Articolo pubblicato il giorno: 20 Gennaio 2021
Quando scatta una zona rossa sono i primi a restare a casa e gli ultimi a tornare alle loro attività quotidiane: i bambini e i teenager del pianeta hanno dovuto imparare un nuovo modo di vivere la scuola, alle prese con la Dad – e mettere da parte socialità, abbracci, esperienze condivise. Un prezzo non basso quello pagato alla pandemia. Eppure, “di tutti i casi di Covid-19 segnalati dai Paesi nel 2020, gli under 18 pesano solo per l’8%, nonostante rappresentino il 29% della popolazione mondiale”, segnala l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), mentre la comparsa di varianti di Sars-CoV-2 rischia di cambiare ancora le carte in tavola. Studi e analisi sono “in corso soprattutto su questo: sull’impatto di nuove varianti” sui giovanissimi, assicura l’Oms.
Il dilemma, dopo un anno di pandemia, resta sempre lo stesso: c’è o no un ruolo significativo delle scuole nella trasmissione del virus? “Tutti vogliamo vedere i bambini tornare fra i banchi e tutti vogliamo assicurarci che le scuole siano luogo di apprendimento sicuro – premette il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus – Capire come Covid colpisce i bambini è stata una questione prioritaria”. L’arrivo alla fine del 2020 di nuove varianti più trasmissibili di Sars-CoV-2, avverte l’agenzia Onu per la salute, “richiede un’analisi aggiuntiva per sesso ed età, per misurare come e se queste varianti hanno un impatto diverso sui bambini. Se si scopre che sono più colpiti, potrebbe essere necessario adattare le misure sociali e di sanità pubblica“, avverte l’Oms in un focus pubblicato nel report settimanale, in cui fa il punto su cosa si sa finora su ragazzi e Covid.
Secondo l’Oms le considerazioni per decidere di chiudere, anche parzialmente o riaprire le scuole dovrebbero essere guidate da un approccio basato sul rischio, per massimizzare i benefici sia educativi che sanitari e prevenire una nuova epidemia di Covid nella comunità. Ma in ogni caso la chiusura della scuola dovrebbe essere adottata come ‘ultima spiaggia’, come rimedio temporaneo e solo a livello locale in aree con trasmissione intensa. Non solo: “Il tempo in cui queste scuole sono chiuse – ammonisce l’Oms – dovrebbe essere utilizzato per mettere in atto misure per prevenire e rispondere alla trasmissione quando le scuole riapriranno. Le autorità sanitarie e educative dovrebbero continuare a monitorare nuove informazioni e ricerche, in particolare per quanto riguarda la comparsa delle nuove varianti”.
Senz’altro sui numeri di Covid fra i giovani pesa il fatto che le infezioni lievi potrebbero essere state sottostimate, visto che bambini e adolescenti hanno maggiori probabilità di presentare pochi o zero sintomi (solo lo 0,2% dei decessi è stato segnalato in under 20), ripercorre l’Oms. Sempre secondo questi studi gli under 10 sono meno suscettibili e meno contagiosi di quelli più grandi. E invece gli adolescenti tra 16 e 18 anni trasmettono il virus con la stessa frequenza degli adulti. Differenze fra i bambini e gli adulti si riscontrano anche nella carica virale, che peraltro sembra andare incontro nei più piccoli a un più rapido declino.
Stress, ansia, servizi interrotti, perdita dell’interazione fra pari: l’elenco dell’effetto Covid sui più piccoli è lungo, senza tralasciare che lasciarli a casa può influenzare la possibilità dei genitori di lavorare, introducendo altri rischi, segnalano gli esperti. Sono rischi reali tanto da far dire a Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco, che “sostenere scuole sicure deve essere una priorità”. E, come aggiunge Henrietta Fore (Unicef), “nel secondo anno della pandemia, non si dovrebbe risparmiare nessuno sforzo per mantenere le scuole aperte o dare loro priorità nei piani di riapertura“.
L’elenco delle evidenze raccolte in questo campo è lungo. Fra le conclusioni evidenziate dall’Oms, una su tutte: “La trasmissione nella comunità si riflette nell’ambiente scolastico“, è il primo punto fermo. “E quando questa circolazione virale è bassa, con misure appropriate è improbabile che i bambini e le scuole siano i principali motori della trasmissione di Covid. Dove c’è trasmissione diffusa o casi in aumento, le misure preventive e protettive nelle scuole sono essenziali per prevenire la trasmissione“. Un esempio di quel che può accadere senza interventi preventivi è l’epidemia che si è verificata in Israele a maggio in una scuola con aule climatizzate, in cui trascorrevano le loro ore 30 alunni in media e tutti senza mascherine. Risultato: 153 studenti e 25 operatori positivi.
Le scuole dovrebbero dunque avere “piani pronti, ventilazione adeguata, pratiche igieniche e regole sull’uso della mascherina e il distanziamento“, indica l’Oms, evidenziando anche che “potrebbero essere necessarie misure di prevenzione e controllo delle infezioni più forti per le scuole secondarie, in particolare superiori, e gli studenti più grandi rispetto a quelli delle primarie. Insegnanti e personale scolastico devono rimanere vigili per prevenire l’esposizione al di fuori della scuola“.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
(Fonte Adnkronos)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...