Articolo pubblicato il giorno: 20 Gennaio 2021
Quando scatta una zona rossa sono i primi a restare a casa e gli ultimi a tornare alle loro attività quotidiane: i bambini e i teenager del pianeta hanno dovuto imparare un nuovo modo di vivere la scuola, alle prese con la Dad – e mettere da parte socialità, abbracci, esperienze condivise. Un prezzo non basso quello pagato alla pandemia. Eppure, “di tutti i casi di Covid-19 segnalati dai Paesi nel 2020, gli under 18 pesano solo per l’8%, nonostante rappresentino il 29% della popolazione mondiale”, segnala l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), mentre la comparsa di varianti di Sars-CoV-2 rischia di cambiare ancora le carte in tavola. Studi e analisi sono “in corso soprattutto su questo: sull’impatto di nuove varianti” sui giovanissimi, assicura l’Oms.
Il dilemma, dopo un anno di pandemia, resta sempre lo stesso: c’è o no un ruolo significativo delle scuole nella trasmissione del virus? “Tutti vogliamo vedere i bambini tornare fra i banchi e tutti vogliamo assicurarci che le scuole siano luogo di apprendimento sicuro – premette il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus – Capire come Covid colpisce i bambini è stata una questione prioritaria”. L’arrivo alla fine del 2020 di nuove varianti più trasmissibili di Sars-CoV-2, avverte l’agenzia Onu per la salute, “richiede un’analisi aggiuntiva per sesso ed età, per misurare come e se queste varianti hanno un impatto diverso sui bambini. Se si scopre che sono più colpiti, potrebbe essere necessario adattare le misure sociali e di sanità pubblica“, avverte l’Oms in un focus pubblicato nel report settimanale, in cui fa il punto su cosa si sa finora su ragazzi e Covid.
Secondo l’Oms le considerazioni per decidere di chiudere, anche parzialmente o riaprire le scuole dovrebbero essere guidate da un approccio basato sul rischio, per massimizzare i benefici sia educativi che sanitari e prevenire una nuova epidemia di Covid nella comunità. Ma in ogni caso la chiusura della scuola dovrebbe essere adottata come ‘ultima spiaggia’, come rimedio temporaneo e solo a livello locale in aree con trasmissione intensa. Non solo: “Il tempo in cui queste scuole sono chiuse – ammonisce l’Oms – dovrebbe essere utilizzato per mettere in atto misure per prevenire e rispondere alla trasmissione quando le scuole riapriranno. Le autorità sanitarie e educative dovrebbero continuare a monitorare nuove informazioni e ricerche, in particolare per quanto riguarda la comparsa delle nuove varianti”.
Senz’altro sui numeri di Covid fra i giovani pesa il fatto che le infezioni lievi potrebbero essere state sottostimate, visto che bambini e adolescenti hanno maggiori probabilità di presentare pochi o zero sintomi (solo lo 0,2% dei decessi è stato segnalato in under 20), ripercorre l’Oms. Sempre secondo questi studi gli under 10 sono meno suscettibili e meno contagiosi di quelli più grandi. E invece gli adolescenti tra 16 e 18 anni trasmettono il virus con la stessa frequenza degli adulti. Differenze fra i bambini e gli adulti si riscontrano anche nella carica virale, che peraltro sembra andare incontro nei più piccoli a un più rapido declino.
Stress, ansia, servizi interrotti, perdita dell’interazione fra pari: l’elenco dell’effetto Covid sui più piccoli è lungo, senza tralasciare che lasciarli a casa può influenzare la possibilità dei genitori di lavorare, introducendo altri rischi, segnalano gli esperti. Sono rischi reali tanto da far dire a Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco, che “sostenere scuole sicure deve essere una priorità”. E, come aggiunge Henrietta Fore (Unicef), “nel secondo anno della pandemia, non si dovrebbe risparmiare nessuno sforzo per mantenere le scuole aperte o dare loro priorità nei piani di riapertura“.
L’elenco delle evidenze raccolte in questo campo è lungo. Fra le conclusioni evidenziate dall’Oms, una su tutte: “La trasmissione nella comunità si riflette nell’ambiente scolastico“, è il primo punto fermo. “E quando questa circolazione virale è bassa, con misure appropriate è improbabile che i bambini e le scuole siano i principali motori della trasmissione di Covid. Dove c’è trasmissione diffusa o casi in aumento, le misure preventive e protettive nelle scuole sono essenziali per prevenire la trasmissione“. Un esempio di quel che può accadere senza interventi preventivi è l’epidemia che si è verificata in Israele a maggio in una scuola con aule climatizzate, in cui trascorrevano le loro ore 30 alunni in media e tutti senza mascherine. Risultato: 153 studenti e 25 operatori positivi.
Le scuole dovrebbero dunque avere “piani pronti, ventilazione adeguata, pratiche igieniche e regole sull’uso della mascherina e il distanziamento“, indica l’Oms, evidenziando anche che “potrebbero essere necessarie misure di prevenzione e controllo delle infezioni più forti per le scuole secondarie, in particolare superiori, e gli studenti più grandi rispetto a quelli delle primarie. Insegnanti e personale scolastico devono rimanere vigili per prevenire l’esposizione al di fuori della scuola“.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
(Fonte Adnkronos)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023
Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...