Articolo pubblicato il giorno: 29 Giugno 2020
Avispark cresce per raddoppiare la raccolta di plasma in provincia di Mantova. Con questo obiettivo nella struttura di Borgo Virgilio, sede di Avis provinciale sarà ampliata la sala donazioni e verranno creati gli spazi accessori necessari ad accogliere anche la donazione di plasma.
Avispark sarà in grado così di ricevere non solo le sofisticate macchine per la plasmaferesi (separatori cellulari) concesse in comodato d’uso gratuito da ASST di Mantova. ma anche di aumentare il numero di postazioni per la donazione, che passeranno da 6 a 12.
Nella nuova grande sala donazioni ci saranno quindi 6 postazioni per la donazione di sangue intero e le 6 nuove postazioni per la donazione di plasma.
AVIS punta infatti a incrementare la raccolta di plasma, in sinergia con la Direzione Strategica dell’ASST e in risposta alle indicazioni pervenute dal Centro Nazionale Sangue.
L’intervento strutturale avrà un costo di 390.771.000 euro, di cui 20.000,00 euro ottenuti da Fondazione Comunità Mantovana , che organizzerà una raccolta fondi a sostegno dell’iniziativa. È stata anche inoltrata una richiesta di contributo di 195mila euro a Banca d’Italia. I lavori dovrebbero iniziare a metà luglio e si auspica possano concludersi in pochi mesi così da poter iniziare la raccolta entro fine 2020.
Ad oggi, a differenza del sangue intero che viene raccolto in undici punti distribuiti su tutta la provincia, il plasma viene raccolto solo al Carlo Poma. AVIS Provinciale Mantova, con oltre 17mila donatori, ha dimostrato di essere molto all’avanguardia in tutte le fasi della raccolta del sangue intero, superando addirittura il proprio fabbisogno e mettendolo a disposizione di altre provincie e regioni. Purtroppo, però, è una delle realtà meno efficienti della Lombardia per la raccolta di plasma.
Dall’analisi delle motivazioni legate a tale scarto, emerge con forza la carenza infrastrutturale degli spazi deputati, oltre alle difficoltà interne all’ospedale di poter garantire l’apertura del punto donazioni 7 giorni su 7 e le necessità della stessa Asst di ridestinare alcuni spazi del reparto di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ad altre esigenze terapeutiche.
ASST Mantova si è quindi mostrata favorevole a supportare AVIS nella realizzazione della raccolta del plasma associativa per rispondere alle necessità sanitarie del Centro Nazionale Sangue. Confidando nella positiva esperienza di Avispark, che presenta tra l’altro comodità infrastrutturali, una disponibilità di apertura sette giorni su sette ed orari più flessibili e vicini alle esigenze dei Donatori mantovani.
Negli ultimi anni l’utilizzo di plasmaderivati per curare molte malattie è aumentato notevolmente. Se la Regione Lombardia è autosufficiente per quanto riguarda il sangue intero e riesce a compensare il bisogno di altre regioni non autosufficienti, per il plasma si è ben lontani dall’autosufficienza. Le aziende sanitarie sono costrette in molti casi ad acquistare il plasma con costi altissimi dall’estero, dove le donazioni sono a pagamento, con minore garanzia di sicurezza e qualità. La necessità per la provincia di Mantova è quella di raddoppiare la raccolta attuale, che si assesta sulle 3mila unità, arrivando a 6mila/7mila.
ASST e AVIS hanno proceduto con le opportune valutazioni, ma l’azienda da sola non riesce per carenza di spazi e di personale a raggiungere questo obiettivo. Da qui la richiesta di collaborazione rivolta ad AVIS con l’autorizzazione a iniziare la raccolta associativa di plasma oltre che di sangue intero per assicurare un servizio nuovo e attento che risponda alle esigenze dei malati ma anche dei donatori dell’intera comunità mantovana.
I risultati della campagna #gialloplasma di Avis Provinciale Mantova sembrano confermare tale necessità di perfezionare le infrastrutture per agevolare i processi di donazione e accogliere numeri più elevati di donatori. L’incremento medio di donazioni di plasma nel 2019 registra un trend positivo superando il 18 per cento di plasmaferesi effettuate nel 2018 e il dato cresce ancor di più (+31,8 per cento) se si fa riferimento al numero di donatori che hanno effettuato la visita per essere abilitati a procedere con la plasmaferesi.
Nel 2019 sono state raccolte 2.637 sacche di plasma al Centro Trasfusionale di Mantova, ma il trend è in continua crescita e le donazioni di plasma sono destinate ad aumentare anche perché, a differenza del sangue intero, il plasma può essere donato anche ogni 30 giorni, quindi con molta più frequenza. Si prevede che le sacche di plasma possano aumentare a 3.200 nel 2020 e 5.000 nel 2021, se la struttura sarà a pieno regime.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo
Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...
Tutor 3.0 sulle autostrade italiane
I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...
Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo
Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...
Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”
Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...
“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante
Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...
Dalla Pediatria al Teatro Filarmonico di Verona con le “Stelline dell’Arena”
Per la prima volta, 80 bambini e ragazzi delle Pediatrie dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento andranno a teatro grazie alla collaborazione tra AOUI, Fondazione Arena di Verona e Ennevi foto. Accompagnati da un familiare, potranno assistere...
Tornano le passeggiate di primavera a Castelnuovo del Garda (Vr)
La passeggiata a Sandrà (Vr) di questo giovedì 20 marzo (con ritrovo alle 9 in piazza Sant’Andrea) apre le “Passeggiate di primavera” organizzate dai Servizi educativi del Comune di Castelnuovo del Garda ogni giovedì con partenza alle 9 nelle varie...
Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo
Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
750 luoghi visitabili per le nuove Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi...
Simone Cristicchi live dal 12 luglio con Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025
Dopo il successo del tour teatrale Franciscus e al Festival di Sanremo 2025 con Quando sarai piccola – brano vincitore del Premio Bigazzi per la miglior composizione e dell Premio Sala Stampa Lucio Dalla – Simone Cristicchi torna a contatto...
In uscita il settimo album di Achille Lauro “Comuni Mortali”
“Comuni Mortali” è il titolo del settimo album di Achille Lauro, in uscita venerdì 18 aprile per Warner Music Italy e disponibile in preorder. Dopo il grande successo di Incoscienti giovani all’ultimo Festival di Sanremo e di Amore disperato, entrambi...
Dal 21 marzo in radio il nuovo singolo di Calvin Harris
Sarà in radio da venerdì 21 marzo “Smoke the pain away”, il nuovo singolo di Calvin Harris. Il brano, scritto e prodotto esclusivamente da Calvin, segna un importante ritorno alle origini di Calvin che dopo diversi anni torna nelle vesti...