Mantova: a Palazzo Te il 15 e 16 aprile arriva il C-Change Festival

Articolo pubblicato il giorno: 13 Aprile 2023


Giunge alla seconda edizione il C-Change Festival, l’evento della città di Mantova dedicato alle tematiche della salvaguardia dell’ambiente e della sensibilizzazione al cambiamento climatico, attraverso linguaggi culturali e creativi. Sabato 15 e domenica 16 aprile esposizioni, laboratori, letture, Lectio Magistralis e una residenza artistica che vede il coinvolgimento del collettivo Borlottee.

 

PROGRAMMA DEL 15 APRILE

IL PARCO CHE CRESCE passeggiata a cura di Alkémica ore 10:00 – 11:30
Parco del Te | Palazzo Te
Breve percorso alla scoperta del nuovo Parco Te. Durante la passeggiata sarà illustrato nei dettagli il progetto e si potrà “sbirciare” lo stato di avanzamento dei lavori nel cantiere, per avere un’idea del risultato finale. Le piante del Parco, le attrezzature, le aree tematiche e il contesto naturalistico del nuovo verde mantovano. Evento nell’ambito del progetto “MN My Nature – I cittadini si riappropriano della natura” con il sostegno di Fondazione Cariverona.

INTERNO VERDE DATA VIZ conferenza di Licia Vignotto, Marcella Ghidoni, Katiuscia Modenese, Lorenzo Marchionni a cura di Interno Verde ore 11:30 – 12:30
Spazio Te | Palazzo Te
Il verde urbano a Mantova è sempre in movimento: cambiano le piante, cambiano i terreni, cambiano le metrature… e anche le temperature. Spesso non è immediato capire davvero come si trasforma la natura che cresce in città, nonostante negli anni siano stati prodotti numerosi studi e ricerche. Proviamo a confrontarci con questi dati e a interpretarli graficamente? Proviamo a renderli facili e accessibili per tutti? Interno Verde Data Viz è il workshop immersivo pensato per i giovani che vogliono sperimentare questa interessante disciplina: leggere i numeri per trasformarli in immagini. Gli elaborati diventeranno una mostra che sarà inaugurata a settembre, in occasione del prossimo festival Interno Verde.

FILI DI VENTO laboratorio a cura di Teatro Selvatico prodotto da Fondazione Palazzo Te ore 14:00 – 17:00 Giardino Esedra | Palazzo Te
Un viaggio nell’ascolto del proprio corpo, del proprio respiro, dello spazio che occupiamo e
dei vuoti che lasciamo, Fili di Vento crea un ambiente protetto e senza giudizio di connessione e condivisione tra umani. Punti cardine saranno la forza della lentezza e la potenza che si cela nello sguardo in questo percorso guidato di riscoperta di sé e dell’altro. Assumeremo nuove forme, diverse da quella umana e troveremo particolari connessioni tra il nostro movimento e gli elementi naturali; soprattutto con il vento, che guiderà i nostri passi verso un atto poetico da poter donare a fine giornata. Prodotto da Fondazione Palazzo Te.

LA NATURA SECONDO TE LA NATURA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEI BAMBINI laboratorio a cura di Charta E R84 ore 15:00 – 16:30
Giardini Esedra| Palazzo Te
La Natura è una grande maestra e i sensi dei bambini sono i migliori strumenti d’indagine per entrare in contatto con essa. Per sensibilizzare al rapporto con la natura attraverso l’ascolto dei sensi del corpo e del movimento interviene l’Arte come pretesto per indagare il mondo naturale in modo semplice e immediato. Esperienze di relazione e interazione con la Natura saranno condensate in un percorso di conoscenza diretta per riscoprire il valore e l’importanza di entrare in contatto con il mondo in cui viviamo.

NON STARÒ A GUARDARE conferenza di Alessia Iotti a cura di Fridays For Future ore 16:00 – 16:45
Spazio Te | Palazzo Te
Qual è il legame tra arte e crisi climatica? Può essere usata per contrastare la più grande crisi del nostro tempo? Queste le principali domande a cui cercheremo di dare una risposta parlando con chi di rappresentare la crisi climatica se ne occupa ogni giorno. Alterales, disegnatrice e attivista che “racconta la crisi climatica a colpi di fumetto” ci racconterà della sua attività, dei suoi progetti e del valore dell’arte come mezzo per dare visibilità ad un tema i cui effetti ancora non siamo capaci di vedere chiaramente, con la volontà tentativo di renderla più comprensibile agli occhi di tutti.

LE PAROLE DELLA CRISI CLIMATICA conferenza di Tommaso Perrone a cura di Festivaletteratura ore 17.00 – 17.45
Spazio Te | Palazzo Te
Insieme a Tommaso Perrone, giornalista, direttore responsabile delle testate giornalistiche di LifeGate ed esperto di questioni legate alla crisi climatica e ambientale, andremo a scoprire e analizzare le parole che negli ultimi anni sono diventate centrali nel dibattito climatico. Di come i giornalisti britannici abbiano guidato la scelta poi condivisa a livello internazionale di abbandonare espressioni come cambiamento climatico e surriscaldamento globale per arrivare ad espressioni più incisive come quella attualmente più utilizzata ovvero crisi climatica. Un glossario che nel corso degli anni è diventato sempre più ricco, fluido e persino più familiare anche a quelle persone che fino a poco tempo fa sembravano lontane anni luce dalla questione climatica. Ed è anche usando le parole giuste, che possiamo dare un contributo concreto per vincere la sfida più grande del secolo che stiamo vivendo.

