Articolo pubblicato il giorno: 16 Agosto 2016
Il 44° Incontro nazionale dei Madonnari ha i suoi vincitori: a trionfare nella massima categoria, quella dei “Maestri Madonnari” la mantovana Mariangela Cappa, di Ceresara, una veterana del concorso di Grazie, con la sua opera dal titolo “Il compianto”. Il suo dipinto, realizzato con una tecnica eccellente e volumi elaborati, così come recita il verbale della giuria, è stato dedicato al padre scomparso di recente. Unanime la giuria e il premio è stato consegnato nelle mani della Cappa direttamente dal presidente Peter Assmann. Secondo classificato è il veronese Federico Pillan mentre terza è la mantovana Ketty Grossi.
Tra i Madonnari Qualificati a spuntarla è stato il milanese Antonio Cammarano che passa alla categoria di Maestro Madonnaro, imponendosi con un’opera che raffigura Cristo che salva Pietro dalle acque del lago di Tiberiade. Un dipinto che lo stesso Cammarano ha attualizzato, ricordando le tragedie dei profughi annegati nei nostri mari. Seconda classificata è Emanuela Cerutti che vince anche il premio speciale della giuria popolare con 1861 voti assegnati proprio dai visitatori. Medaglia di bronzo ad Anna Salvaterra con il suo dipinto “Misericordia 2016”.
Nella categoria Madonnari Semplici ad avere la meglio è stato Omar Oriente, promosso a Madonnaro Qualificato, con un soggetto che rimanda al tema della pace. Dopo di lui Luna Cauzzi con l’opera “Quinto comandamento: non uccidere” e infine medaglia di bronzo assegnata a Flavio Coppola che ha scelto di rappresentare la Madonna col bambino di Agnolo Bronzino.
Oltre ai premi classici, la giuria ha assegnato altri riconoscimenti. Il premio creatività è andato a Michela Vicini che guadagna anche il passaggio di categoria. Il premio Santuario Madonna delle Grazie a Sara Ferrari, il premio Rotary a Simona Lanfredi Sofia e infine il premio Parco del Mincio a Gabriele Ferrari. I dipinti in gara son ostati in tutto 134, con partecipazioni anche di artisti arrivati da ogni parte del mondo. In particolare dal Venezuela, Argentina, Colombia, Marocco, Russia, Armenia , Sri Lanka, Perù e Giappone.
La serata di Ferragosto alla fiera è proseguita poi con un sontuoso spettacolo sul sagrato del Santuario, “Notte d’oro“, artisti Madonnari, scenografie, coreografie e musica da sogno, come omaggio a Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 e proposto da “King Studio” e dall’ Associazione Culturale “Invito a Corte”, una realtà che da più di 20 anni lavora per produrre esposizioni e momenti di spettacolo ispirati allo splendido passato del Rinascimento e del Barocco. Dopo 15 anni di presentazioni all’estero il progetto di Grazie è stato uno dei primi presentati in Italia. Lo spettacolo era suddiviso in diversi momenti, con il tema di base l’effimero, l’arte di ieri e di oggi. Un grande apparato scenico con una fontana monumentale, piattaforme e scalinate è stato allestito nel piazzale di Grazie sul lato opposto al Santuario, già dai primi giorni della fiera. Una voce narrante ha accompagnato gli spettatori con personaggi in costume e infine alcuni madonnari hanno iniziato a lavorare per rendere omaggio con le loro creazioni a Mantegna, Giulio Romano e Rubens. Lo spettacolo, molto suggestivo, è stato seguito da centinaia di spettatori, seduti di fronte all’allestimento o di passaggio sul sagrato, per andare ad ammirare le opere dei madonnari da poco terminate.
Questo il programma dell’ultima giornata di fiera:
Martedì 16 agosto, ultimo giorno della fiera, al foro Boario alle 18 la presentazione del libro “In cucina con Elide” di Elide Pizzi, conduttrice televisiva e voce narrante dell’Antichissima fiera delle Grazie. Alle 21.15, sul piazzale, “L’Italia al tempo del vinile” di Luca Bonaffini, concerto di ballate, canzoni e sogni d’autore. Infine alle 23 un grande spettacolo piromusicale di chiusura, per salutare l’edizione 2016 dell’Antichissima fiera delle Grazie. Lo spazio giovani “Grazie street food” propone alle 18 “Nutrire il mondo: alla scoperta di un cibo divertente che si racconta”, laboratorio didattico per bambini a cura del gruppo Libriamoci. Alle 19.30 “Di vino, poesie e virtù” Performance teatrale con Valeria Perdonò e Silvia Gandolfi di Ars Creazione e Spettacolo e alle 22 Stomp in concerto – Rock live band.
La fiera anche oggi viene raccontata in diretta attraverso frequenti aggiornamenti sulla pagina facebook Antichissima Fiera delle Grazie e sulla pagina istituzionale del Comune di Curtatone, nella sezione dedicata proprio all’Antichissima fiera delle Grazie. L’invito è quello di condividere i propri scatti su tutti i social utilizzando l’hashtag #FieraDelleGrazie2016.
Nell’immagine dell’ufficio stampa di Curtatone, una madonnara all’opera.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023
Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...