Mesi ricchi di arte quelli in arrivo in Emilia Romagna

Articolo pubblicato il giorno: 19 Aprile 2022


La primavera in Emilia Romagna è all’insegna della grande arte, tra mostre, festival ed esposizioni nel territorio di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

Nella città d’arte di Piacenza, si narra “una storia lunga 900 anni”. Riguarda le vicende della Cattedrale di Piacenza 1122-2022, che celebra lo storico anniversario con un intero anno di eventi culturali tra mostre, didattica, progetti sociali, visite guidate, esperienze immersive, musica, teatro, convegni di studi e molto altro. Nel Duomo, la cui data incisa sul portale destro è proprio il 1122, sono custodite splendide opere d’arte, come la cupola affrescata da Guercino, visitabile grazie a una suggestiva salita in quota, e quelle che si trovano nel Museo Kronos, tra cui la sezione archivistica con il prezioso codice 65, che costituisce una summa culturale medievale. Il programma è variegato e coinvolge anche i borghi del piacentino, come Castell’Arquato e Bobbio.

Il viaggio nella storia continua con la mostra “Carmine Svelato – Placentia antiqua, sacre spoglie”, fino al 25 settembre 2022. Una mostra digitale multimediale sulle indagini archeologiche eseguite dal 2015 al 2017 all’interno della ex chiesa del Carmine, dallo scavo ai Musei Civici di Palazzo Farnese, dove i visitatori sono condotti alla scoperta della nuova sezione recentemente inaugurata.
Guardando al Novecento e al celebre dipinto “Ritratto di Signora” di Gustav Klimt ritrovato alla Galleria Ricci Oddi di Piacenza, a cui è riservata un’intera sezione con il racconto delle misteriose vicende che l’hanno visto protagonista, fino al 24 luglio 2022 la galleria rende omaggio al maestro e ospita “Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo”: una grande mostra dedicata, con oltre 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa provenienti dal Belvedere Museum di Vienna, dalla Klimt Foundation e da molte altre prestigiose collezioni pubbliche e private. Il percorso centrato sulle sue opere parte da rinomati artisti del simbolismo europeo, da cui Klimt prende le mosse, come Klinger, Redon, Munch, Ensor, Khnopffè ed è arricchito anche da un’importante sezione dedicata agli artisti italiani che si ispirarono a Klimt, con opere straordinarie di Casorati, Wildt e Zecchin.

Per quanto riguarda Parma, una grande mostra celebra Lucio Fontana, fino al 3 luglio 2022, alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo. La mostra trae origine dal rapporto del maestro dello spazialismo e dell’arte del XX secolo con la storica dell’arte Carla Lonzi, che ha rivoluzionato l’idea della critica militante. “Lucio Fontana. Autoritratto”, questo il titolo del percorso espositivo composto da circa 50 opere, che segue in modo narrativo la conversazione tra Fontana e Lonzi, toccando i momenti salienti della ricerca artistica fontaniana, dove l’arte è vissuta attraverso una nuova dimensione, all’interno della quale entravano anche nuove tecnologie e materiali.
Nel cuore di Parma, il Complesso Monumentale della Pilotta ospita la mostra “I Farnese. Architettura, Arte, Potere”, fino al 31 luglio 2022. Un’importante esposizione dedicata alla committenza della famiglia Farnese, per indagare l‘affermazione della casata nel contesto europeo dal ‘500 al ‘700, attraverso l’utilizzo delle arti. Oltre 300 le opere allestite negli ambienti più spettacolari del complesso parmigiano restaurato, provenienti da collezioni italiane ed europee, un corpus eterogeneo e mai riunito prima fra dipinti, oggetti, disegni progettuali, documenti e plastici.
“DALL’ALTO. Aeropittura futurista” è la mostra in programma fino al 3 luglio 2022 al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Fontanellato (PR). Composta da un centinaio di opere, approfondisce questo sviluppo futurista che ha caratterizzato la pittura italiana nei primi decenni del Novecento. Visitare la mostra è anche perdersi nel magico labirinto e poi raggiungere Fontanellato e il suo storico castello.

