Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi

Articolo pubblicato il giorno: 23 Febbraio 2025


La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo, erotismo e che ancora oggi affascina il pubblico di tutto il mondo.

La straordinarietà di Palazzo Te si presenta come un unicum nella storia delle committenze gonzaghesche e delle realizzazioni di Giulio Romano: iniziato nel 1525 e concluso nel 1535, luogo di corte, intimità e festa, il palazzo ospita due volte l’imperatore Carlo V e, per la sua magnificenza, accompagna la nomina del Gonzaga a Duca. La sua architettura, intercalata a pittura e letteratura, disegna un luogo in cui le drammatiche trasformazioni politiche del tempo si rispecchiano in un’agenda umanistica e politica. In questo Palazzo-Wunderkammer l’omaggio all’Antico e la reverenza per il Gonzaga si intrecciano in uno spartito colto e raffinatissimo di rimandi letterari e mitologici, sapientemente pensati per provocare meraviglia. Due narrazioni spiccano sulle altre, dando vita a due opere immortali di Giulio Romano: la camera angolare con la Favola di Amore e Psiche, e quella dedicata alla Caduta dei Giganti, entrambe ormai entrate nell’immaginario visivo universale.

«Palazzo Te – spiega Stefano Baia Curioni, direttore della Fondazioneproprio per la sua valenza simbolica ormai fortemente sedimentata, è “patrimonio” di tante diverse comunità. È rammemorazione, ma anche scoperta, che risuona da lontano e parla al presente. E il racconto, fondamentale, che esso propone è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio».

«Celebriamo i 500 anni di Palazzo Te carichi di nuove sfide e progetti per il futuro, perché compito della politica non è capire cosa sei ma cosa sarai e cosa vuoi essere come comunità – dichiara il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi –. E noi vogliamo continuare a costruire una città con un forte senso di comunità, di civiltà, di bellezza».

Il ricco programma di eventi inizia il 29 marzo 2025 con il riallestimento delle sale introduttive, con una nuova contestualizzazione della narrativa del percorso di visita, arricchito da una selezione di capolavori del Rinascimento. Con prestiti dal Museo del Louvre, l’Albertina di Vienna, il Museo del Prado, la Galleria Borghese e gli Uffizi, l’esposizione Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te, curata da Claudia Cieri Via, è stata concepita in dialogo con gli affreschi del palazzo per esaltare il senso e l’importanza di Palazzo Te come opera d’arte totale e far emergere gli innumerevoli riferimenti che possono scaturire da una lettura più approfondita dei tanti temi che custodisce.
L’esposizione Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te è articolata in 8 sezioni: Le favole di Ovidio; La ciclicità del tempo; Virtù, Eros e Potere; Eros, Ibridazioni e Sublimazione; L’ordine delle stelle; Superbia, Punizione e Violenza; Metamorfosi e Performances dell’arte nella natura; Dal caos al cosmo: L’Antico, la Storia, i Trionfi.
Il percorso espositivo presenta opere dello stesso Giulio Romano e di altri Maestri come Tintoretto, Correggio, Jacopo Zucchi, Rubens, Nicolas Poussin fino al contemporaneo Giuseppe Penone.
ll racconto ovidiano attraversa tutte le sale di Palazzo Te, a partire dall’Appartamento delle Metamorfosi, in questa occasione arricchito e sostenuto da opere importanti che ne sottolineano il percorso significante: dal caos delle origini del mondo alla dimensione temporale, dalla superbia degli uomini alla conseguente punizione da parte degli dèi, fino alla loro supremazia assoluta nella monumentale caduta dei Giganti, omaggio all’imperatore Carlo V e alle sue campagne diplomatiche e militari.

Culmine delle celebrazioni sarà, ad ottobre, il progetto espositivo di Isaac Julien per gli spazi delle Fruttiere, che verranno riaperte dopo un lungo e accurato restauro. Con la curatela di Lorenzo Giusti, Julien attinge al fascino di Palazzo Te per creare un’opera originale in continuità con la potenza immaginifica della dimora gonzaghesca, dimostrando di essere ancora fonte di ispirazione per grandi artisti internazionali.
Dopo aver esposto in templi dell’arte contemporanea come il Museum of Modern Art di New York (2013), l’Art Institute of Chicago (2013), il Museum of Contemporary Art di San Diego (2012) e il Centre Georges Pompidou di Parigi (2005), e aver ricevuto il premio Semaine de la Critique al Festival di Cannes, l’artista britannico presenta a Mantova un’opera nata dal confronto con il ciclo di affreschi di Giulio Romano, in collaborazione con University of Santa Cruz.
Julien interroga il tema della Metamorfosi nella cultura contemporanea, in assonanza con Giulio Romano, interpretando Palazzo Te attraverso il rapporto passato/presente e Uomo/Natura, per realizzare una videoinstallazione multicanale di dimensioni ambientali.

La programmazione include un fitto calendario – realizzato in collaborazione con istituzioni culturali e artisti del territorio – di concerti di musica classica e contemporanea, performance teatrali, spettacoli di danza, reading, residenze per artisti e laboratori didattici, declinati sul tema delle Metamorfosi: un ulteriore omaggio alla creatività di cui l’istituzione vuole essere sia la casa sia la cassa di risonanza.
Il Cinquecentenario è anche l’occasione per una serie di interventi che, oltre alla riapertura delle Fruttiere, vedranno la realizzazione di nuovi allestimenti per eventi, l’illuminazione del Giardino dell’Esedra, il restauro conservativo del soffitto ligneo della preziosa Camera di Amore e Psiche, vero e proprio capolavoro dell’arte cinquecentesca.
In autunno è previsto l’allestimento di tre aule seminariali per eventi e attività formative che potenzieranno le attività didattiche ormai consolidate dall’esperienza della Scuola di Palazzo Te.

