A MIRANDOLA UN CONVEGNO SU “FARE SCUOLA. RICOSTRUZIONE. INNOVAZIONE. COMUNITA'”

Articolo pubblicato il giorno: 24 Maggio 2017


Lunedì 29 e martedì 30 maggio, a cinque anni dal sisma che ha colpito l’Emilia, si svolgerà a Mirandola il convegno “Fare scuola. Ricostruzione. Innovazione. Comunità”.

L’iniziativa, organizzata dall’assessorato a Scuola, formazione professionale e università della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il Comune di Mirandola, intende condividere quanto imparato nella ricostruzione del patrimonio scolastico, confrontarsi sul rapporto tra progettazione architettonica e innovazione didattica, riflettere sul fare scuola per generare comunità.

La prima giornata del 29 maggio si svolgerà presso l’Aula Magna “Rita Levi Montalcini” dalle 11 alle 18. Tra i relatori: Giancarlo Muzzarelli, presidente della Provincia di Modena, Stefano Versari, direttore Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna, Franco Lorenzoni maestro elementare e scrittore, Alberto Ferlenga rettore dell’Università Iuav di Venezia, Michele Zini  architetto, Ilaria Gasparini, architetto, Giangiacomo Schiavi, Corriere della Sera, Laura Galimberti, Struttura di Missione per il coordinamento e l’impulso nell’attuazione di interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Per iscrizioni: https://applicazioni.regione.emilia-romagna.it/IscrizioneConvegni/Iscrizione.aspx?6z%2bN8MruZcSe4wXK%2bj8qhw%3d%3d&Lang=IT

 

Martedì 30 maggio, la seconda giornata del convegno si svolgerà presso l’auditorium della scuola media Montanari, in via Nuvolari, dalle 9 alle 13. Tra i relatori: Maino Benatti, sindaco di Mirandola, Luca Prandini, presidente dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, Palma Costi, assessore alle Attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Iosa, esperto di sistemi educativi, Giorgio Siena, dirigente scolastico, Giuliana Gavioli, presidente dell’Istituto Tecnico Superiore Tecnologie per la Vita di Mirandola, Aldo Tomasi, direttore scientifico del Tpm Tecnopolo di Mirandola, Giorgio Zanetti, direttore del Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Giovanna Guerzoni, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” Università di Bologna, Alberto Melloni, Università di Modena e Reggio Emilia.

Per iscrizioni: https://applicazioni.regione.emilia-romagna.it/IscrizioneConvegni/Iscrizione.aspx?6z%2bN8MruZcRndUCEQWs7mw%3d%3d&Lang=IT

Per informazioni: Segreteria Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, Scuola, Formazione professionale, Università, Ricerca e Lavoro Regione Emilia-Romagna v.le Aldo Moro, 38 – Torre – 40127 Bologna

Tel. 051 527 3029 – 051 527 3385 Fax 051 527 3578 e-mail: lavoroform@regione.emilia-romagna.it

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 dicembre l’iniziativa “Domenica al museo”

Il 3 dicembre si rinnova l’appuntamento con domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con...

Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”

Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...

“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema

A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...

    Vedi altri...

A Mantova arriva Santa Lucia

Santa Lucia, la festa senz’altro più attesa dai bambini mantovani, arriva in città domenica 10 dicembre. L’incontro con S.Lucia e il suo asinello costituiscono una delle tradizioni più sentite del territorio mantovano e rappresenta un momento speciale a tutte le...

“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio

Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...

“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)

Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...

    Vedi altri...

Giovanni donatore da record: 130 donazioni di sangue

Il sessantenne di Bovolone (Vr) Giovanni Corgnoli ha raggiunto le 130 donazioni di sangue. Con uno stile di vita sano e regolare e con un ritmo di 3 donazioni annuali per 42 anni consecutivi, Giovanni ha sfiorato il record di...

A Bardolino si corre la “Babbo Lake”

Il 10 dicembre si correrà la terza edizione della “Babbo Lake”, la corsa benefica dei Babbo Natale. Con arrivo di tutti i partecipanti vestiti da Santa Claus a Bardolino, la corsa è adatta a tutte le età. Due saranno i...

La magia del Natale arriva a Gardaland Magic Winter

Venerdì 8 dicembre, nel giorno dell’anno che, con tutta la sua magia, anticipa l’arrivo del Natale, Gardaland inaugura la ventunesima edizione di Gardaland Magic Winter accendendo ufficialmente la magia del Natale. Ornato di sfavillanti luci e meravigliose decorazioni Gardaland Magic...

    Vedi altri...

In Emilia crescono i flussi turistici. L’enogastronomia locale conquista gli stranieri

Dalla ricerca condotta da Alessandro Tortelli, Direttore del Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti Modena, a livello provinciale, le prime stime sull’andamento dei flussi turistici riguardanti i primi nove mesi del 2023 sono favorevoli. Modena città insieme a Formigine, Maranello, Carpi e...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

    Vedi altri...

Ornella Vanoni conquista con “Calma Rivoluzionaria Live 2023”

Inarrestabile Ornella Vanoni ci conquista ancora una volta con la sua musica: Calma Rivoluzionaria Live 2023 è il nuovo progetto discografico disponibile da venerdì 1 dicembre. A distanza di due anni dall’ultimo album, Calma rivoluzionaria Live 2023 è un emozionante...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”

Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.