MALTEMPO IN VENETO: LA SITUAZIONE AGGIORNATA A CURA DELLA PROTEZIONE CIVILE

Articolo pubblicato il giorno: 29 Ottobre 2018


Il Presidente della Regione Luca Zaia, giunto in mattinata nella sede della Protezione Civile Regionale a Marghera, dove opera l’Unità di Crisi istituita per seguire l’andamento dell’ondata di maltempo che sta investendo il Veneto, ha fatto il punto della situazione con l’Assessore alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin e i tecnici che, da ieri mattina, monitorano ora dopo ora l’evolversi della situazione.

In particolare, è stato compiuto un esame rispetto alle zone più colpite:

 

Provincia di Verona

  • Si confermano i livelli alti dell’Adige che ha superato la seconda soglia di guardia; è stata attivata la procedura per l’eventuale apertura della galleria Mori Torbole che potrà fungere da scolmatore sul lago di Garda
  • Si segnalano piante e pali della luce divelti con qualche punto di interruzione di corrente elettrica

Provincia di Padova

  • Particolarmente attenzionati i livelli del Brenta e del Muson dei Sassi

 

Provincia di Rovigo

  • Non vi sono particolari segnalazioni

 

Provincia di Vicenza

  • Rimangono isolati Lastebasse, Pedemonte e Posina con l’evacuazione di alcuni abitazioni
  • Si segnalano criticità lungo la viabilità provinciale e regionale che interessa la provincia. La SP 47 della Valsugana è stata riaperta al confine regionale con la Provincia autonoma di Trento. Restano problemi a:
  • SP 81 comune di Tesina loc. Gonna interrotta
  • SP 350 da Lavarone in Provincia autonoma di Trento non si percorre verso il VENETO si percorre in senso inverso
  • SP 85 al km 2,5 è chiusa
  • SR 11 è chiusa in entrata a Torri di Quartesolo
  • SP 350 interrotta al km 31
  • SP 31 frana isola abitato (Posina) il sindaco ha evacuato 10 persone già sistemate in albergo

Ulteriori situazioni di criticità sono state evidenziate nel comune di Lugo dove il sindaco segnala criticità sull’Astico in crescita e dove due abitazioni sono state avvertite del pericolo possibile;

  • E’ iniziata l’attivazione della cassa di laminazione in linea di Trissino propedeutica all’attivazione del bacino di laminazione.
  • In relazione alla frana del Rotolon, in comune di Recoaro, è stato superato il limite di criticità ma al momento non risultano segnalazioni

 

Provincia di Venezia

  • Oltre alla marea eccezionale, attenzionata per i prossimi giorni la parte terminale del Piave, del Livenza e del Tagliamento;
  • Vi sono stati interventi per un cedimento arginale del fiume Lemene a Caorle, ma il problema è stato risolto

 

Provincia di Belluno

  • Cortina  si è verificato il cedimento di un muro di sponda sul Boite all’altezza dell’hotel Barisetti; si continua a operare sul torrente Bigontina in zona Alverà per prevenire il rischio esondazione
  • In Agordino si riscontrano diffusi smottamenti e colate detritiche che hanno interessato anche la viabilità con diverse strade di cui è stato interdetto l’accesso. Isolate a Cencenighe le frazioni di Chenet, Lorenzon e Boch; a Taibon quella di Forno Val
  • Val di Zoldo con chiusura della viabilità di accesso per allagamenti
  • Feltrino con allagamenti diffusi (evacuata la frazione di Villaga) e chiusura della strada regionale
  • Chiusi due ponti sul Piave (Belluno e Quero-Vas) a scopo precauzionale
  • Perarolo di Cadore: continua ad essere monitorata la situazione delle briglie a monte della frana verso Valle di Cadore per possibili problemi strutturali alle ali (in particolare quella in sinistra idrografica). Poiché non si possono escludere problemi di cedimento il sindaco ha cautelativamente disposto l’evacuazione dell’abitato delle case interessate al rischio
  • Santo Stefano di Cadore segnalata un’erosione della sponda del Piave in località Cunettone
  • San Vito di Cadore, allagamenti per esondazione del Boite in località Serdes
  • E’ in corso un intervento di sghiaia mento sul torrente Gresal finalizzato al ripristino delle condizioni di deflusso in comune di Sedico
  • Problematiche registrate anche nei torrenti Giralba ad Auronzo di Cadore, Roa Bianca a Listolade di Taibon Agordino, Liera e Pissolotto in Val di Gares di Canale d’Agordo, Stuer a Gosaldo, Zunaia e affluente al Masarè ad Alleghe, rio Val Storta a La Valle Agordina e rio Croton a Rocca Pietore,
  • Si segnala inoltre la chiusura di diverse strade: Sr 641 Fedaia, Sr 355 Val Degano, Sr 203 tra Cencenighe e Avoscan, Sr 348 Feltrina, Sr 251 Val di Zoldo, Passo Duran, la Sr 48 di Rio Gere e la Sp 5 di Lamosano; chiuso pure il San Pellegrino dal lato della provincia di Trento.

