Articolo pubblicato il giorno: 13 Giugno 2016
Mirandola rinasce nel segno della memoria, con un nuovo slancio verso il futuro, grazie a un festival nato già grande e di respiro nazionale. La prima edizione del Memoria Festival, iniziata il 9 giugno e terminata il 12 giugno, per quattro giorni ha puntato i riflettori sui tanti significati della memoria, con decine di incontri, concerti, spettacoli, proiezioni, laboratori, mostre, giochi che hanno attirato 20.000 presenze, con location gremite e centinaia di persone che si sono fermate per ascoltare le parole dell’ospite di turno. Radio Pico, emittente ufficiale dell’evento, ha documentato i tanti appuntamenti in programma con interviste e aggiornamenti in diretta e sui canali social.
Il festival – promosso dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore – ha animato le piazze, i portici, i giardini e i palazzi di una città dalla storia millenaria che si sta ricostruendo dopo il grave sisma del 2012. Il Memoria Festival ha scelto una struttura articolata in cerchi tematici, ciascuno dedicato a un tassello della memoria che per associazioni passa da un ricordo all’altro, e ha presentato un programma che è valso alla manifestazione la medaglia del Presidente della Repubblica.
Presi letteralmente d’assalto gli incontri nella Tenda della Memoria (che ha una capienza di 500 persone e ha visto raddoppiare il pubblico, con moltissime persone in piedi) con Carlo Verdone che ha deliziato il pubblico improvvisando una carrellata dei suoi personaggi più amati, Giuseppe Tornatore che ha catturato l’attenzione raccontando la nascita della sua passione, Pupi Avati che ha divertito e commosso raccontando i suoi esordi, l’incontro con Lucio Dalla e la scoperta di Mariangela Melato, Roberto Vecchioni, nella sua consueta veste di narratore e poeta in musica, Don Luigi Ciotti, che ha interrotto la sua conferenza per alzarsi e correre a salutare un ragazzo disabile che stava andando via, Corrado Augias, che ha esordito lodando l’efficienza e il calore umano degli emiliani, Uto Ughi e le sue frecciate contro la perdita di senso della musica nella nostra epoca. Pienissimi gli appuntamenti con Carlo Petrini, Michele Mirabella, Piergiorgio Odifreddi, per il quale il pubblico impavido ha sfidato la pioggia e rifiutato di spostarsi al coperto pur di non interrompere l’incontro,Gianni Berengo Gardin, Benedetta Tobagi, Paul Ginsborg, Simon Levis Sullam. Incantato e commosso il pubblico di Michela Murgia, autrice nelle cui parole molti hanno dichiarato di riconoscersi.
Piazza Conciliazione si è trasferita virtualmente in Salento per ospitare il concerto dell’Orchestra Popolare della Notte della Taranta, con 1.200 presenze. Seguitissimi anche Melania Mazzucco, Valerio Magrelli, Francesco Piccolo, Maurizio Bettini, Davide Paolini, Aldo Schiavone, Alberto Melloni, Marco Revelli, Claudio Bartocci, Elisabetta Moro e Davide Porporato, Aldo Bonomi, Gianrico Carofiglio, Ferdinando Scianna, l’incontro dedicato al ricordo della nascita del biomedicale mirandolese, il concerto La memoria che crea – musica e improvvisazione con Danilo Rea, David Riondino e La memoria segreta. La buona novella per coro, banda e due voci, composta da Fabrizio De André, lo spettacolo Memorie di guerra e di pace. “La Grande Guerra (vista dagli occhi di un bambino)”.
Molto apprezzate anche le attività ludiche e laboratori per bambini, ragazzi e adulti, la rassegna cinematografica a tema e le mostre: le due esposizioni in collaborazione con l’Archivio Rodrigo Pais dedicate alla Memoria in fotografia, La memoria dell’acqua, in collaborazione con il Consorzio della Bonifica Burana, La memoria del mondo. Italo Calvino e i suoi libri, in collaborazione con la Fondazione Mondadori, Il respiro della memoria, in collaborazione con Auser, Energia nella memoria – immagini dall’archivio storico Eni, in collaborazione con Eni.
Successo anche per la Memoria del gusto a cura di Coldiretti: i menù a pranzo e a cena hanno registrato 4.000 presenze. Il pubblico ha assaporato 100 chili di pasta fresca, 1.300 crescentine e i prodotti tipici del territorio, dall’aceto balsamico al lambrusco, dal parmigiano reggiano ai salumi.
L’ottima riuscita del Festival si è trasmessa, proprio come un gioco di cerchi concentrici, sui libri dei protagonisti, in vendita nei luoghi degli incontri come anche nella libreria in Piazza Costituente. I più venduti sono stati La vita che si ama di Roberto Vecchioni, Le ultime diciotto ore di Gesù di Corrado Augias, Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita di Benedetta Tobagi, Non ti riconosco di Marco Revelli, tutti pubblicati da Einaudi, e Il libro dei libri di Gianni Berengo Gardin (ContrastoBooks), Ottime vendite anche per le pubblicazioni su Pico e i libri per ragazzi con quiz e giochi sulla memoria.
Il Memoria Festival ha avuto anche uno svolgimento online, con il sito ufficiale memoriafestival.it che ha raccolto circa 70.000 visualizzazioni e un grande successo in particolare della pagina Facebook, utilizzata dal pubblico per informarsi e interagire con l’organizzazione del Festival: 3.254 i“mi piace”, 883.872 visualizzazioni della pagina, 449.297 persone raggiunte e 134.757 interazioni con i post.
“Il successo di questa prima edizione è come un grande abbraccio che ha stretto insieme tutti noi: mirandolesi, visitatori, volontari, amici della Coldiretti, esercizi commerciali, forze dell’ordine, croce rossa e vigili del fuoco”, afferma Maino Benatti, sindaco del Comune di Mirandola. E continua: “Un risultato così positivo è motivo di gioia e soddisfazione soprattutto perché significa che siamo riusciti a riportare la nostra città al centro dell’attenzione non più solo come vittima da un terribile sisma ma al contrario come luogo di aggregazione, brulicante di ospiti, libri, occasioni di riflessione e animato dal meglio della cultura italiana contemporanea”.
Clicca qui per il video riassuntivo del Festival.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...