VOCI DAL BOSCO spettacolo a cura di Teatro Selvatico ore 19:00 – 20:00
Giardino Esedra | Palazzo Te
Siamo in un bosco e lo siamo sempre stati, perché dal bosco, ovvero dalla mutua collaborazione tra i viventi, non possiamo uscirne. Voci dal bosco è un viaggio comico e poetico nella dimensione selvatica e vegetale, un tentativo immersivo di sintonizzazione inter-specie. Nello spettacolo gli alberi prendono parola e partecipano alla creazione di mondi: punti di vista che si incontrano, si scontrano, si fraintendono e si aiutano. In un gioco di metamorfosi successive l’attrice si fa così portavoce di relazioni, racconti, miti e leggende che legano gli uomini, le piante, i funghi e tutti i piccoli esseri brulicanti. È tempo del bosco di parlare e di rivelare agli uomini i segreti che da molto tempo tiene racchiusi nel suo apparente silenzio.

COLLETTIVO BORLOTTEE Lectio Magistralis a cura di Caravan SetUp ore 21:00 – 22:30
Sala Cavalli | Palazzo Te
Il collettivo Borlottee, tramite un approccio nato dal design, crea opere multimediali e mix media che indagano temi sociali usando l’ironia e la sovversione. Gli artisti sono ospiti in residenza artistica nella città di Mantova, dove hanno avuto modo di confrontarsi con diverse realtà culturali del territorio alla scoperta dei segreti della città. In occasione della Lectio Magistralis faranno una restituzione dell’esperienza mantovana, attraverso il racconto di queste giornate di incontri.

 

PROGRAMMA DEL 16 APRILE

IN DIFESA DEL PIANETA – COME INTERAGIRE POSITIVAMENTE CON L’ECOANSIA conferenza di Giulia Rocchi e Barbara Montanari a cura di R84 ore 10:30 – 11:30
Spazio Te | Palazzo Te
Quando il destino del pianeta ci sta a cuore, la preoccupazione diventa concreta e palpabile. Cos’è l’ecoansia? Come si manifesta? Ma soprattutto, quali strategie, azioni, passi, possiamo mettere in campo per affrontarla in modo positivo? Giulia Rocchi, in dialogo con Barbara Montanari, ci guiderà nella conoscenza di questa nuova forma di malessere.

IN DIFESA DEL PIANETA – COME INTERAGIRE POSITIVAMENTE CON L’ECOANSIA laboratorio a cura di R84
ore 11:30 – 12:30
Tinelli | Palazzo Te
Quando il destino del pianeta ci sta a cuore, la preoccupazione diventa concreta e palpabile. Cos’è l’ecoansia? Come si manifesta? Ma soprattutto, quali strategie, azioni, passi, possiamo mettere in campo per affrontarla in modo positivo?

SROI – SOCIAL RETURN OF INVESTMENT – IL CONVEGNO DEI BAMBINI spettacolo a cura di Lan-De-Sì
ore 11:30 – 12:30
Spazio Te | Palazzo Te
Progetto che combina rigenerazione urbana, arte, teatro e video ed è rivolto ai bambini a partire dagli 8 anni che abitano nel quartiere di Lunetta. Il progetto prevede 2 giorni di laboratorio in cui i bambini sono chiamati ad osservare il loro quartiere e trasformarlo in un posto magico attraverso l’utilizzo del video, dell’illustrazione e del teatro. Ci piace pensare che i bambini desiderino dire agli adulti com’è la loro città dei sogni ma che non abbiano mai osato farlo per paura di essere fraintesi. Forse però, trasformandosi in rigeneratori urbani, architetti e pianificatori, avranno la possibilità di farlo con un convegno-performance il 16 aprile alle ore 11.30 presso lo Spazio Te. In questa occasione i bambini presenteranno il loro “piano urbano” davanti a tutta la città di Mantova e gli adulti staranno ad ascoltare… per una volta! Barbara Montanari faciliterà un laboratorio esperienziale sul come attivarsi per far fronte alle emozioni generate dalla crisi climatica.

UN BATTITO D’ALI laboratorio a cura di Alkemica ore 15:00 – 16:30
Tinelli | Palazzo Te
Laboratorio per conoscere e scoprire gli abitanti volanti delle nostre zone, una biodiversità importantissima per il nostro paesaggio, da tutelare e valorizzare. I giochi e le attività coinvolgeranno i bambini in un percorso di scoperta di ali, becco e zampe dei nostri amici piumati.

I FIORI ACCADONO passeggiata a cura di Alkémica e Teatro Magro ore 16:00 – 17:30
Campo Canoa | Parco del Mincio
Itinerario a piedi presso il parco periurbano lungo le sponde dei laghi, guidato da Alkémica, con interventi performativi di Teatro Magro. Evento nell’ambito del progetto “MN My Nature – I cittadini si riappropriano della natura” con il sostegno di Fondazione Cariverona.

 

L’evento rientra nell’ambito del progetto Interventi di tutela e conservazione della biodiversità nel cuore del Parco del Mincio, con il sostegno di Fondazione Cariverona. Un progetto di Parco del Mincio in partenariato con Comune di Mantova, da un’idea di Gruppo ARC3A. Il Festival è stato concepito in seguito al progetto europeo C-Change di cui Manchester è stata città capofila e che ha coinvolto le città di Mantova, Breslavia, Gelsenkirchen, Sibenik, Águeda. Il progetto è partito nel 2020 e ha visto fin da subito la collaborazione con il Gruppo ARC3A – Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte – Mantova, nato per continuare le buone pratiche iniziate con la partecipazione al progetto C-Change.

 

QUI per info e prenotazioni

 

(Foto da canva)

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.