MANTOVA CITTA’ DI GIULIO ROMANO, BIGLIETTO UNICO PER LE MOSTRE

Articolo pubblicato il giorno: 28 Gennaio 2019


La città di Mantova si unisce per celebrare la figura di Giulio Romano: le istituzioni culturali cittadine partecipano insieme alla programmazione dedicata al maestro manierista, che presenta le due importanti mostre a Palazzo Te e a Palazzo Ducale inserite in un ricco palinsesto.

Primo risultato di questa sinergia è la formula del biglietto unico delle esposizioni allestite a ottobre nelle due sedi museali. L’intesa tra Comune di Mantova, Fondazione Palazzo Te e Complesso Museale Palazzo Ducale riflette un’attiva partecipazione volta a promuovere il grande evento Mantova Città di Giulio Romano.

Dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020, in occasione della mostra “Giulio Romano. Arte e Desiderio” a Palazzo Te e della mostra “Con nuova e stravagante maniera” a Palazzo Ducale, si offrirà la possibilità di un ticket che collega le due sedi, sarà naturalmente facoltativo e avrà validità di 48 ore dal momento in cui verrà vidimato per la prima volta. Le tariffe saranno: biglietto unico intero € 20,00; biglietto unico ridotto € 15,00 (riservato ai residenti in provincia di Mantova e ai possessori di Mantova Card).

In sintesi una presentazione delle due attesissime mostre

GIULIO ROMANO. ARTE E DESIDERIO NEL RINASCIMENTO

Mantova, Palazzo Te

6 ottobre 2019 – 6 gennaio 2020

 

La mostra, a cura di Barbara Furlotti, Guido Rebecchini e Linda Wolk-Simon, indaga la relazione tra immagini erotiche del mondo classico e invenzioni figurative di carattere erotico prodotte nella prima metà del Cinquecento in Italia. Il tema della mostra offre al pubblico la possibilità di affrontare un aspetto relativamente poco noto dell’arte del Rinascimento, strettamente connesso al luogo che la ospita, Palazzo Te, e in particolare ai famosi affreschi di Giulio Romano, indiscusso capolavoro della sua carriera. Concentrandosi sulla produzione del maestro manierista, l’esposizione evidenzia la capillare diffusione di un vasto repertorio di immagini erotiche nella cultura artistica dell’epoca. Le opere esposte, in prestito da musei nazionali e internazionali, sottolineano il carattere giocoso, inventivo e, a tratti, sovversivo di queste invenzioni artistiche e dimostrano la flessibilità del soggetto erotico, utilizzato in opere che spaziano dai disegni ai dipinti, dalle sculture alle incisioni, dalle maioliche agli arazzi.

www.fondazionepalazzote.it

 

 

“CON NUOVA E STRAVAGANTE MANIERA”.

GIULIO ROMANO A MANTOVA

Mantova, Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova

6 ottobre 2019 – 6 gennaio 2020  In collaborazione col Musée du Louvre di Parigi

 

La mostra, nata dalla collaborazione tra il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e il Musée du Louvre di Parigi, intende illustrare la figura di Giulio Romano e la sua “nuova maniera” di fare arte, in particolare nella città gonzaghesca, mettendone in luce le peculiarità e l’aspetto fortemente innovativo. Il progetto elaborato dal comitato scientifico – composto da Peter Assmann, direttore del Complesso Museale Palazzo Ducale, Laura Angelucci, Paolo Bertelli, Renato Berzaghi, Paolo Carpeggiani, Sylvia Ferino, Augusto Morari, Roberta Serra e Luisa Onesta Tamassia – vede il prestigioso coinvolgimento del Département des Arts Grapiques del Musée du Louvre che, per la prima volta, concederà in prestito un nucleo di settantadue disegni. L’intento è di ripercorrere, in maniera organica e completa, la carriera professionale di Giulio Romano, dagli esordi a Roma, alla lunga e intensa attività a Mantova, evidenziando la molteplicità dei suoi interessi.

Il suo genio poliedrico, infatti, si espresse in forme artistiche e discipline estremamente varie, dall’architettura alla pittura, dagli arazzi all’oreficeria, trovando un comune denominatore nella pratica del disegno, nella quale Giulio eccelse fin dagli anni di formazione nella bottega di Raffaello. Saranno utilizzate le più recenti tecnologie digitali al fine di ricreare, attraverso ricostruzioni 3D, oggetti e ambienti giulieschi. La mostra ha ottenuto il sostegno di diversi partner, enti e forze produttive del territorio mantovano: l’operazione culturale si è posta sin da subito l’obiettivo di coinvolgere le principali energie del contesto locale strutturando un ricco calendario di eventi a partire dai mesi primaverili del 2019 per tutto il proseguo dell’anno.

www.mantovaducale.beniculturali.it



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia

Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...

Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale

Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...

Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà.  L’iniziativa regala...

    Vedi altri...

Mantova punta sulle ciclabili

Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena

Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...

    Vedi altri...

Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”

È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...

Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese

Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...

In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino

Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....

    Vedi altri...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia

Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...

Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna

Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...

    Vedi altri...

Gigi d’Alessio torna in Arena per festeggiare i 18 anni del suo primo concerto a Verona

Gigi D’Alessio è pronto a festeggiare i 18 anni del suo primo concerto all’Arena di Verona, con un live ricco di ospiti, in programma il 25 settembre. Dopo i sold out di «Gigi – uno come te – Ancora insieme»...

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...

I Take That sono tornati

I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.