Mantova: Avispark cresce per raddoppiare la raccolta di plasma

Articolo pubblicato il giorno: 29 Giugno 2020


Avispark cresce per raddoppiare la raccolta di plasma in provincia di Mantova. Con questo obiettivo nella struttura di Borgo Virgilio, sede di Avis provinciale sarà ampliata la sala donazioni e verranno creati gli spazi accessori necessari ad accogliere anche la donazione di plasma.

Avispark sarà in grado così di ricevere non solo le sofisticate macchine per la plasmaferesi (separatori cellulari) concesse in comodato d’uso gratuito da ASST di Mantova. ma anche di aumentare il numero di postazioni per la donazione, che passeranno da 6 a 12.

Nella nuova grande sala donazioni ci saranno quindi 6 postazioni per la donazione di sangue intero e le 6 nuove postazioni per la donazione di plasma.

AVIS punta infatti a incrementare la raccolta di plasma, in sinergia con la Direzione Strategica dell’ASST e in risposta alle indicazioni pervenute dal Centro Nazionale Sangue.

L’intervento strutturale avrà un costo di 390.771.000 euro, di cui 20.000,00 euro ottenuti da Fondazione Comunità Mantovana , che organizzerà una raccolta fondi a sostegno dell’iniziativa. È stata anche inoltrata una richiesta di contributo di 195mila euro a Banca d’Italia. I lavori dovrebbero iniziare a metà luglio e si auspica possano concludersi in pochi mesi così da poter iniziare la raccolta entro fine 2020.

Ad oggi, a differenza del sangue intero che viene raccolto in undici punti distribuiti su tutta la provincia, il plasma viene raccolto solo al Carlo Poma. AVIS Provinciale Mantova, con oltre 17mila donatori, ha dimostrato di essere molto all’avanguardia in tutte le fasi della raccolta del sangue intero, superando addirittura il proprio fabbisogno e mettendolo a disposizione di altre provincie e regioni. Purtroppo, però, è una delle realtà meno efficienti della Lombardia per la raccolta di plasma.

Dall’analisi delle motivazioni legate a tale scarto, emerge con forza la carenza infrastrutturale degli spazi deputati, oltre alle difficoltà interne all’ospedale di poter garantire l’apertura del punto donazioni 7 giorni su 7 e le necessità della stessa Asst di ridestinare alcuni spazi del reparto di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ad altre esigenze terapeutiche.

ASST Mantova si è quindi mostrata favorevole a supportare AVIS nella realizzazione della raccolta del plasma associativa per rispondere alle necessità sanitarie del Centro Nazionale Sangue. Confidando nella positiva esperienza di Avispark, che presenta tra l’altro comodità infrastrutturali, una disponibilità di apertura sette giorni su sette ed orari più flessibili e vicini alle esigenze dei Donatori mantovani.

Negli ultimi anni l’utilizzo di plasmaderivati per curare molte malattie è aumentato notevolmente. Se la Regione Lombardia è autosufficiente per quanto riguarda il sangue intero e riesce a compensare il bisogno di altre regioni non autosufficienti, per il plasma si è ben lontani dall’autosufficienza. Le aziende sanitarie sono costrette in molti casi ad acquistare il plasma con costi altissimi dall’estero, dove le donazioni sono a pagamento, con minore garanzia di sicurezza e qualità. La necessità per la provincia di Mantova è quella di raddoppiare la raccolta attuale, che si assesta sulle 3mila unità, arrivando a 6mila/7mila.

ASST e AVIS hanno proceduto con le opportune valutazioni, ma l’azienda da sola non riesce per carenza di spazi e di personale a raggiungere questo obiettivo. Da qui la richiesta di collaborazione rivolta ad AVIS con l’autorizzazione a iniziare la raccolta associativa di plasma oltre che di sangue intero per assicurare un servizio nuovo e attento che risponda alle esigenze dei malati ma anche dei donatori dell’intera comunità mantovana.

I risultati della campagna #gialloplasma di Avis Provinciale Mantova sembrano confermare tale necessità di perfezionare le infrastrutture per agevolare i processi di donazione e accogliere numeri più elevati di donatori. L’incremento medio di donazioni di plasma nel 2019 registra un trend positivo superando il 18 per cento di plasmaferesi effettuate nel 2018 e il dato cresce ancor di più (+31,8 per cento) se si fa riferimento al numero di donatori che hanno effettuato la visita per essere abilitati a procedere con la plasmaferesi.

 

 

Nel 2019 sono state raccolte 2.637 sacche di plasma al Centro Trasfusionale di Mantova, ma il trend è in continua crescita e le donazioni di plasma sono destinate ad aumentare anche perché, a differenza del sangue intero, il plasma può essere donato anche ogni 30 giorni, quindi con molta più frequenza. Si prevede che le sacche di plasma possano aumentare a 3.200 nel 2020 e 5.000 nel 2021, se la struttura sarà a pieno regime.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia

Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...

Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale

Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...

Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà.  L’iniziativa regala...

    Vedi altri...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena

Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...

Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica

Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...

    Vedi altri...

Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”

È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...

Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese

Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...

In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino

Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....

    Vedi altri...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia

Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...

Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna

Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...

    Vedi altri...

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...

I Take That sono tornati

I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...

“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie

Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.