L’ISS risponde alle domande relative al sistema di valutazione del rischio Covid 19

Articolo pubblicato il giorno: 17 Novembre 2020


L’Istituto Superiore di Sanità ha deciso di rispondere alle domande più frequenti relative al sistema di valutazione del rischio Covid 19. Di seguito le risposte dei ricercatori.

Quali sono i dati utilizzati per calcolare il rischio?

Per l’elaborazione sono stati scelti 21 indicatori, di cui 16 sono ‘obbligatori’ mentre 5 opzionali, che permettono di valutare tre aspetti di interesse per la valutazione del rischio: probabilità di diffusione dell’epidemia, impatto sui sistemi sanitari e resilienza territoriale. Il loro elenco completo è disponibile nel DM Salute 30 aprile 2020.

Perché si usano tutti questi indicatori?

Si è scelto di utilizzare più indicatori da più flussi informativi perché, soprattutto nelle emergenze, è più alto il rischio che i dati risentano del sovraccarico dei sistemi sanitari e abbiano quindi una completezza e tempestività non ottimale. In epidemiologia, si considera maggiore la solidità di un’analisi quando più fonti di informazione confermano una stessa tendenza (ad esempio la tendenza ad un aumento dei casi).

Come vengono raccolti ed elaborati i dati?

I dati vengono inviati dagli enti territoriali alle Regioni, che a loro volta li trasmettono al Ministero della Salute e all’Iss. Sulla base di questi vengono applicati degli algoritmi che, combinati, permettono di valutare settimanalmente il rischio per ogni Regione.

Il sistema non è troppo complesso?

Il sistema è necessariamente complesso per tenere conto di tutti gli aspetti legati all’epidemia e alla risposta dei sistemi sanitari. La presenza di diversi indicatori permette inoltre di limitare gli effetti negativi del sovraccarico dei sistemi sulla completezza dei dati disponibili.

I dati su cui vengono fatte le stime sono vecchi?

No, si realizzano infatti ogni settimana analisi sui dati consolidati della settimana precedente tranne per alcuni dati, ad esempio i tassi di occupazione dei posti letto, per cui è disponibile un numero affidabile più aggiornato. Considerando che i tempi di incubazione di SARS-CoV-2 variano dai 5 ai 14 giorni, questa frequenza di aggiornamento è sufficiente a valutare l’andamento dell’epidemia: attraverso una analisi di tendenza (trend) ci permette di capire «dove stiamo andando». Inoltre l’uso di indicatori prospettici come Rt, le proiezioni a 30 giorni dei tassi di ospedalizzazione e la valorizzazione dei dati su nuovi focolai che colpiscono popolazioni fragili (che più probabilmente dopo qualche settimana avranno bisogno di assistenza ospedaliera) ci permettono con gli stessi dati di «guardare avanti».

Perché i dati utilizzati sono i più aggiornati possibili?

L’acquisizione dei dati epidemiologici sulle infezioni è affetta da una serie di ritardi, alcuni dei quali non comprimibili: in particolare, il tempo tra l’evento infettivo e lo sviluppo dei sintomi (tempo di incubazione), quello tra i sintomi e l’esecuzione del tampone, quello tra l’esecuzione del tampone e la conferma di positività, e quello tra la conferma di positività e l’inserimento nel sistema di sorveglianza integrata ISS. Il ritardo complessivo tra infezioni e loro rilevamento nel sistema di sorveglianza è valutato e aggiornato settimanalmente analizzando la stabilità del numero di casi (sintomatici o ospedalizzati) riportato a ciascuna data. Su queste valutazioni si basa la scelta della data più recente alla quale si possono considerare sufficientemente stabili le varie stime di Rt.

Si noti che i possibili rallentamenti nell’effettuazione e analisi dei tamponi, conseguenti all’aumentata incidenza di infezione, impattano allo stesso modo tanto i conteggi aggregati di nuovi positivi riportati quotidianamente dal Dipartimento della Protezione Civile quanto i dati contenuti nel sistema di sorveglianza integrata.

Uno dei dati che viene citato più spesso è il rapporto tra positivi e testati. È affidabile, visto che ogni regione decide se inserire solo i positivi per tampone molecolare o anche quelli ottenuti con altri metodi di analisi?

