CON 20.000 PRESENZE IN QUATTRO GIORNI, MIRANDOLA RIPARTE DAL “MEMORIA FESTIVAL”

Articolo pubblicato il giorno: 13 Giugno 2016


Mirandola rinasce nel segno della memoria, con un nuovo slancio verso il futuro, grazie a un festival nato già grande e di respiro nazionale. La prima edizione del Memoria Festival, iniziata il 9 giugno e terminata il 12 giugno, per quattro giorni ha puntato i riflettori sui tanti significati della memoria, con decine di incontri, concerti, spettacoli, proiezioni, laboratori, mostre, giochi che hanno attirato 20.000 presenze, con location gremite e centinaia di persone che si sono fermate per ascoltare le parole dell’ospite di turno. Radio Pico, emittente ufficiale dell’evento, ha documentato i tanti appuntamenti in programma con interviste e aggiornamenti in diretta e sui canali social.

27016311973_bef9f64f61_k

Il festival – promosso dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore – ha animato le piazze, i portici, i giardini e i palazzi di una città dalla storia millenaria che si sta ricostruendo dopo il grave sisma del 2012. Il Memoria Festival ha scelto una struttura articolata in cerchi tematici, ciascuno dedicato a un tassello della memoria che per associazioni passa da un ricordo all’altro, e ha presentato un programma che è valso alla manifestazione la medaglia del Presidente della Repubblica.

Presi letteralmente d’assalto gli incontri nella Tenda della Memoria (che ha una capienza di 500 persone e ha visto raddoppiare il pubblico, con moltissime persone in piedi) con Carlo Verdone che ha deliziato il pubblico improvvisando una carrellata dei suoi personaggi più amati, Giuseppe Tornatore che ha catturato l’attenzione raccontando la nascita della sua passione, Pupi Avati che ha divertito e commosso raccontando i suoi esordi, l’incontro con Lucio Dalla e la scoperta di Mariangela Melato,  Roberto Vecchioni, nella sua consueta veste di narratore e poeta in musica, Don Luigi Ciotti, che ha interrotto la sua conferenza per alzarsi e correre a salutare un ragazzo disabile che stava andando via, Corrado Augias, che ha esordito lodando l’efficienza e il calore umano degli emiliani, Uto Ughi e le sue frecciate contro la perdita di senso della musica nella nostra epoca. Pienissimi gli appuntamenti con Carlo Petrini, Michele MirabellaPiergiorgio Odifreddi, per il quale il pubblico impavido ha sfidato la pioggia e rifiutato di spostarsi al coperto pur di non interrompere l’incontro,Gianni Berengo Gardin, Benedetta Tobagi, Paul Ginsborg, Simon Levis Sullam. Incantato e commosso il pubblico di Michela Murgia, autrice nelle cui parole molti hanno dichiarato di riconoscersi.

13407042_771286756346199_3104684931388857184_n

Piazza Conciliazione si è trasferita virtualmente in Salento per ospitare il concerto dell’Orchestra Popolare della Notte della Taranta, con 1.200 presenze. Seguitissimi anche Melania Mazzucco, Valerio Magrelli, Francesco Piccolo, Maurizio Bettini, Davide Paolini, Aldo Schiavone, Alberto Melloni, Marco Revelli, Claudio Bartocci, Elisabetta Moro e Davide Porporato,  Aldo Bonomi, Gianrico Carofiglio, Ferdinando Scianna, l’incontro dedicato al ricordo della nascita del biomedicale mirandolese, il concerto La memoria che crea – musica e improvvisazione con Danilo ReaDavid Riondino e La memoria segreta. La buona novella per coro, banda e due voci, composta da Fabrizio De André,  lo spettacolo Memorie di guerra e di pace. “La Grande Guerra (vista dagli occhi di un bambino)”.

