Articolo pubblicato il giorno: 9 Aprile 2020
La richiesta di mascherine è enorme ovunque e le filiere produttive gravate da una domanda decine di migliaia di volte superiore allo standard, riescono a soddisfare solo a spot l’utenza sia in termini di tempo che geografici. Per il consumatore poi non è sempre facile orientarsi fra i diversi modelli disponibili.
La reperibilità delle mascherine contro il contagio da Covid-19 è complessa, ma qualcosa pare si stia finalmente sbloccando nonostante richieste abnormi, complessità di sdoganamento, doverosi controlli di Guardia di Finanza, Nas dei Carabinieri e altrettanto doverosi sequestri di mascherine da destinare al personale medico, assistenziale e della Protezione Civile.
«Una questione importante riguarda i prezzi che sono variabili al pubblico in relazione alla tipologia di mascherina, ovviamente la FFP2 costa molto di più rispetto a quella chirurgica – spiega Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona -. Ma quello che varia molto e oscilla continuamente in questo periodo è il prezzo di acquisto. Federfarma non può imporre tariffe comuni, ma si batte con gli associati affinché il ricarico sia il più etico possibile. Il farmacista mette gratuitamente a disposizione della popolazione la sua competenza sull’utilizzo delle mascherine che, per altro, come tutti gli operatori sanitari deve indossare per tutto l’arco del turno professionale».
“Federfarma – si precisa in una nota stampa – comprende quanto i costi di produzione possano lievitare per ragioni legate al personale, alle ore di straordinario, alle nuove filiere produttive, ma vigila soprattutto nella tutela del cittadino, sensibilizzando i propri associati alla necessaria cautela nell’acquisto, in particolar modo, da fornitori comparsi solo “recentemente”.
Ecco i diversi modelli disponibili.
1) MASCHERINE CHIRURGICHE:
Le mascherine chirurgiche hanno lo scopo di evitare che chi le indossa contamini l’ambiente, in quanto limitano la trasmissione di agenti infettivi e ricadono nell’ambito dei dispositivi medici di cui al D.Lgs. 24 febbraio 1997, n.46 e s.m.i.. Sono utilizzate in ambiente ospedaliero e in luoghi ove si presti assistenza a pazienti (ad esempio case della salute, ambulatori, ecc).
Le mascherine chirurgiche, per essere sicure, devono essere prodotte nel rispetto della norma tecnica UNI EN 14683:2019 (scaricabile gratuitamente dal sito https://www.uni.com), che prevede caratteristiche e metodi di prova, indicando i requisiti di:
• resistenza a schizzi liquidi
• traspirabilità
• efficienza di filtrazione batterica
• pulizia da microbi.
La norma tecnica di riferimento UNI EN ISO 10993-1:2010 (scaricabile gratuitamente dal sito https://www.uni.com) ha carattere generale per i dispositivi medici e prevede valutazione e prove all’interno di un processo di gestione del rischio.
2) MASCHERINE FFP2 e FFP3:
I facciali filtranti (mascherine FFP2 e FFP3) sono utilizzati in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore da agenti esterni (anche da trasmissione di infezioni da goccioline e aerosol), sono certificati ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. n. 475/1992 e sulla base di norme tecniche armonizzate (UNI EN 149:2009, scaricabili gratuitamente dal sito https://www.uni.com).
La norma tecnica UNI EN 149:2009 specifica i requisiti minimi per le semimaschere filtranti antipolvere, utilizzate come dispositivi di protezione delle vie respiratorie (denominati FPP2 e FPP3), ai fini di garantirne le caratteristiche di efficienza, traspirabilità, stabilità della struttura attraverso prove e test tecnici.
3) ALTRI TIPI DI MASCHERINE:
Ogni altra mascherina reperibile in commercio, diversa da quelle sopra elencate, non è un dispositivo medico né un dispositivo di protezione individuale; può essere prodotta ai sensi dell’art. 16, comma 2, del D.L. 18/2020, sotto la responsabilità del produttore che deve comunque garantire la sicurezza del prodotto (a titolo meramente esemplificativo: che i materiali utilizzati non sono noti per causare irritazione o qualsiasi altro effetto nocivo per la salute, non sono altamente infiammabili, ecc.). Per queste mascherine non è prevista alcuna valutazione dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’INAIL. Le mascherine in questione non possono essere utilizzate in ambiente ospedaliero o assistenziale in quanto non hanno i requisiti tecnici dei dispositivi medici e dei dispositivi di protezione individuale. Chi la indossa deve comunque rispettare le norme precauzionali sul distanziamento sociale e le altre introdotte per fronteggiare l’emergenza Covid-19.
L’uso della mascherina, come ricorda il Ministero della Salute, aiuta a limitare la diffusione del virus ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte.
Come si deve mettere e togliere la mascherina?
– Prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica
– Copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che aderisca bene al volto
– Evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani
– Togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina
– Gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia
Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...
La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia
La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia. Con il loro spettacolo “Comincium” saranno Ale e Franz a salire sul palco del Teatro Monicelli di Ostiglia, in provincia di Mantova, la sera del 24 marzo. Il duo, accompagnato da...
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera. “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...
Renoir in mostra a Rovigo
Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri
Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria? Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...
“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti
“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...