Mascherine in farmacia: chiarezza su costi, tipologie e utilizzo

Articolo pubblicato il giorno: 9 Aprile 2020


La richiesta di mascherine è enorme ovunque e le filiere produttive gravate da una domanda decine di migliaia di volte superiore allo standard, riescono a soddisfare solo a spot l’utenza sia in termini di tempo che geografici. Per il consumatore poi non è sempre facile orientarsi fra i diversi modelli disponibili.

La reperibilità delle mascherine contro il contagio da Covid-19 è complessa, ma qualcosa pare si stia finalmente sbloccando nonostante richieste abnormi, complessità di sdoganamento, doverosi controlli di Guardia di Finanza, Nas dei Carabinieri e altrettanto doverosi sequestri di mascherine da destinare al personale medico, assistenziale e della Protezione Civile.

«Una questione importante riguarda i prezzi che sono variabili al pubblico in relazione alla tipologia di mascherina, ovviamente la FFP2 costa molto di più rispetto a quella chirurgica – spiega Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona -. Ma quello che varia molto e oscilla continuamente in questo periodo è il prezzo di acquisto. Federfarma non può imporre tariffe comuni, ma si batte con gli associati affinché il ricarico sia il più etico possibile. Il farmacista mette gratuitamente a disposizione della popolazione la sua competenza sull’utilizzo delle mascherine che, per altro, come tutti gli operatori sanitari deve indossare per tutto l’arco del turno professionale».

“Federfarma – si precisa in una nota stampa – comprende quanto i costi di produzione possano lievitare per ragioni legate al personale, alle ore di straordinario, alle nuove filiere produttive, ma vigila soprattutto nella tutela del cittadino, sensibilizzando i propri associati alla necessaria cautela nell’acquisto, in particolar modo, da fornitori comparsi solo “recentemente”.

Ecco i diversi modelli disponibili.

1) MASCHERINE CHIRURGICHE:
Le mascherine chirurgiche hanno lo scopo di evitare che chi le indossa contamini l’ambiente, in quanto limitano la trasmissione di agenti infettivi e ricadono nell’ambito dei dispositivi medici di cui al D.Lgs. 24 febbraio 1997, n.46 e s.m.i.. Sono utilizzate in ambiente ospedaliero e in luoghi ove si presti assistenza a pazienti (ad esempio case della salute, ambulatori, ecc).
Le mascherine chirurgiche, per essere sicure, devono essere prodotte nel rispetto della norma tecnica UNI EN 14683:2019 (scaricabile gratuitamente dal sito https://www.uni.com), che prevede caratteristiche e metodi di prova, indicando i requisiti di:
• resistenza a schizzi liquidi
• traspirabilità
• efficienza di filtrazione batterica
• pulizia da microbi.
La norma tecnica di riferimento UNI EN ISO 10993-1:2010 (scaricabile gratuitamente dal sito https://www.uni.com) ha carattere generale per i dispositivi medici e prevede valutazione e prove all’interno di un processo di gestione del rischio.

2) MASCHERINE FFP2 e FFP3:
I facciali filtranti (mascherine FFP2 e FFP3) sono utilizzati in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore da agenti esterni (anche da trasmissione di infezioni da goccioline e aerosol), sono certificati ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. n. 475/1992 e sulla base di norme tecniche armonizzate (UNI EN 149:2009, scaricabili gratuitamente dal sito https://www.uni.com).
La norma tecnica UNI EN 149:2009 specifica i requisiti minimi per le semimaschere filtranti antipolvere, utilizzate come dispositivi di protezione delle vie respiratorie (denominati FPP2 e FPP3), ai fini di garantirne le caratteristiche di efficienza, traspirabilità, stabilità della struttura attraverso prove e test tecnici.