 

Provincia di Treviso

  • La situazione dei fiumi è monitorata per Livenza e Piave.
  • In territorio friulano si registra una frana ai confini con Gaiarine
  • Resta attenzionata la possibile futura piena del fiume Livenza per la quale si è costantemente in collegamento con il Dipartimento Nazionale di PC e la Regione Friuli Venezia Giulia

 

 

Foto by Pixabay



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...

    Vedi altri...

Al via dal 4 luglio la seconda parte del programma di MantovaMusica

Sarà ricco e variegato il programma della seconda parte di MantovaMusica 2025. In cartellone, dal 4 luglio al 6 dicembre, sono previsti 26 eventi. Il primo appuntamento è venerdì 4 luglio, alle 21, nella Loggia di Davide, a Palazzo Te: “Natura...

Il comune di Ostiglia (Mn) ospita l’evento musicale “Morricone e Dintorni. La Magia delle Colonne Sonore”

Sabato 28 giugno nel comune di Ostiglia (Mn) si svolgerà l’evento “Morricone e Dintorni. La Magia delle Colonne Sonore”, appuntamento organizzato dalla Corale Giuseppe Verdi con la partecipazione del Coro Città di Mirandola, Coro Città di Fiorenzuola, dell’Orchestra Filarmonica di...

Con Teatro all’aperto tornano gli eventi di luglio a Suzzara (MN)

Dopo il grande successo dell’edizione 2024 torna il Teatro all’aperto organizzato dal Centro Culturale Piazzalunga. Le associazioni del territorio con il Comune di Suzzara (MN) collaborano per creare una stagione estiva ricca di spettacoli teatrali, serate musicali e intrattenimento che...

    Vedi altri...

Alla Biblioteca centrale Arturo Frinzi di Verona inaugura la mostra “I Segni dell’anima”

È stata inaugurata alla Biblioteca centrale Arturo Frinzi di Verona, la mostra I Segni dell’anima, con le opere di detenute e detenuti coinvolti nel progetto I Suoni della Bellezza, laboratorio ideato dal M° Nicola Guerini, direttore d’orchestra e attivo divulgatore,...

Al via con il Nabucco il Festival 2025 dell’Arena di Verona

Per l’edizione 2025, l’Arena di Verona si prepara ad accogliere le più grandi stelle internazionali dell’opera, pronte a rendere ogni serata un evento irripetibile. Saranno oltre cento gli artisti provenienti da tutto il mondo tra cantanti, direttori d’orchestra e danzatori,...

easyJet amplia il network da Verona per la prossima stagione invernale

EasyJet continua a investire nel mercato italiano e annuncia un’ulteriore espansione del proprio network per la stagione invernale 2025/2026, introducendo sei nuove rotte internazionali che rafforzano i collegamenti tra l’Italia e alcune delle città più affascinanti d’Europa e del Nord...

    Vedi altri...

Benessere e divertimento protagonisti della “Notte Celeste” in Emilia-Romagna

La Notte Celeste torna con la sua tredicesima edizione, trasformando le terme dell’Emilia-Romagna in un’unica, grande festa diffusa dedicata al benessere, alla salute e al divertimento. L’appuntamento, il più importante dell’anno per il circuito termale regionale, si terrà nel weekend...

Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti

Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

    Vedi altri...

Ligabue: grande successo per LA NOTTE DI CERTE NOTTI a Campovolo

Sabato 21 giugno a Campovolo è stata “LA NOTTE DI CERTE NOTTI”, l’evento live di LUCIANO LIGABUE, culmine di due giorni di festa che hanno riacceso le luci di Campovolo (RCF Arena di Reggio Emilia). Oltre due ore di concerto,...

Merk & Kremont pubblicano il nuovo singolo “Oceanica” con Jovanotti

Merk & Kremont, duo di dj e producer multiplatino con all’attivo 77 dischi di Platino e 16 dischi d’Oro, produttori e co-autori di moltissime hit italiane e internazionali, tornano ad accendere l’estate. I due artisti hanno pubblicato il nuovo singolo...

Rocco Hunt e Noemi insieme per “Oh Ma”

Rocco Hunt e Noemi sorprendono il pubblico con un incontro inedito e carico di energia, dando vita al nuovo singolo “OH MA” (Epic Records/Sony Music), disponibile in radio e sulle piattaforme digitali da venerdì 20 giugno. Un brano solare, che...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.