Articolo pubblicato il giorno: 29 Ottobre 2018
Il Presidente della Regione Luca Zaia, giunto in mattinata nella sede della Protezione Civile Regionale a Marghera, dove opera l’Unità di Crisi istituita per seguire l’andamento dell’ondata di maltempo che sta investendo il Veneto, ha fatto il punto della situazione con l’Assessore alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin e i tecnici che, da ieri mattina, monitorano ora dopo ora l’evolversi della situazione.
In particolare, è stato compiuto un esame rispetto alle zone più colpite:
Provincia di Verona
- Si confermano i livelli alti dell’Adige che ha superato la seconda soglia di guardia; è stata attivata la procedura per l’eventuale apertura della galleria Mori Torbole che potrà fungere da scolmatore sul lago di Garda
- Si segnalano piante e pali della luce divelti con qualche punto di interruzione di corrente elettrica
Provincia di Padova
- Particolarmente attenzionati i livelli del Brenta e del Muson dei Sassi
Provincia di Rovigo
- Non vi sono particolari segnalazioni
Provincia di Vicenza
- Rimangono isolati Lastebasse, Pedemonte e Posina con l’evacuazione di alcuni abitazioni
- Si segnalano criticità lungo la viabilità provinciale e regionale che interessa la provincia. La SP 47 della Valsugana è stata riaperta al confine regionale con la Provincia autonoma di Trento. Restano problemi a:
- SP 81 comune di Tesina loc. Gonna interrotta
- SP 350 da Lavarone in Provincia autonoma di Trento non si percorre verso il VENETO si percorre in senso inverso
- SP 85 al km 2,5 è chiusa
- SR 11 è chiusa in entrata a Torri di Quartesolo
- SP 350 interrotta al km 31
- SP 31 frana isola abitato (Posina) il sindaco ha evacuato 10 persone già sistemate in albergo
Ulteriori situazioni di criticità sono state evidenziate nel comune di Lugo dove il sindaco segnala criticità sull’Astico in crescita e dove due abitazioni sono state avvertite del pericolo possibile;
- E’ iniziata l’attivazione della cassa di laminazione in linea di Trissino propedeutica all’attivazione del bacino di laminazione.
- In relazione alla frana del Rotolon, in comune di Recoaro, è stato superato il limite di criticità ma al momento non risultano segnalazioni
Provincia di Venezia
- Oltre alla marea eccezionale, attenzionata per i prossimi giorni la parte terminale del Piave, del Livenza e del Tagliamento;
- Vi sono stati interventi per un cedimento arginale del fiume Lemene a Caorle, ma il problema è stato risolto
Provincia di Belluno
- Cortina si è verificato il cedimento di un muro di sponda sul Boite all’altezza dell’hotel Barisetti; si continua a operare sul torrente Bigontina in zona Alverà per prevenire il rischio esondazione
- In Agordino si riscontrano diffusi smottamenti e colate detritiche che hanno interessato anche la viabilità con diverse strade di cui è stato interdetto l’accesso. Isolate a Cencenighe le frazioni di Chenet, Lorenzon e Boch; a Taibon quella di Forno Val
- Val di Zoldo con chiusura della viabilità di accesso per allagamenti
- Feltrino con allagamenti diffusi (evacuata la frazione di Villaga) e chiusura della strada regionale
- Chiusi due ponti sul Piave (Belluno e Quero-Vas) a scopo precauzionale
- Perarolo di Cadore: continua ad essere monitorata la situazione delle briglie a monte della frana verso Valle di Cadore per possibili problemi strutturali alle ali (in particolare quella in sinistra idrografica). Poiché non si possono escludere problemi di cedimento il sindaco ha cautelativamente disposto l’evacuazione dell’abitato delle case interessate al rischio
- Santo Stefano di Cadore segnalata un’erosione della sponda del Piave in località Cunettone
- San Vito di Cadore, allagamenti per esondazione del Boite in località Serdes
- E’ in corso un intervento di sghiaia mento sul torrente Gresal finalizzato al ripristino delle condizioni di deflusso in comune di Sedico
- Problematiche registrate anche nei torrenti Giralba ad Auronzo di Cadore, Roa Bianca a Listolade di Taibon Agordino, Liera e Pissolotto in Val di Gares di Canale d’Agordo, Stuer a Gosaldo, Zunaia e affluente al Masarè ad Alleghe, rio Val Storta a La Valle Agordina e rio Croton a Rocca Pietore,
- Si segnala inoltre la chiusura di diverse strade: Sr 641 Fedaia, Sr 355 Val Degano, Sr 203 tra Cencenighe e Avoscan, Sr 348 Feltrina, Sr 251 Val di Zoldo, Passo Duran, la Sr 48 di Rio Gere e la Sp 5 di Lamosano; chiuso pure il San Pellegrino dal lato della provincia di Trento.
Provincia di Treviso
- La situazione dei fiumi è monitorata per Livenza e Piave.
- In territorio friulano si registra una frana ai confini con Gaiarine
- Resta attenzionata la possibile futura piena del fiume Livenza per la quale si è costantemente in collegamento con il Dipartimento Nazionale di PC e la Regione Friuli Venezia Giulia
Foto by Pixabay
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023
Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...