A Reggio Emilia città d’arte contemporanea e di fotografia, si esalta l’opera di Luigi Ghirri, nel 30° anno dalla morte del fotografo reggiano. Tante le iniziative in corso e in programma per tutto il 2022, per la rassegna “Vedere Oltre”: mostre, seminari, incontri, conferenze. Una sezione dei Musei Civici, progettata in collaborazione con l’Archivio Eredi Luigi Ghirri, presenta in modo permanente le sue opere con diverse mostre annuali, espressione di una ricerca incentrata su questioni relative alla percezione e alla rappresentazione. La prima proviene dall’album “Paesaggi di cartone”, ritrovato al Museum of Modern Art di New York: scatti di poster, vetrine di negozi, insegne pubblicitarie degli anni ’70. Tra gli appuntamenti da non perdere la mostra “In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in miniatura e nuove prospettive” dal 29 aprile all’8 gennaio 2023.
Dal 29 aprile al 12 giugno 2022 torna a Reggio Emilia Fotografia Europea, il festival internazionale prodotto da Fondazione Palazzo Magnani con il Comune di Reggio Emilia. Il tema di quest’anno è “un’invincibile estate”, celebre frase di Camus, che indica una riflessione sulle forze interiori che guidano le persone nelle azioni nei momenti di grande sconvolgimento della vita: la capacità di resistere alle avversità, il coraggio di fare scelte concrete nel presente. Dieci esposizioni saranno ai Chiostri di San Pietro, altre in varie sedi della città. Alla base del Festival ci saranno storie e racconti molto spesso intimi, altre volte più aperti e sfacciati, con l’obiettivo di stimolare punti di vista nuovi e una riflessione sulla complessità del mondo e dei fili che intrecciano i suoi abitanti ai quattro angoli del pianeta.
In concomitanza con Fotografia Europea, la Collezione Maramotti di Reggio Emilia apre, dal 1° maggio al 31 luglio, Bellum, un nuovo progetto artistico commissionato a Carlo Valsecchi, che nasce da un’esplorazione delle costruzioni fortificate nel nord-est italiano risalenti al primo conflitto mondiale, uno degli ultimi momenti della storia contemporanea in cui il destino e l’esperienza dell’uomo, erano strettamente connessi alla natura, alla sua conformazione, alle sue leggi ed espressioni. Quarantaquattro fotografie di grande formato – tutte presenti nel volume che accompagna la mostra, e di cui una ventina in esposizione – raccontano il conflitto ancestrale tra uomo e natura e tra uomo e uomo; l’uso della natura come difesa dall’altro uomo e parimenti la difesa dell’uomo dalla natura.

Per informazioni  www.visitemilia.com

 

(Foto by Ufficio Stampa – credit VisitEmilia)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi

Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...

    Vedi altri...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga

La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...

    Vedi altri...

#sceglilastradaGIUSTA a Verona studenti a lezione di legalità

Nella mattinata di lunedì 29 maggio a Verona è stato inaugurato #sceglilastradaGIUSTA, progetto della Polizia di Stato veronese, ideato come un vero e proprio “impegno di Comunità” indirizzato ai giovani della provincia di Verona. L’idea è nata di fronte alla...

In visita ai musei veronesi direttamente dal fiume Adige

A Verona, i Musei civici con l’Adige Rafting e il Canoa Club, hanno deciso di ampliare le proprie proposte di navigazione inserendo nel percorso lungo il fiume la visita a tre musei cittadini, quelli che di fatto si trovano affacciati...

Anche Lino Guanciale al 75esimo Festival Shakespeariano di Verona

Il Festival Shakespeariano di Verona celebra la sua 75a edizione, un anniversario unico in Italia. Il palcoscenico calcato dai più grandi artisti italiani è pronto ad alzare il sipario per una stagione celebrativa. Rievocando i mostri sacri. Nino Manfredi, Franco...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”

La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...

Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”

Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...

Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”

Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.