Tutte queste iniziative e attività confermano Palazzo Te come luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte antica e di quella contemporanea, ma anche come luogo di promozione e sviluppo di pensiero, in continuità con la sua storia votata all’inesauribile forza della creatività.

 

PALINSESTO EVENTI

MUSICA | La spirale della Metamorfosi
2 marzo 2025
Residenza artistica di jazz e danza contemporanea
In collaborazione con Associazione Culturale 4’33”

MUSICA| Le quattro stagioni di Vivaldi
12 marzo 2025
Orchestra da Camera di Mantova
Viviane Hagner violino solista e concertatore
In coproduzione con Oficina OCM

TEATRO | Metamorfosi
28 marzo 2025
Reading con la regia Federica Restani
In collaborazione con ARS Creazione e Spettacolo

DANZA | Tracce di Metamorfosi
Festival Danzaremantova
28-29-30 aprile 2025
Coreografie di Mattia Quintavalle, Thomas Signorelli, Cristian Cucco
In collaborazione con Liceo Coreutico “Isabella d’Este”

DANZA e MUSICA | Ima Koko Watashi
3 maggio 2025
Performance a cura di Chika Kaido
special guest: Le Quan Ninh
In collaborazione con Teatro all’improvviso

MUSICA | Trame Sonore
29 maggio – 2 giugno 2025
Chamber Music Festival
In collaborazione con Oficina OCM

MUSICA | Eterotopie a Palazzo Te
Concerti in collaborazione con MantovaMusica
23 maggio 2025
Dmitri Šostakovic un artista del popolo?
4 luglio 2025
Lo sciamano di ghiaccio
docu-drama

MUSICA | Esercizi di stile. Metamorfosi della tradizione popolare in musica colta
14 giugno 2025
Concerto in collaborazione con Nuova Scuola di Musica
Con Orchestra Giovani Armonie della Nuova Scuola di Musica, Orchestra Giovanile della Scuola di Musica del Garda, Orchestra sinfonica di fiati del Conservatorio L. Campiani di Mantova, Quintetto 22+

MUSICA | Mantovamusica a Palazzo Te
Concerti in collaborazione con MantovaMusica
20 giugno 2025
Ensemble dei Solisti Veneti
Quartetto Eos – Claudio Mansutti, clarinetto
18 luglio 2025
Alessandro Quarta – I cinque elementi

DANZA | Egloga
19 giugno 2025
Coreografie Giovanna Venturini e Greta Bragantini
In collaborazione con Iuvenis Danza

TEATRO | “Sensible Activities” a Palazzo Te
21 giugno 2025
Laboratorio a cura di Neil Luck
In collaborazione con Teatro all’Improvviso

DANZA | Viaggio tra identità e mutazione
23-29 giugno 2025
Residenza artistica di teatro-danza
Coreografie Sisina Augusta
In collaborazione con Compagnia Sisina Augusta

DANZA | La Mer
11 luglio 2025
Coreografie Chiara Olivieri
In collaborazione con COD danza

DANZA | Festival della danza di Palazzo Te
In collaborazione con Fondazione Monreart e Marina Genovesi
23-25 luglio 2025
Residenza artistica
26 luglio 2025
Galà danza

FESTIVAL | Festivaletteratura e Palazzo Te
3-7 settembre 2025
In collaborazione con Festivaletteratura

MUSICA | ConTEmporanea – umano
ottobre 2025
Rassegna di musica contemporanea
A cura di Leonardo Zunica

DANZA | Corpounico Natura e Metamorfosi
ottobre 2025
Residenza artistica di danza contemporanea
In collaborazione con Iuvenis Danza

TEATRO | Segni New Generations Festival
novembre 2025
In collaborazione con Segni d’Infanzia

ARTE | MAT/tam
una domenica al mese: 19/01, 23/02, 23/03, 27/04, 25/05, 22/06, 14/09, 19/10, 09/11, 7/12, 14/12
Mostre istantanee di arte contemporanea
In collaborazione con Manto Arte Temporanea/Temporary Art Manto

 

DIDATTICA E PROGETTI INCLUSIVI

ARTE | Alla ricerca della metamorfosi
20 marzo – 16 settembre 2025
Mostra fotografica – Spazio Te
Esito del laboratorio fotografico a cura di Ruggero Ughetti

BAMBINI | Mercato delle Parole
21 ed il 22 marzo 2025
Lezione aperta
In collaborazione con Segni d’infanzia
Con Cristina Cazzola, Sara Zoia ed Alessandro Lucci

INCLUSIONE | LiberamenTE
marzo-novembre 2025
Il progetto di accessibilità rivolto alle persone con Alzheimer e ai loro caregiver
A cura di Iris dall’Aglio

BAMBINI | Premio Pippi
25 maggio 2025
Una giornata dedicata ai bambini e alle loro famiglie
A cura di Elena Alfonsi

TEATRO BAMBINI | Animando Mantova
maggio, giugno, luglio 2025
Spettacoli di teatro di figura
A cura di Centro Teatrale Corniani

DANZA | Corpiliberi
settembre-ottobre 2025
In collaborazione con Danzarima

ARTE-TEATRO-DANZA | Museoterapia
ottobre-novembre 2025
Una rassegna di laboratori di pittura, danza, teatro e musica per gruppi di pazienti in dialisi
In collaborazione con Asst Mantova

 

QUI info

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.