Articolo pubblicato il giorno: 17 Agosto 2016
Tutto pronto per la nona edizione del MantovaFilmFest che si svolgerà a Mantova dal 19 al 24 agosto. E’ confermato il concorso delle opere prime nazionali giudicate dal voto del pubblico e i due luoghi di riferimento del festival: il cinema Mignon e il conservatorio di musica Campiani.
Una novità riguarda uno degli spazi di fruizione, un luogo storico della cultura cittadina: il Teatro Sociale di piazza Cavallotti. Qui si svolgeranno alcune proiezioni dei film in programma.
L’altra novità del MantovaFilmFest è Palazzo della Ragione che ospiterà la mostra dal titolo “Luce – L’immaginario italiano a Mantova”, un’esposizione che raccoglierà reperti, immagini e testimonianze dallo sterminato archivio dell’Istituto Luce, e potrà essere visitata fino al 16 ottobre. Un’occasione per raccontare l’Italia, la sua storia e il suo immaginario attraverso lo sguardo del suo cinema, occasione resa ancora più propizia dalla nomina della città di Mantova a capitale italiana della cultura 2016.
Sarà nuova anche la sigla del MantovaFilmFest 2016, realizzata dallo studio di produzione Elianto Film, che prende forma proprio dalla nomina a capitale italiana della cultura, traendo spunto da alcuni dei luoghi più importanti del film festival e della città, porta letteralmente il cinema e i film dentro le piazze e le strade di Mantova.
Tornando al programma del MantovaFilmFest 2016, la portata principale sarà come sempre il già citato concorso delle opere prime: dodici esordi cinematografici dell’anno appena trascorso; come da tradizione, poi, grande spazio avrà la sezione dedicata al cinema documentario, con una selezione di otto film curata dal regista Gianfranco Pannone.
Il programma avrà numerosi altri momenti di cinema come l’omaggio a Virna Lisi – cui è dedicata la copertina di questa edizione del festival –, una delle protagoniste più affascinanti e intriganti del cinema italiano, recentemente scomparsa. E ancora, la sezione Svisti, che proporrà alcuni dei film italiani passati per le sale negli ultimi mesi ma che per un motivo o per l’altro non hanno ottenuto il riconoscimento che meritavano.
Infine, numerosi saranno gli eventi speciali che attraverseranno i cinque giorni del festival, tutti accomunati dalla volontà di guardare, studiare e scoprire il cinema italiano da tutte le sue potentissime prospettive.
Domenica 21 agosto, per esempio, Gianfranco Pannone incontrerà uno dei volti fondamentali per la storia del cinema italiano: il regista, sceneggiatore, giornalista, figura poliedrica, Ugo Gregoretti, e insieme presenteranno il documentario-conversazione Con Ugo.
Martedì 23 agosto, farà ritorno il regista Sergio Rubini, che incontrerà le domande del pubblico e la verve di Tatti Sanguineti a margine della proiezione del suo film Dobbiamo parlare.
E ancora, per celebrare l’inaugurazione della mostra sull’Istituto Luce e Palazzo della Ragione, due appuntamenti: il primo, L’Italia di Cartone, sarà un’appassionante cavalcata attraverso la storia del cinema di animazione italiano, in collaborazione con il Musil di Rodengo Saiano (BS) e con le parole dell’animatore Joshua Held; il secondo sarà la proiezione del primo film con Alberto Sordi: La notte delle beffe; opera mai vista prima e miracolosamente ritrovata e concessa da un anonimo collezionista. Entrambi gli eventi saranno accompagnati dalla voce e dalla compagnia di Sanguineti.
A chiudere il cerchio, la proiezione della versione restaurata di Novecento, capolavoro di Bertolucci la cui storia produttiva e narrativa è legata a doppio filo con Mantova e il suo territorio.
Molte altre esclusive e molti altri ospiti sono attesi durante il festival (citiamo tra gli altri l’attore Vitaliano Trevisan e il regista Italo Moscati).
Come ultimo regalo per il pubblico del festival, un’esclusiva anteprima nazionale chiuderà i cinque giorni: si tratta della proiezione di Un padre, una figlia (Baccalauréat), ultima fatica del regista palma d’oro Cristian Mungiu, in concorso all’ultimo festival di Cannes e premiato per la miglior regia.
Il programma completo del festival è disponibile nei luoghi del festival, sul sito http://www.mantovafilmfest.com o scaricabile qui: programma_MFF_2016
Matilde Sgarbi
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Parco delle Bertone riapre al pubblico
Il Parco delle Bertone riapre al pubblico. Concluso il consueto periodo di stop invernale, domenica 2 aprile il Centro visita del Parco del Mincio e Centro di reintroduzione della Cicogna bianca tornerà ad accogliere il pubblico degli amanti della natura,...
“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia
Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...
Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...
In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona
La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...
Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore
Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...
Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022
È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari
Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”. Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...
In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni
Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...