3) ALTRI TIPI DI MASCHERINE:
Ogni altra mascherina reperibile in commercio, diversa da quelle sopra elencate, non è un dispositivo medico né un dispositivo di protezione individuale; può essere prodotta ai sensi dell’art. 16, comma 2, del D.L. 18/2020, sotto la responsabilità del produttore che deve comunque garantire la sicurezza del prodotto (a titolo meramente esemplificativo: che i materiali utilizzati non sono noti per causare irritazione o qualsiasi altro effetto nocivo per la salute, non sono altamente infiammabili, ecc.). Per queste mascherine non è prevista alcuna valutazione dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’INAIL. Le mascherine in questione non possono essere utilizzate in ambiente ospedaliero o assistenziale in quanto non hanno i requisiti tecnici dei dispositivi medici e dei dispositivi di protezione individuale. Chi la indossa deve comunque rispettare le norme precauzionali sul distanziamento sociale e le altre introdotte per fronteggiare l’emergenza Covid-19.

 

L’uso della mascherina, come ricorda il Ministero della Salute, aiuta a limitare la diffusione del virus ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte.

Come si deve mettere e togliere la mascherina?
– Prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica
– Copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che aderisca bene al volto
– Evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani
– Togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina
– Gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...

    Vedi altri...

Lo sport torna protagonista a San Benedetto Po: al via la 13ª SPORTWEEK con il supporto di Ferrari Motors

La provincia di Mantova si prepara ad ospitare la 13ª edizione di SPORTWEEK, che quest’anno si presenta con una veste rinnovata grazie a una partnership di grande prestigio: l’evento assume infatti il nuovo nome di “THE FERRARI MOTORS INTERGEA MOVE...

Casa di Virgilio a Mantova ospita un nuovo appuntamento della rassegna Flash D’arte

Il 18 giugno la rassegna flash d’arte torna a Mantova a casa di Virgilio per il suo ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Dall’antichità, attraverso papiri e codici, e con l’avvento del libro a stampa, Virgilio è stato letto e...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

    Vedi altri...

Arriva il teatro nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Verona

A Verona è partito a maggio 2025 il progetto biennale “teatro”, laboratori e spettacoli teatrali all’interno dei Servizi Zero-sei anni. L’avvio del progetto chiude un anno di intensa attività educativa e formativa nei 27 nidi e nelle 27 scuole dell’infanzia...

A Bardolino (Vr) torna il Festival letterario “Parole sull’acqua”

Dopo uno stop lungo cinque anni, torna a Bardolino (Vr) il Festival letterario “Parole sull’acqua” (XI edizione), che dal 20 al 22 giugno porterà in riva al lago otto autori e autrici di fama nazionale. Il Festival ospiterà autori e...

Transizione digitale: dal 16 giugno sarà attivo il nuovo sito internet del Comune di Verona

Dal 16 giugno sarà attivo il nuovo sito internet del Comune di Verona. Più accessibile, con una modalità di configurazione semplificata che mette al centro le esigenze dei cittadini, visualizzando tutti i servizi erogati dall’ente a partire da un catalogo con tassonomia...

    Vedi altri...

Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti

Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

A Modena la 31ª Festa Europea della Musica con concerti in tutta la città

Dal 20 al 22 giugno Modena diventa un grande palcoscenico diffuso per celebrare la 31ª edizione della Festa Europea della Musica. L’evento gratuito, inclusivo, multiculturale e aperto a tutti, coinvolge 250 musicisti per 40 concerti in 23 luoghi diversi: dalle...

    Vedi altri...

Alex Britti e Clementino insieme per una nuova versione di “Solo una volta”

A poche settimane dall’uscita a sorpresa solo in streaming del primo Feat.Pop di OGGI SONO IO insieme a Marco Mengoni, Alex Britti svela il secondo capitolo del suo nuovo progetto: è in rotazione radiofonica e disponibile in digitale una speciale...

Fuori le prime date del Cremonini Live 2026!!!

Non ha fatto nemmeno in tempo ad iniziare il tour 2025, che Cesare Cremonini ha già pubblicato le prime date del Cremonini Live 2026! L’artista il prossimo anno farà tappa nei luoghi più iconici della musica live italiana: il CIRCO...

Un nuovo singolo e un festival tutto suo: le novità di Elisa

A sorpresa venerdì 13 giugno arriva in radio anche il nuovo singolo di Elisa, “Sesso debole”, che la cantante ha così annunciato sui suoi social:   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Elisa (@elisatoffoli)   Il...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.