Articolo pubblicato il giorno: 20 Aprile 2020
La diffusione in tutto il mondo del Covid-19 sembra chiaramente presentare, nei diversi focolai, notevoli differenze in termini di tassi epidemici e di mortalità. Queste differenze sollevano importanti questioni relative all’influenza dei fattori atmosferici, naturali come la temperatura e l’umidità o antropici come l’inquinamento, sulla così elevata trasmissibilità e differenza di mortalità della malattia. La complessità dell’argomento lo rende lungi dall’essere risolto, molti aspetti della questione richiedono ulteriori approfondimenti con approcci multidisciplinari e competenze diverse. Un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Atmosphere dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Lecce e Roma sull’interazione tra inquinamento dell’aria e Covid -19 analizza le attuali conoscenze scientifiche al riguardo, mettendo in evidenza i dati noti, le conclusioni che se ne possono trarre e gli aspetti che necessitano di ulteriori studi per una migliore comprensione.
“Il lavoro affronta il problema con due distinte domande, riguardanti una l’influenza dell’esposizione pregressa a inquinamento atmosferico sulla vulnerabilità al Covid -19 e l’altra il meccanismo di trasporto per diffusione in aria senza contatto”, spiegano Daniele Contini e Francesca Costabile di Cnr-Isac. “È plausibile che la già avvenuta esposizione di lungo periodo all’inquinamento atmosferico possa aumentare la vulnerabilità degli esposti al Covid -19 a contrarre, se contagiati, forme più importanti con prognosi gravi. Tuttavia, deve ancora essere stimato il peso dell’inquinamento rispetto ad altri fattori concomitanti e confondenti. Peraltro, gli effetti tossicologici del particolato atmosferico dipendono in maniera rilevante dalle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, per cui non è immediato tradurre valori elevati dei parametri convenzionalmente misurati (PM2.5 e PM10), senza ulteriori caratterizzazioni, in una spiegazione diretta dell’aumento della vulnerabilità al Covid -19 o delle differenze di mortalità osservate. I dati recenti mostrano focolai in aree caratterizzate da livelli di inquinamento molto diversi tra loro, ma i dati sui contagi sono viziati da rilevante incertezza, legata all’attendibilità, precisione e completezza conteggi e alla modalità di esecuzione dei tamponi”.
La ricerca affronta inoltre la plausibilità della trasmissione del virus in aria (detta “airborne”). “Un tema attualmente molto dibattuto e ritenuto dagli autori dello studio plausibile, anche se non è ancora stato determinato quanto incida rispetto ad altre forme di trasmissione quali il contatto diretto e il contatto indiretto tramite superfici contaminate”, prosegue Contini. “La trasmissione airborne può avvenire su due diverse strade: attraverso le goccioline di diametro relativamente grande (> 5 µm), emesse da una persona contagiata con starnuti o colpi di tosse, che sono rimosse a breve distanza (1-2 metri) dal punto di emissione; oppure attraverso il bioaerosol emesso durante la respirazione e con il parlato, o il residuo secco che rimane dopo l’evaporazione, generalmente di dimensioni più piccole (< 5 µm), che può rimanere in sospensione per tempi maggiori”.
