presidente dell’Alliance for NanoHealth (ANH), un consorzio con sede a Houston, che finanzia attualmente più di 300 ricercatori in nanomedicina.

Membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze “Detta Dei Quaranta”, Mauro Ferrari è il pioniere delle tecnologie biomediche, nano e microscopiche, rivolte principalmente alle applicazioni per la somministrazione dei farmaci, il trapianto cellulare, i bioreattori per impianti ed altre modalità terapeutiche innovative. In questi campi ha pubblicato oltre 400 articoli – con revisione paritaria – e 6 libri. È l’inventore di oltre 40 brevetti e di altrettanti in fase di riconoscimento negli Stati Uniti e a livello internazionale. I suoi contributi gli sono valsi i premi: Blaise Pascal Medal della European Academy of Sciences (2012); Founders Award della CRS – Controlled Release Society, Presidential Young Investigator da parte della National Science Foundation; lo Shannon Director’s Award del National Institutes of Health; Innovator Award del programma oncologico del Dipartimento della Difesa; il Wallace H. Coulter Award for Biomedical Innovation and Entrepreneurship e il Premio Italiani nel Mondo dal Ministero degli Affari Esteri italiano. Mauro Ferrari è Fellow di AAAS, AIMBE e ASME e membro dell’Accademia Europea delle Scienze.

Tommaso Ghidini, Capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (Ph. D.) all’Università di Paderborn (Germania), con tesi in Meccanica della Frattura sperimentale e numerica, realizzata interamente all’Istituto di Ricerca dei Materiali del Centro Aerospaziale Tedesco. Dal 2005 al 2007 ha lavorato in AIRBUS, a Brema, sui maggiori programmi civili e militari dell’industria aeronautica europea, in particolare gli aeroplani A380, A350 e A400M, attualmente in servizio attivo nelle più importanti compagnie e forze aeree del mondo.

È approdato all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2007, lavorando come esperto di meccanica della frattura e failure investigation. Nel 2009 è stato chiamato a occupare la posizione di Ingegnere della Qualità e Sicurezza del razzo VEGA (Vettore Europeo di Generazione Avanzata), il razzo più recente della famiglia dei lanciatori ESA, fino al lancio di qualifica avvenuto con successo nel Febbraio 2012. Nel 2012 viene promosso a Capo della Sezione di Tecnologia dei Materiali e dal 2017 dirige la Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’ESA. La Divisione, avvalendosi di laboratori e centri di calcolo di fama e livello mondiale, garantisce l’integrità strutturale dell’intera gamma di programmi e missioni spaziali dell’ESA.

Tommaso Ghidini è invitato a tenere corsi nelle facoltà di Ingegneria Aerospaziale di prestigiose Università europee ed è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti internazionali per il raggiungimento di fondamentali risultati nel settore aerospaziale.

Nel 2011 è stato nominato Revisore dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, svolgendo attività di valutazione e approvazione di programmi nazionali di ricerca e sviluppo sulle tecnologie più avanzate della produzione industriale.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.