Articolo pubblicato il giorno: 30 Gennaio 2019
Manca poco all’esordio di Motor Valley Fest! Da giovedì 16 a domenica 19 maggio, Modena, la Motor Valley dell’Emilia Romagna, la leggendaria Terra dei Motori che vanta la più alta concentrazione al mondo di brand motoristici a due e quattro ruote, si racconta per la prima volta in un vero e proprio Festival “diffuso”, interamente gratuito. Una nuova formula di evento, per conoscere un territorio e le sue eccellenze, dalla cucina stellata di Massimo Bottura a Luciano Pavarotti, passando per il distretto della moda, un calendario di iniziative per il pubblico e per gli addetti ai lavori.
Un evento diffuso nel territorio per una vera e propria ‘motor experience’, tra l’adrenalina di sedersi alla guida delle fuoriserie più belle e di bolidi da sogno, l’emozione di ammirare il passaggio delle intramontabili vetture della 1000 Miglia, nonché i numerosi rari esemplari del Ferrari Tribute (lo storico raduno del Cavallino Rampante), e dove il visitatore potrà conoscere e vedere le nuove tecnologie della mobilità del futuro, anche quella elettrica.
Motor Valley Fest è la manifestazione fortemente voluta da Motor Valley Development, Regione Emilia Romagna, Comune di Modena, BolognaFiere e ModenaFiere e ACI Modena che nasce per celebrare l’unione perfetta tra la passione per i motori, l’innovazione, la cultura, l’identità e l’enogastronomia del territorio.
Tre le tematiche per altrettante location principali:
INNOVAZIONE E MOTORSPORT A MODENAFIERE
L’Innovazione e Motorsport nel campo dell’ingegneria, della ricerca e dello sviluppo, della capacità di generare sistemi evoluti, che in questa terra trova la sua massima espressione, dal 16 al 18 maggio vedrà la sua casa a ModenaFiere dove, accanto alle Università dell’Emilia Romagna saranno ospitate le migliori Università Italiane e le start up legate al mondo dell’automotive. Professori e studenti saranno protagonisti grazie ad attività di open innovation organizzate in collaborazione con aziende del settore, laboratori creativi ed Hackaton, per fare qualche esempio, una vetrina dove valorizzare e avere il contatto diretto con i nuovi talenti. Nello stesso contesto, protagonisti dell’innovazione, i principali brand del MotorSport, che porteranno in scena le più significative novità del settore.
DINAMICITÀ PASSIONE VELOCITÀ ALL’AUTODROMO DI MARZAGLIA
Molte le iniziative previste tra cui: il 16 maggio, il progetto MASA che nasce dalla collaborazione fra Comune di Modena e Università di Modena e Reggio Emilia con Maserati SpA e che si traduce in attività di ricerca e test per la guida autonoma e che riguardano le interazioni tra veicoli (PROTOCOL V2V), le interazioni tra veicolo e ostacolo in movimento (PROTOCOL V2X), le interazione tra veicolo e città (PROTOCOL V2I). Il 17 maggio, invece, prenderà il via il Campionato per auto elettriche di serie organizzato da Fia. Il 18 e 19 maggio, infine, sono Motor1days: hot lap in pista a bordo di macchine sportive, track day, prove su strada e offroad, sfide con i simulatori virtuali e l’esposizione delle auto più belle nel paddock. Domenica 19 maggio, sempre in Autodromo, sarà il turno della Crazyrun, la 500km di puro divertimento in cui 80 team super selezionati a bordo dei loro bolidi dovranno superare 10 checkpoint segreti da scovare risolvendo degli enigmi.
AUTO ED EVENTI IN CENTRO STORICO
L’Expo che valorizzerà le eccellenze del territorio, sarà il fil rouge che animerà il centro della città di Modena attraverso attività espositive che vedranno protagonisti i musei, le collezioni e non ultimi i costruttori. Dal 16 al 19 maggio, nella splendida cornice del Cortile d’Onore di Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare di Modena, prenderà vita il “Villaggio Motor Valley” con l’esposizione al pubblico dalle 11 alle 23 dei prestigiosi brand della Motor Valley e dei 4 autodromi regionali. Il 17, 18 e 19 maggio, grande protagonista la Ferrari, che il 17 maggio animerà Piazza Roma ospitando il Ferrari Tribute, lo storico raduno del Cavallino Rampante che attraversa l’Italia sulle strade percorse dalla 1000 Miglia. Il 18 e 19 maggio porterà invece al Novi Sad lo spettacolo dei Pit Stop su una monoposto di Formula 1. Uno spettacolo ad alta tensione capace di catalizzare l’entusiasmo e l’adrenalina di migliaia di appassionati. Il 18 maggio, al Novi Sad, l’atteso passaggio della 1000 Miglia, rievocazione storica de “la corsa più bella del mondo” come la descriveva Enzo Ferrari, che vedrà sfilare più di 400 esemplari unici della storia dell’automobilismo nell’ultima giornata delle quattro giornate di competizione. Il 18 e il 19 maggio, in Piazza Mazzini, spazio al Villaggio Motor1Days, mentre in Piazza Matteotti protagonisti i sapori della tradizione grazie all’iniziativa “Piazza del Gusto” con gli outsider modenesi: Tigelle, Parmigiano Reggiano DOP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Lambrusco e Amarene Brusche di Modena IGP, Prosciutto DOP di Modena. In Piazza Sant’Agostino, la partnership con Federesports – Federazione Italiana E-Sports prevede l’effettuazione di alcune prove dei vari campionati con i simulatori auto e moto e la presenza di numerose personalità che saranno invitate fra le quali spiccano Marco Lucchinelli, Jean Alesi, Ivan Capelli, Marco Melandri per citarne alcuni. Il 18 e 19 maggio, un’importante ricorrenza, quella di Pagani con 20^ anniversario Zonda, colorerà Piazza Roma mentre il 19 maggio il Parco Ferrari ospiterà “Modena Terra dei Motori”, la tradizionale rassegna dedicata alle auto e moto storiche nel cuore di Modena.
Spazio anche ad altre due eccellenze del territorio, la musica lirica e la moda. In occasione di Motor Valley Fest, Casa Museo Pavarotti proporrà numerose iniziative dedicate, e l’Associazione Modenamoremio e Fondazione Teatro Comunale di Modena allestiranno la mostra dal titolo “Il teatro fa moda”, un vero e proprio racconto di artigianato ed arte. In esposizione ci saranno le splendide creazioni realizzate dalle maestranze del Teatro Comunale di Modena per le proprie opere, ospitata in una delle meravigliose chiese del centro storico di Modena.
Photo by Pixabay
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia
Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà. L’iniziativa regala...
Torna “A Volta per star bene”
Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica
Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...
Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”
È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino
Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna
Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...
I Take That sono tornati
I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...
“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie
Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...