I margini di incertezza sono dunque ampi. “Per valutare correttamente la probabilità di contagio attraverso quest’ultimo meccanismo, si deve inoltre distinguere tra ambienti interni (indoor) ed esterni (outdoor) ed è necessario tenere conto di molti parametri, tra cui le concentrazioni di virus in aria e il loro tempo di vita, due parametri poco noti: per il tempo di vita si parla di circa un’ora in condizioni controllate di laboratorio, mentre in esterno il tempo potrebbero essere ridotto dall’influenza dei parametri meteorologici come temperatura, umidità e radiazione solare, che possono degradare le capacità infettive del virus”, osservano i ricercatori Cnr-Isac. “In esterno, le concentrazioni di virus rilevate in aree pubbliche a Wuhan sono al limite della rilevabilità (< 3 particelle virali/m3), in confronto alle tipiche concentrazioni di particolato nelle aree urbane inquinate, che possono arrivare a 100 miliardi di particelle/m3. Pertanto, la probabilità di trasmissione con questo meccanismo in outdoor sembra essere molto bassa. Vi può ovviamente essere una maggiore probabilità in specifici ambienti indoor, come ospedali e aree in cui i pazienti sono messi in quarantena, o mezzi pubblici in cui viaggino molti contagiati. In questi ambienti, la sorgente è più intensa e la dispersione del virus in aria più limitata in termini spaziali, per cui si possono osservare concentrazioni più elevate e condizioni microclimatiche più favorevoli alla sopravvivenza del virus. In questi ambienti, è consigliabile mitigare il rischio per le persone suscettibili mediante la ventilazione periodica, la decontaminazioni delle superfici e l’utilizzo di sistemi di condizionamento con tecnologie appropriate, per limitare la circolazione di bioaerosol nell’ambiente indoor”.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci
Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...
Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia
Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...
Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni
La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...
“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili
Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...
Mantova punta sulle ciclabili
Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...
Torna “A Volta per star bene”
Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...
Gambero Rosso svela le migliori pizzerie d’Italia: Verona, dopo la Campania, in testa alla classifica
Ad aggiudicarsi, ancora una volta, i posti d’onore nella guida “Pizzerie d’Italia” del Gambero Rosso sono i veneti Simone Padoan e Renato Bosco, titolari rispettivamente de «I Tigli» a San Bonifacio e di «Renato Bosco Bakery» a San Martino Buon...
La scuola primaria di Bosaro (Ro) inaugura la didattica no-stop dalle 7 alle 17
“H10″è la sigla che identifica la proposta formativa che arriva dalla scuola primaria di Bosaro in provincia di Rovigo: il primo istituto polesano a proporre l’attività didattica no-stop dalle ore 7 alle 17, servizio di colazione incluso e tempo pieno...
Il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia 60 anni
Il 1 ottobre 2023 il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia in modo solenne la giornata del Donatore (insieme agli amici dell’AIDO di Caprino) e in particolar modo il 60esimo di fondazione: 60 anni fa, infatti, 9 donatori di...
La Volley Stadium femminile di Mirandola festeggia 30 anni
Sabato 30 settembre 2023 giornata di festa per lo sport mirandolese. Saranno celebrati infatti “I 30 anni della Volley Stadium”, società di pallavolo femminile, presso l’Auditorium “Montalcini” in via 29 Maggio a Mirandola, dalle ore 16.30 in poi. Attraverso una...
Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici
Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, nel...
I giorni della TERRA: il successo della prima edizione fa guardare al 2024
Un pubblico numeroso e attento ha partecipato alla prima edizione dell’evento I giorni della TERRA che si è svolta venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio a Mirandola. Ambiente, agricoltura e...
Nuovi album e singolo per Ed Sheeran che quest’anno è inarrestabile
A soli quattro mesi dall’uscita di “-” Ed Sheeran pubblica un nuovo album: “Autumn Variations” su etichetta Gingerbread Man Records e prodotto da Aaron Dessner della rock band The National. Ad anticipare l’uscita del disco, “America Town”, in radio dal...
Atomic City è il nuovo singolo degli U2
Gli U2 hanno registrato un brano inedito intitolato “ATOMIC CITY” prodotto da Jacknife Lee e Steve Lillywhite, in radio dal 29 settembre. “ATOMIC CITY” è stato registrato al Sound City di Los Angeles e precede l’imminente serie di date della...
“Nightmares” il nuovo singolo di Bresh & Pinguini Tattici Nucleari
Dopo alcuni indizi lasciati sui social degli artisti, arriva finalmente l’annuncio ufficiale: da venerdì 29 settembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio “Nightmares”, il nuovo singolo di Bresh & Pinguini Tattici Nucleari, una collaborazione inedita...