IL MONDO DELLA LIRICA E MODENA PIANGONO LA SOPRANO MIRELLA FRENI

Articolo pubblicato il giorno: 10 Febbraio 2020


Modena piange una protagonista indiscussa della lirica, che con le sue interpretazioni ha fatto la storia di questo genere nel corso di oltre cinquant’anni di carriera. Mirella Freni, se n’è andata. Era cittadina del mondo, a suo agio nei maggiori teatri, dal Metropolitan di New York al Covent Garden di Londra, dall’Opéra di Parigi al Bolshoi di Mosca, ma, come amava ripetere, era soprattutto una ‘modenese’. Il suo cuore e la sua casa sono sempre rimasti nella sua città, dove tornava con affetto per vivere con semplicità fra i suoi affetti. Sorella ‘di latte’ di Luciano Pavarotti, al quale restò legata sempre da un affetto indissolubile, è stata prima moglie di Leone Magiera e in seconde nozze di Nicolai Ghiaurov, due artisti stimati nel mondo. Nell’ultimo periodo della sua attività musicale si è impegnata con dedizione e successo all’insegnamento, formando allievi che hanno calcato i più importanti teatri. La sua presenza ha contribuito in maniera sostanziale a fare di Modena un punto di riferimento imprescindibile per l’opera e la sua tradizione.

Nata a Modena il 27 febbraio 1935, dopo una breve ma indicativa esperienza come enfant prodige della musica lirica e cinque anni di studi severi sotto la guida dei maestri Luigi Bertazzoni ed Ettore Campogalliani, Mirella Freni, diciannovenne, debutta al Teatro Comunale di Modena in Carmen di Georges Bizet (Micaela), il 3 febbraio 1955. La parabola ascendente della Freni comincia, dunque, con l’interpretazione di ruoli di soprano lirico nella tipologia di genere sentimentale, o patetico-giocoso, nelle Nozze di Figaro e nel Don Giovanni di Mozart, nell’Elisir d’amore e nella Figlia del reggimento di Donizetti, nell’Amico Fritz di Mascagni, fino a Falstaff. In mezzo, le creature femminili del teatro di Puccini, Gounod, Massenet, che hanno fatto della Freni l’interprete ideale dei personaggi di Manon, Juliette, Marguerite, quanto al repertorio francese; di Mimì, Liù, Suzel, Madama Butterfly nelle opere della Giovane Scuola Italiana, particolarmente di Puccini. In primis la Bohème, che, firmata da Karajan e Zeffirelli alla Scala, consacrerà la Freni come la maggiore interprete di Mimì nella seconda metà del Novecento.

Una galleria di personaggi che, nei primi dodici anni della carriera, si completa con i Puritani di Bellini di cui, più avanti, canterà nel ruolo in titolo di Beatrice di Tenda e nella breve parentesi della Traviata data alla Scala, nei teatri dell’Emilia, a Londra, e filmata a Berlino.
Entrata alla Scala a ventisei anni vi interpreta la Nannetta del Falstaff. È l’inizio della sua intensa presenza sulla scena del celebre teatro milanese, presso il quale si contano di lei ben otto inaugurazioni e titoli di straordinaria rilevanza eseguiti, nelle parti primarie, dal 1962 alle soglie del terzo millennio: Falstaff, Serse, Carmen, L’elisir d’amore, La bohème, Faust, Turandot, Don Giovanni, Le nozze di Figaro, L’amico Fritz, La traviata, Manon (di Massenet), La figlia del reggimento, Otello, Simon Boccanegra, Don Carlo, Ernani, Evgenij Onegin, Adriana Lecouvreur, La dama di picche, Fedora. Alla Freni dei primi anni succede poi la seconda fase di un percorso che si apre al Festival di Salisburgo con la Desdemona dell’Otello verdiano (1970), diretto da Herbert von Karajan. È il passaggio dai ruoli della prima maniera (in parte mantenuti nel proprio repertorio) ai personaggi di altra statura nella dimensione vocale, nelle inflessioni espressive, nelle valenze drammatiche. Ed ecco Simon Boccanegra, Don Carlo, Ernani, Aida, Manon di Puccini, Adriana Lecouvreur, preannuncio della terza fase, quella delle opere russe. La trilogia di Ciaikovskij: Evgenij Onegin (1984), La dama di picche (1990), La pulzella d’Orléans (2002). Con essa due opere di Umberto Giordano: Fedora (Teatro alla Scala 1994), Madame Sans-Gêne (Teatro Bellini di Catania 1997).
Grande anche la discografia cui si aggiungono opere mai eseguite in teatro: Mireille di Gounod, Don Pasquale, Guglielmo Tell, Alcina di Händel, I Pagliacci, La forza del destino, Tosca e Il Trittico di Puccini, con Madama Butterfly interpretata in un film-opera.