Al momento la definizione internazionale di caso prevede che si possa confermare una infezione da virus SARS-CoV-2 solo con test molecolari. Per questo la definizione al momento univoca prevede l’uso di questa definizione in base a quanto recepito con circolari del Ministero della Salute. Il Ministero della salute coordina ogni giorno la raccolta del dato dalle Regioni e Provincie Autonome relativo ai tamponi effettuati e, assicurata l’affidabilità del dato, provvede a trasmetterlo per la pubblicazione sul sito della protezione civile.

R0, Rt: cosa sono, come si calcolano?

Il numero di riproduzione di una malattia infettiva (R0) è il numero medio di infezioni trasmesse da ogni individuo infetto ad inizio epidemia, in una fase in cui normalmente non sono effettuati specifici interventi (farmacologici e no) per il controllo del fenomeno infettivo. R0 rappresenta quindi il potenziale di trasmissione, o trasmissibilità, di una malattia infettiva non controllata. Tale valore R0 è funzione della probabilità che una persona infetta trasmetta il virus con un contatto, del numero dei contatti della persona infetta e della durata dell’infettività. La definizione del numero di riproduzione netto (Rt) è equivalente a quella di R0, con la differenza che Rt viene calcolato nel corso del tempo. Rt permette ad esempio di monitorare l’efficacia degli interventi nel corso di un’epidemia.

Perché calcolare l’Rt sui soli casi sintomatici o ospedalizzati lo rende affidabile anche quando i sistemi di contact tracing sono in difficoltà?

Il metodo statistico di calcolo di Rt è robusto se viene calcolato su un numero di infezioni individuate secondo criteri sufficientemente stabili nel tempo.

Regione per regione, i criteri con cui vengono individuati i casi sintomatici o i criteri con cui vengono ospedalizzati i casi più gravi sono costanti, e il numero di questo tipo di pazienti è quindi strettamente legato alla trasmissibilità del virus.

Al contrario, l’individuazione delle infezioni asintomatiche dipende molto dalla capacità di effettuare screening e contact-tracing da parte dei dipartimenti di prevenzione e questa può variare nelle diverse fasi epidemiche. Ad esempio, tali capacità aumentano tipicamente quando diminuisce l’incidenza totale della malattia e quindi il carico di lavoro sul sistema sanitario. Come conseguenza, in questo contesto, un maggiore o minore aumento dei casi asintomatici nel tempo non dipende direttamente dalla trasmissibilità del virus. Per questi motivi, le stime di R0 ed Rt che forniamo non tengono conto delle infezioni asintomatiche.

Si è scelto, pertanto, di stimare la trasmissibilità di SARS-COV-2 nelle diverse regioni italiane fin da febbraio 2020 a partire dalla curva dei casi sintomatici giornalieri, in quanto meno influenzato dal cambiamento che si è verificato in Italia nelle politiche di accertamento diagnostico su soggetti asintomatici, e sui casi con storia di ospedalizzazione sulla base dei quali vengono realizzate le proiezioni dei tassi di occupazione dei posti letto nei successivi 30 giorni.

Perché si rende pubblico il dato dell’occupazione delle terapie intensive e delle aree mediche complessiva, ma non quante persone entrano o escono ogni giorno?

SARS-CoV-2 è un virus che provoca una malattia che può prolungarsi per diverse settimane determinando tempi di ospedalizzazione sia in area medica che in terapia intensiva protratti. Per questo motivo, un aumento non controllato nei nuovi casi di infezione provoca non solo un aumento nel numero dei nuovi accessi a tali servizi ma anche la progressiva saturazione degli stessi. Pertanto, il tasso di occupazione sui posti letto già attivati rappresenta un indicatore utile per identificare quando la disponibilità di posti letto non occupati da pazienti COVID-19 rischia di non essere più sufficiente a garantire l’assistenza alla popolazione per questa ed altre patologie.

Perché non tutti i dati disponibili sono pubblicati in un database interrogabile?

Non tutti i dati sono pubblici e disaggregati per garantire il rispetto delle norme che nel nostro Paese tutelano la privacy e delle ordinanze che disciplinano la sorveglianza epidemiologica. Stiamo lavorando di concerto con le autorità competenti allo sviluppo di ulteriori format di accesso ai dati nel rispetto della normativa.