Molto apprezzate anche le  attività ludiche e laboratori per bambini, ragazzi e adulti, la rassegna cinematografica a tema e le mostre: le due esposizioni in collaborazione con l’Archivio Rodrigo Pais dedicate alla Memoria in fotografia, La memoria dell’acqua, in collaborazione con il Consorzio della Bonifica Burana, La memoria del mondo. Italo Calvino e i suoi libri, in collaborazione con la Fondazione Mondadori, Il respiro della memoria, in collaborazione con Auser, Energia nella memoria – immagini dall’archivio storico Eni, in collaborazione con Eni.

Successo anche per la Memoria del gusto a cura di Coldiretti: i menù a pranzo e a cena hanno registrato 4.000 presenze. Il pubblico ha assaporato 100 chili di pasta fresca, 1.300 crescentine e i prodotti tipici del territorio, dall’aceto balsamico al lambrusco, dal parmigiano reggiano ai salumi.

Q91A3848

L’ottima riuscita del Festival si è trasmessa, proprio come un gioco di cerchi concentrici, sui libri dei protagonisti, in vendita nei luoghi degli incontri come anche nella libreria in Piazza Costituente. I più venduti sono stati La vita che si ama di Roberto Vecchioni, Le ultime diciotto ore di Gesù di Corrado Augias, Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita di Benedetta Tobagi, Non ti riconosco di Marco Revelli, tutti pubblicati da Einaudi, e Il libro dei libri di Gianni Berengo Gardin (ContrastoBooks), Ottime vendite anche per le pubblicazioni su Pico e i libri per ragazzi con quiz e giochi sulla memoria.

Il Memoria Festival ha avuto anche uno svolgimento online, con il sito ufficiale memoriafestival.it che ha raccolto circa 70.000 visualizzazioni e un grande successo in particolare della pagina Facebook, utilizzata dal pubblico per informarsi e interagire con l’organizzazione del Festival: 3.254 i“mi piace”, 883.872 visualizzazioni della pagina, 449.297 persone raggiunte e 134.757 interazioni con i post.

 

Q91A3744

“Il successo di questa prima edizione è come un grande abbraccio che ha stretto insieme tutti noi: mirandolesi, visitatori, volontari, amici della Coldiretti, esercizi commerciali, forze dell’ordine, croce rossa e vigili del fuoco”, afferma Maino Benatti, sindaco del Comune di Mirandola. E continua: “Un risultato così positivo è motivo di gioia e soddisfazione soprattutto perché significa che siamo riusciti a riportare la nostra città al centro dell’attenzione non più solo come vittima da un terribile sisma ma al contrario come luogo di aggregazione, brulicante di ospiti, libri, occasioni di riflessione e animato dal meglio della cultura italiana contemporanea”.

Clicca qui per il video riassuntivo del Festival.

 

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi

Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...

    Vedi altri...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga

La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...

La Cantina di Quistello apre le porte ai visitatori

Domenica 28 maggio alla Cantina di Quistello, in provincia di Mantova, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “CANTINE APERTE”, indetto dal MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO. Dalle ore 9,00 in poi il programma prevede visite guidate al vicino Monastero Polirone...

    Vedi altri...

In visita ai musei veronesi direttamente dal fiume Adige

A Verona, i Musei civici con l’Adige Rafting e il Canoa Club, hanno deciso di ampliare le proprie proposte di navigazione inserendo nel percorso lungo il fiume la visita a tre musei cittadini, quelli che di fatto si trovano affacciati...

Anche Lino Guanciale al 75esimo Festival Shakespeariano di Verona

Il Festival Shakespeariano di Verona celebra la sua 75a edizione, un anniversario unico in Italia. Il palcoscenico calcato dai più grandi artisti italiani è pronto ad alzare il sipario per una stagione celebrativa. Rievocando i mostri sacri. Nino Manfredi, Franco...

I vini veneti al mare con “Street Wine Jesolo”

Street Wine Jesolo, percorso di degustazioni, ordinato e vivace con vista mare, dal 26 al 28 maggio porterà i profumi e i sapori delle eccellenze enoiche del Nordest a Jesolo. Oltre 250 le etichette in degustazione, tra cantine e consorzi di...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”

La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...

Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”

Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...

Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”

Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.