Di seguito la dichiarazione del Presidente della Fondazione di Modena Paolo Cavicchioli
È con immenso dolore che apprendo la notizia della scomparsa di Mirella Freni. Artista straordinaria, donna di grandissima umanità, lascia un vuoto incolmabile nei nostri cuori, nella sua amata Modena e nel mondo del belcanto, di cui è stata protagonista assoluta. A lei ci legano non solo i ricordi delle sue magistrali interpretazioni nei teatri più prestigiosi ma anche l’infaticabile attività di formazione alla quale si è dedicata fino alla fine con grandissima generosità. Il suo nome ha attirato a Modena giovani cantanti da tutto il mondo. A loro ha trasmesso la sua arte, la sua passione, il suo entusiasmo. Di questo gliene saremo per sempre grati. Alla sua famiglia e alla direzione del Teatro Comunale, dove è iniziata la straordinaria carriera di Mirella Freni, desidero esprimere il più profondo cordoglio, mio personale e degli organi della Fondazione di Modena. Conserveremo di lei la bellezza della voce e il sorriso di una persona cara”.

Con Mirella Freni se ne va una delle più grandi soprano che abbia mai calcato i palcoscenici della lirica mondiale. Una voce indimenticabile e una persona straordinaria. Una perdita per l’intero panorama culturale italiano e per l’Emilia-Romagna e per Modena, la sua città, in cui era nato lo straordinario legame artistico con l’altra grande voce di queste terre, l’indimenticato Luciano Pavarotti”. È così che Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, ricorda Mirella Freni.

Il cordoglio dell’Istituto Vecchi-Tonelli: la dichiarazione congiunta della Presidente Pieri e del direttore Bergamini: “La sua grande arte ha attraversato il Novecento. E’ stata un’artista di raffinata interpretazione scenica, un grande esempio per le giovani generazioni”. “Apprendiamo con grande dolore la notizia della scomparsa di Mirella Freni. E’ una perdita inestimabile per Modena, per il belcanto, per tutto il mondo della musica. La sua grande arte ha attraversato il Novecento e i grandi palcoscenici della lirica. La sua voce è un miracolo di natura e di tecnica. E’ stata un’artista di raffinata interpretazione scenica, un grande esempio per le giovani generazioni. Non ha mai abbandonato lo studio costante indicando a fondamento la grande disciplina che il canto operistico pretende. Alla sua famiglia desideriamo esprimere il più profondo cordoglio nostro personale, dei Docenti e degli allievi dell’Istituto Vecchi- Tonelli”.

Il saluto di Aldo Sisillo, direttore del Teatro Comunale di Modena: “Mirella Freni aveva un legame fortissimo con il Teatro Comunale, il suo teatro. Raccontava di essere praticamente nata in questo luogo, sotto il segno dell’opera, poco dopo la sera in cui sua madre aveva ascoltato la Carmen di Bizet, il titolo nel quale debuttò poi giovanissima, sempre qui, il 3 febbraio 1955. Cinquant’anni più tardi, salì sullo stesso palcoscenico festeggiando una tappa quasi unica nella carriera di un cantante lirico. Mezzo secolo durante il quale ci ha regalato momenti e interpretazioni indimenticabili, sempre accolta dall’abbraccio di un pubblico che la adorava, ricambiato. Non si poteva che restare stupiti nel vedere come un talento così fenomenale e una fama così grande non avessero intaccato la fiera semplicità di un’artista, cittadina del mondo, che si è sempre dichiarata, innanzitutto, una modenese. La sua ultima opera al Comunale fu una memorabile Madame Sans-Gêne, interpretata generosamente in occasione del grande restauro del Teatro. Abbiamo avuto la fortuna, e l’onore, negli ultimi anni della sua attività, di poterla riavere in Teatro come docente nei corsi di alto perfezionamento. Di vederla trasmettere ai suoi allievi, con la stessa passione e intransigenza che aveva rivolto a sé stessa, l’arte che l’ha resa immortale.”

