Modena: scende in strada il robot che aiuta ad attraversare

Articolo pubblicato il giorno: 29 Settembre 2022


Modena è la prima città a mettere per strada Ipa2X (Intelligent pedestrian assistant to everyone), il robot intelligente che, inviando messaggi alle automobili e comunicando con i pedoni, aiuta i cittadini nell’attraversamento delle strisce pedonali.
E lo farà venerdì 30 settembre, in occasione dell’evento Modena Smart Life e della Notte europea dei ricercatori, con il coinvolgimento di alcuni docenti e di circa 50 alunni di due classi terze della scuola media Marconi. Le due sezioni dell’istituto hanno aderito, infatti, all’iniziativa promossa dal Comune e, nei mesi scorsi, hanno partecipato a un percorso di educazione stradale volto a identificare le aree di maggior rischio percepito dai ragazzi nell’attraversamento delle strisce pedonali e a co-progettare e immaginare le funzionalità di questo robot amico dei pedoni.

Lo sviluppo e la sperimentazione del rover Ipa2X è al centro di un progetto europeo che vede coinvolti, oltre al Comune di Modena, il Politecnico di Monaco di Baviera, in qualità di capofila, il Comune di Milano, il Living Lab di Lubiana, il Politecnico di Praga, la Skoda e le start up Lifetouch Srl e Hipert Srl. Il progetto Ipa2X, in particolare, è finanziato dall’Istituto europeo per l’Innovazione, che con la sua iniziativa Urban Mobility Kic, dal 2019 lavora per incoraggiare cambiamenti positivi negli stili di mobilità urbana, al fine di rendere gli spazi urbani più sani e vivibili.

Partecipando al progetto, che ha una durata di 12 mesi e terminerà a fine anno, il Comune intende affrontare il problema dell’incidentalità che in città si attesta su oltre 400 casi ogni anno, con particolare attenzione a quella che coinvolge gli utenti deboli della strada con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative volte a migliorare la sicurezza dell’attraversamento pedonale e, allo stesso tempo, promuovere la mobilità dolce.

Con il progetto Ipa2X – afferma l’assessora alla Smart City Ludovica Carla Ferrariche arricchisce i casi d’uso del laboratorio MASA, Modena si conferma una delle città italiane più avanzate nel campo della sperimentazione di sistemi intelligenti nel settore della mobilità, valorizzando la propria vocazione nel campo della meccanica dei veicoli e dell’innovazione digitale. Puntiamo a fare della nostra città un luogo di attrazione per imprese, investitori, centri di ricerca, offrendo a essi un contesto favorevole in cui testare prototipi, innovare, elaborare soluzioni nuove per migliorare la qualità della mobilità urbana”.

Venerdì 30 settembre tra le 10 e le 12, gli studenti ‘incontreranno’ per la prima volta il robot sviluppato dalle aziende Lifetouch Srl e Hipert Srl presso l’attraversamento pedonale di via Montessori, che si trova all’interno della MASA (Modena Automotive Smart Area), living Lab che il Comune di Modena e l’Università di Modena e Reggio Emilia hanno attrezzato per le sperimentazioni nel campo della Smart Mobility. Il robot rileva la presenza delle macchine e segnala ai pedoni quando è possibile o meno attraversare la strada, accompagnando ragazzi e anziani nell’attraversamento sulle strisce. Allo stesso tempo comunica con le auto a guida autonoma e può farle rallentare quando le persone attraversano la strada.
Agli studenti coinvolti verrà chiesto di valutare non soltanto la percezione di sicurezza durante l’attraversamento, ma anche l’interfaccia uomo macchina, per valutare la facilità di interazione e la comprensione dei messaggi inviati dal robot. I docenti potranno invece salire a bordo della vettura a guida autonoma fornita da Skoda, che è dotata di connettività e interfaccia in grado di comunicare con il rover Ipa2X. Sul posto sarà presente la Polizia locale per garantire la sicurezza durante la sperimentazione e per fornire utili feedback sull’adattabilità del robot nei diversi contesti in cui potrebbe essere chiamato a operare.

Alle 17, inoltre, presso la Galleria Europa di Piazza Grande 17, si terrà la conferenza “La guida autonoma e la modifica della convezione di Vienna, come cambieranno le nostre strade?”, che permetterà a docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia appartenenti a diversi Dipartimenti (Economia, Giurisprudenza, Informatica e Ingegneria) e a rappresentanti di importanti aziende automotive di discutere di vari aspetti afferenti alla ricerca nel campo della guida autonoma: questioni legali ed etiche, rispetto del principio di privacy, impatto economico, ambientale e sociale.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

    Vedi altri...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023

Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.