Articolo pubblicato il giorno: 4 Marzo 2019
In occasione della Giornata internazionale della donna, il Comune di Mantova promuove e patrocina tre eventi:
martedì 5 marzo, alle 15.30 nella sede dell’Associazione Industriali, “Donne vittime di violenza: quante volte vittime?” a cura di Associazione Cav. La donne che vogliono uscire da percorsi di violenza subita hanno bisogno di sentirsi credute e accettate. A quali percorsi possono accedere? Quali strumenti giuridici possono utilizzare? A quali figure possono affidarsi? La rete dei Centri Antiviolenza e delle Istituzioni territoriali garantisce e protegge le vittime di violenza? Sono queste le domande alle quali risponderanno Fabio Roia, giudice e presidente della sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Milano, Chiara Sortino, assessore alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità del Comune di Mantova, Marzia Monelli, presidente del Centro Antiviolenza Casa di Maria Clotilde e Giuseppina Debiasi avvocato componente del direttivo nazionale Aiaf.
venerdì 8 marzo alle 20.30 al Teatro Ariston, “Agorà”, il social musical a cura del circolo Arci Musica Insieme. Progetto socio-culturale, promosso dal Circolo Arci Musica Insieme, di educazione e sensibilizzazione alla parità di genere, di lotta alla violenza sulle donne e alla violenza virtuale (cyber-bullismo, haters) attraverso l’espressione artistica e l’utilizzo creativo delle nuove tecnologie. A tal proposito, sono stati condotti laboratori artistici tematici nelle scuole superiori di Mantova: Itas Mantegna, Bonomi Mazzolari, Istituto d’Arte e Conservatorio hanno contribuito alla creazione di uno spettacolo inedito e innovativo (social musical) dedicato a due importanti figure storiche femminili. Ulteriori informazioni si possono richiedere alla email: teatrodasportomantova@gmail.com, oppure al numero telefonico 345 3373182.
sabato 9 marzo alle 16.30 nella Sala degli Stemmi, “Lettere Senza Confini – 6 mamme e 6 lettere a figli che non ci sono più”. Il lutto di sei madri per sei figli persi in varie circostanze. Sei donne trovano il coraggio e le parole per raccontare il loro dolore nel libro curato dalla giornalista Gaia Simonetti “Lettere senza confini – 6 mamme 6 lettere a figli che non ci sono più” (Edizioni Adv), “Sei mamme del capoluogo toscano, ma anche di Mantova e Rieti, scrivono lettere a figli che non ci sono più – afferma Gaia Simonetti, addetta stampa della Lega Pro -, lettere come carezze che avvolgono e proteggono. Le mamme ricordano i figli scomparsi (incidenti stradali, femminicidio e un bambino mai nato) con lettere a loro indirizzate, raccontando quanto hanno costruito con coraggio e in loro memoria. Parte dei proventi, ricavati dalla vendita saranno destinati a due borse di studio per studenti di Amatrice, che verranno consegnate prima dell’estate”. L’attrice Valeria Perdonò leggerà alcuni passaggi del libro. L’evento è in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, politiche Educative, Città dei Bambini e delle Bambine del Comune di Mantova.
Per ulteriori informazioni: pariopportunita@comune.mantova.gov.it , 0376 376897.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023
Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...