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...

    Vedi altri...

Al via dal 4 luglio la seconda parte del programma di MantovaMusica

Sarà ricco e variegato il programma della seconda parte di MantovaMusica 2025. In cartellone, dal 4 luglio al 6 dicembre, sono previsti 26 eventi. Il primo appuntamento è venerdì 4 luglio, alle 21, nella Loggia di Davide, a Palazzo Te: “Natura...

Il comune di Ostiglia (Mn) ospita l’evento musicale “Morricone e Dintorni. La Magia delle Colonne Sonore”

Sabato 28 giugno nel comune di Ostiglia (Mn) si svolgerà l’evento “Morricone e Dintorni. La Magia delle Colonne Sonore”, appuntamento organizzato dalla Corale Giuseppe Verdi con la partecipazione del Coro Città di Mirandola, Coro Città di Fiorenzuola, dell’Orchestra Filarmonica di...

Con Teatro all’aperto tornano gli eventi di luglio a Suzzara (MN)

Dopo il grande successo dell’edizione 2024 torna il Teatro all’aperto organizzato dal Centro Culturale Piazzalunga. Le associazioni del territorio con il Comune di Suzzara (MN) collaborano per creare una stagione estiva ricca di spettacoli teatrali, serate musicali e intrattenimento che...

    Vedi altri...

Alla Biblioteca centrale Arturo Frinzi di Verona inaugura la mostra “I Segni dell’anima”

È stata inaugurata alla Biblioteca centrale Arturo Frinzi di Verona, la mostra I Segni dell’anima, con le opere di detenute e detenuti coinvolti nel progetto I Suoni della Bellezza, laboratorio ideato dal M° Nicola Guerini, direttore d’orchestra e attivo divulgatore,...

Al via con il Nabucco il Festival 2025 dell’Arena di Verona

Per l’edizione 2025, l’Arena di Verona si prepara ad accogliere le più grandi stelle internazionali dell’opera, pronte a rendere ogni serata un evento irripetibile. Saranno oltre cento gli artisti provenienti da tutto il mondo tra cantanti, direttori d’orchestra e danzatori,...

easyJet amplia il network da Verona per la prossima stagione invernale

EasyJet continua a investire nel mercato italiano e annuncia un’ulteriore espansione del proprio network per la stagione invernale 2025/2026, introducendo sei nuove rotte internazionali che rafforzano i collegamenti tra l’Italia e alcune delle città più affascinanti d’Europa e del Nord...

    Vedi altri...

Benessere e divertimento protagonisti della “Notte Celeste” in Emilia-Romagna

La Notte Celeste torna con la sua tredicesima edizione, trasformando le terme dell’Emilia-Romagna in un’unica, grande festa diffusa dedicata al benessere, alla salute e al divertimento. L’appuntamento, il più importante dell’anno per il circuito termale regionale, si terrà nel weekend...

Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti

Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

    Vedi altri...

Orietta Berti e Rovazzi di nuovo insieme per “Cabaret”

Orietta Berti è pronta a sorprendere ancora una volta. Dopo il successo di “Discoteca Italiana” nel 2023, la cantante icona della musica italiana torna sulle scene con “Cabaret”, il nuovo singolo targato Time Records disponibile dal 27 giugno in radio,...

Ligabue: grande successo per LA NOTTE DI CERTE NOTTI a Campovolo

Sabato 21 giugno a Campovolo è stata “LA NOTTE DI CERTE NOTTI”, l’evento live di LUCIANO LIGABUE, culmine di due giorni di festa che hanno riacceso le luci di Campovolo (RCF Arena di Reggio Emilia). Oltre due ore di concerto,...

Merk & Kremont pubblicano il nuovo singolo “Oceanica” con Jovanotti

Merk & Kremont, duo di dj e producer multiplatino con all’attivo 77 dischi di Platino e 16 dischi d’Oro, produttori e co-autori di moltissime hit italiane e internazionali, tornano ad accendere l’estate. I due artisti hanno pubblicato il nuovo singolo...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.