Articolo pubblicato il giorno: 27 Aprile 2018
Presentata presso Palazzo Turati a Milano, la seconda edizione del “Food&Science Festival” di Mantova, in programma dal 18 al 20 maggio. Dopo il grande successo dello scorso anno, che ha fatto registrare 16000 presenze, oltre duecento eventi in giro per la città e più di cento ospiti, questa edizione ha il gravoso compito di superare le aspettative, come ci ha raccontato il presidente di Confagricoltura Mantova, Matteo Lasagna:
Filo conduttore della kermesse sarà, come sempre, il rapporto tra cibo e scienza, con particolare riferimento al tema dell’equilibrio. Argomento affrontato attraverso conferenze, laboratori e mostre che invaderanno letteralmente la città, da Piazza Leon Battista Alberti al Teatro Bibiena, dalla Chiesa sconsacrata di Santa Maria della Vittoria a Piazza Mantegna, da Piazza Concordia alla Loggia del Grano.
A dare il via alla serie di eventi, Neri Marcorè e Alessandro Marzo Magno protagonisti di una conferenza-spettacolo sulla storia della cucina italiana. Tra gli ospiti anche Patrick McGovern, meglio conosciuto come “l’Indiana Jones della birra”, che racconterà di quando si è calato nelle tombe etrusche, turche e sumere per recuperare resti di birre antiche, scienziati come Franz-W. Badeck che farà il punto sul rapporto fra agricoltura e clima, Pierdomenico Perata con il suo pomodoro nero, Michele Morgante che esplorerà le frontiere dell’epigenetica, Mario Pezzotti, Antonio Pascale, Guido Saracco, nuovo Rettore del Politecnico di Torino, Alessandra Viola e Piero Martin, gli Scienziati in cucina come Dario Bressanini e Renato Bruni che racconteranno tutto quello che avreste sempre voluto sapere sullo zucchero, Anna D’Errico che parlare di olfatto, Gabriella Morini che ci racconterà che gusto hanno le molecole e Marcello Ticca e le sue 99 idee sbagliate su cosa e come mangiamo.
Miti e bufale sul cibo saranno svelati alle scuole in collaborazione con Focus, diete per star bene saranno rivelate da Antonio Moschetta, scienziato dell’AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, e diete specifiche per maschi da Lucilla Titta. Due le mostre di grande rilievo: “Io vivo sano” della Fondazione Umberto Veronesi che insegnerà a mangiar bene e a conoscere la differenza fra “nutrigenetica” e “nutrigenomica”, e “Human rice”, una produzione originale per il Festival a cura di Frame – Divagazioni scientifiche, dedicata al riso. In programma inoltre: il concerto di un’orchestra viennese che suona le… verdure: la The Vegetable Orchestra, una rassegna cinematografica fatta assieme a il cinema del carbone, una quindicina di laboratori diversi per grandi e piccini, gli Agricoltour, esplorazioni nel territorio alla scoperta dell’agricoltura, conferenze sulla sostenibilità, sui rifiuti e sull’economia circolare, incontri sugli OGM, “Martechef” con L’antro scientifico di Silvia Kuna e Luca Perri in collaborazione con Focus, uno spettacolo sulle sbornie e sui danni dell’alcol con Multiversi, un focus sul design del cibo e sulle nuove professioni legate a questo tema con Sonia Massari e molto molto altro.
QUI il programma completo.
(M.S.)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia
Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...
50&Più Confcommercio Verona: dopo gli anni della pandemia l’attività è tornata a pieno ritmo
L’assemblea di 50&Più-Confcommercio Verona, tornata in presenza dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, ha ripercorso l’attività svolta negli ultimi anni, delineato i progetti futuri e approvato i bilanci. Tra i presenti alla riunione che si è svolta nei giorni...
Sono tantissimi gli spettacoli in programma in aprile in Veneto
A pochi giorni dall’inizio di aprile, ecco gli spettacoli in programma per il mese del dolce dormire, organizzati da ZedLive in Veneto: sabato 1 aprile al Gran Teatro Geox di Padova, inizio ore 21:15 – il nuovo spettacolo di Giuseppe...
Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri
Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri, Vini secondo natura. Diciotto edizioni che, fin dalla prima nel 2004, hanno segnato un cambiamento di paradigma, una nuova idea di vino e agricoltura....
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni
Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...
Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso
Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso. VIAGGIO INTORNO AL SOLE, scritto da Tommaso Paradiso e Matteo Cantaluppi e prodotto dallo stesso Matteo Cantaluppi, è un brano electro-pop dalle inconfondibili sonorità nostalgiche del cantautore:...
In uscita il nuovo album di Blanco “Innamorato”
Blanco ha annunciato il suo secondo album in studio “Innamorato”, in uscita venerdì 14 aprile in formato CD, vinile, CD e vinile autografato e in digitale su tutte le piattaforme per Island Records /Universal Music Italia. Il disco...