 

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione 

(Foto by Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cibo sintetico: cos’è e come si crea

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e il benessere animale sono al centro del dibattito globale, il tema del cibo sintetico sta suscitando crescente interesse, ma anche numerose domande. Proprio su questo argomento si concentra la nostra intervista a...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

    Vedi altri...

In partenza la quinta edizione di “Festa di Piazze” a Mantova

Il 22 luglio, il 5 e 19 agosto, torna a Mantova per la sua quinta edizione “Festa di Piazze”. Visto il successo degli anni precedenti, l’iniziativa, organizzata dall’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, grazie al contributo e...

A Volta Mantovana una nuova edizione della cena di gala “Calici di Stelle”

Anche per la notte di San Lorenzo 2025, l’amministrazione comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana organizzano la cena di gala “Calici di Stelle”. Domenica 10 agosto, nella splendida cornice dei giardini delle scuderie di Palazzo Gonzaga, pregiati vini...

Carne feat. Marco Ligabue: dal 18 luglio il nuovo singolo “Capita”

Dal 18 luglio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Capita”, il nuovo singolo dei Carne feat. Marco Ligabue. Annunciati i prossimi concerti.     “Capita” è un brano rock estivo – che celebra l’amicizia, la libertà e i...

    Vedi altri...

Verona Volley, completato lo staff tecnico e medico per la stagione 2025/2026

Dopo la chiusura del roster, Verona Volley ha anche completato la composizione dello staff tecnico e medico che affiancherà gli atleti nel corso della stagione 2025/2026. Tante le novità all’interno del comparto capitanato da Coach Fabio Soli e alcuni nuovi...

A Verona aumentano i cittadini aderenti al Controllo di Vicinato

I 400 cittadini e cittadine aderenti confermano il successo dei gruppi di Controllo di Vicinato a Verona, un’iniziativa di tutela urbana che coinvolge attivamente i cittadini nella prevenzione di degrado e piccoli reati attraverso segnalazioni, senza sostituirsi alle Forze dell’Ordine....

Cinema protagonista al San Giò Verona Video Festival

Verona si prepara ad accogliere la 31^ edizione del San Giò Verona Video Festival, evento che si terrà quest’anno al Teatro Satiro Off, in vicolo Santiro 8, da mercoledì 23 a domenica 27 luglio. Ad animare il festival un programma...

    Vedi altri...

Nidi e Scuole dell’infanzia in Emilia-Romagna: 34 milioni di euro per rafforzare la qualità dell’offerta educativa

Bambine e bambini al centro delle politiche della Regione Emilia-Romagna: per consolidare e qualificare il sistema dei servizi 0/6, in particolare i Servizi educativi 0/3, e migliorare ulteriormente la qualità dell’offerta educativa, con quote di incremento per i comuni montani...

I numeri del sistema di emergenza-urgenza in Emilia-Romagna

Oltre 1.400 persone assistite ogni giorno nel 2024, più di 527mila l’anno, con un tempo medio di intervento di 15 minuti, quindi 4 minuti al di sotto della media nazionale, come certificano i dati dell’Osservatorio Ministeriale. Una media di 14mila...

Modena nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026

Modena è stata ufficialmente nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026, aggiudicandosi il titolo grazie al bando promosso da CSVnet, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas Italiana e l’Associazione dei Comuni Italiani. Una nomina che...

    Vedi altri...

Il grande ritorno di Robbie Williams è “Britpop”

Uscirà il 10 ottobre “BRITPOP”, il nuovo attesissimo album di inediti di ROBBIE WILLIAMS, già in pre-order. Sarà in radio da venerdì 25 luglio il primo singolo estratto, “SPIES”, brano indie pop, caratterizzato dal suono della chitarra e con un...

È Damiano David l’artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify

Damiano David raggiunge un nuovo importante traguardo: è l’artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify, e il suo nuovo album domina la classifica con 8 brani presenti nella Top 30 Globale della piattaforma. “The First Time”, il singolo attualmente...

Laura Pausini: fuori il 12 settembre la sua versione di “La mia storia tra le dita”

Laura Pausini ha annunciato a sorpresa il suo ritorno. Il prossimo 12 settembre uscirà LA MIA STORIA TRA LE DITA, disponibile in tre versioni: italiano, spagnolo (MI HISTORIA ENTRE TUS DEDOS) e portoghese (QUEM DE NÓS DOIS).     Visualizza...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.