Modena, la sanità si riorganizza e va online: i servizi e le iniziative a distanza

Articolo pubblicato il giorno: 30 Aprile 2020


A causa del lockdown, i pazienti operati non possono svolgere la consueta attività di riabilitazione in palestra. La scelta dei fisioterapisti dell’Azienda Usl di Modena è stata quella di “andare a domicilio” postando sul canale youtube aziendale un video con una serie di esercizi utili da fare nella propria abitazione per il post intervento. Esercizi utili di ginnastica dolce da fare a casa sono illustrati attraverso un altro tutorial, in collaborazione con la Medicina dello Sport, con i consigli utili per effettuare i giusti movimenti di testa, spalle, braccia, busto e gambe in questi giorni di immobilità forzata.

Anche i corsi nascita sono stati ripensati in modalità videoconferenza con le ostetriche del Consultorio e saranno ulteriormente sviluppati prevedendo un incontro virtuale con le ostetriche del Punto nascita scelto per il parto. Un’opportunità che si affianca alle tante indicazioni e informazioni fornite dalla nuova app “Non da sola”, realizzata dalla Regione e scaricabile gratuitamente, per accompagnare la donna –e la coppia– in tutto il percorso: dalla gestazione ai mesi successivi alla nascita del bimbo.

Il confinamento entro le mura domestiche imposto dall’emergenza Covid può avere ricadute pesanti sulla violenza alle donne. Per questo l’Ausl modenese ha ampliato l’attività dello sportello telefonico a disposizione delle donne maltrattate, mentre il centro “Liberiamoci dalla violenza” dedicato agli uomini maltrattanti ha prodotto materiali dedicati alla gestione del momento di stress da coronavirus. Il Centro adolescenza è attivo in modalità smart attraverso contatto e consulenza telefonica, in collegamento con l’attività dello Spazio Giovani Consultorio Familiare attraverso un numero dedicato. Contatti telefonici e videochiamate anche nei settori della salute mentale e della neuropsichiatria. In lavorazione una pagina dedicata con video e tutorial. Già completata invece la presa in carico, attraverso telefonate e videochiamate degli utenti con dipendenze patologiche. Tante le iniziative di sostegno psicologico durante l’emergenza Covid 19. Tra le altre, quelle per i caregiver di pazienti affetti da disturbi cognitivi e demenze. Obietto: fornire ascolto e consulenza psicologica telefonica o in modalità video chiamata.

E’ invece rivolto a tutta la popolazione il servizio di consulenza per gestire lo stress da Coronavirus. A rispondere sono gli psicologi del settore di Psicologia aziendale appositamente formati. E’ stata anche attivata una consulenza per operatori sanitari che assistono persone ricoverate o decedute o i loro familiari. Si avvale di uno staff formato rispetto alla psicologia ospedaliera e alla gestione del lutto. Per quanto riguarda la terapia per bambini con problemi neuromotori o epilessia, presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena è stato ripensato on line un progetto di gioco abilitativo guidato con il tablet. Si è voluto così dare un supporto utile in questo momento di necessario isolamento a un campione rappresentativo di famiglie e bambini già precedentemente seguiti in ambulatorio.

Diverse le attività messe in campo sul fronte della riabilitazione. A partire da quelle per pazienti Covid dimessi, con 3 diverse tipologie di esercizi filmati e caricati su un canale Youtube protetto: di base per i più fragili, intermedio per chi si è alzato, avanzato per chi sta per essere dimesso. Per quanto riguarda la riabilitazione della mano le urgenze post-chirurgiche vengono gestite in ospedale se necessitano di apparecchiature specifiche. I pazienti più distanti, fragili e a rischio vengono seguiti tramite video chiamate e video di esercizi e istruzioni. Per le sperimentazioni con somministrazione orale di farmaco, qualora il paziente debba rivolgersi alla struttura solo per assumere il farmaco, viene organizzata la spedizione al domicilio per evitare che si rechi in ospedale. Non si tratta di pazienti Covid, ma di pazienti inseriti in protocolli sperimentali. Una modalità messa in atto per non interrompere la cura sperimentale, ma nella maggior sicurezza possibile per il paziente stesso.

Le tre logopediste dell’Otorinolaringoiatria del Policlinico stanno seguendo a distanza con Whatsapp o Skype una ventina di pazienti che necessitano di riabilitazione della voce. Corsi pre parto online anche da parte dell’AOU. Su una pagina web dedicata, infatti, sono disponibili video che informano su come accedere al percorso nascita, come riconoscere l’insorgenza del travaglio, la gestione del parto e dell’allattamento.

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.