Articolo pubblicato il giorno: 1 Febbraio 2017
Un bilancio da record quello della terza edizione di LiberaMente Teatro, la rassegna teatrale di beneficenza promossa da Fiera Millenaria e Arci Laghi Margonara per sostenere i bambini più fragili. Sono stati, infatti, raccolti 15.000 euro da devolvere, in parti uguali, ai due progetti beneficiari di quest’anno: l’associazione MilleMenti per interventi di sostegno psicologico ai bambini con autismo e alle loro famiglie e (in collaborazione con l’associazione DEBRA Sudtirol) il progetto di ricerca del Professor Michele De Luca, direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “S. Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che sta studiando una cura per la “sindrome dei bambini farfalla”.
La rassegna teatrale era partita a novembre e si è conclusa domenica 29 gennaio con la replica della commedia dialettale “I Pir ad Pierpiero”, che ha registrato un doppio “sold out” al Teatro Comunale di Gonzaga. In totale, sette eventi tra spettacoli in teatro e cene-spettacolo, che hanno richiamato oltre 1.000 spettatori.
Quest’anno, inoltre, la manifestazione ha visto ampliarsi la platea dei sostenitori, con l’ingresso di importanti nuove collaborazioni: in primis Apindustria, grazie alla quale LiberaMente Teatro ha fatto tappa anche in città; quindi, il supporto di una realtà di primo piano come Tea.
“Grazie alla generosità del pubblico e alle donazioni arrivate direttamente a LiberaMente Teatro è stato possibile raggiungere la cifra record di 15.000 euro, un risultato inaspettato che ci riempie di orgoglio”, commenta Giovanni Sala, presidente di Fiera Millenaria.
“Un successo non secondario – aggiunge Elisa Bringhenti, referente del progetto – è la visibilità che siamo riusciti a dare, attraverso questa iniziativa, ai “bambini farfalla” e all’autismo, due realtà ancora poco conosciute per le difficoltà che, per motivi diversi, questi bambini hanno nel comunicare ed entrare in contatto con il mondo esterno”.
LiberaMente Teatro è stata patrocinata dai Comuni di Gonzaga, Pegognaga, Moglia e Suzzara.
Si ringraziano partner, sponsor e amici dell’iniziativa: Bunden in Piasa, ASD Fisicamente, Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico di Gonzaga, Gruppo TEA, Apindustria e Apigiovani, Automobil Club di Carpi, Scuola Arti e Mestieri “F. Bertazzoni” Suzzara, Agriturismo famiglia Mezza, Consorzio Vini Mantovani, Avis sezione di Gonzaga, Caffè Teatro, Omnia, Unipol SAI, Servizi Aziendali Srl, Insieme Riva, Generali, Bosi Impianti, Amici.net, Cronache Sanitarie, Az. Agr. Pescicoltura Travasoni Enrico, Acli Bondeno, Ghidoni Bevande, Daga Serramenti, Arrc Associati, T&T Cafè, Ingegneria e Acustica, E’nt Graphic, StageMusic, Associazione commercianti di Gonzaga, Staff 8 Round, Altrarte Teatro, Teatro 10, i registi: Francesca Bianchi e Matteo Carnevali docenti di LAB ACCADEMY scuola professionale per Attori e Performer, Telemantova, Radio Bruno, Serena Marchini per i rapporti con la stampa, Opificio Creativo di Ilaria Troni per grafica e pubblicità.
Nei prossimi mesi inizieranno nuovi corsi corsi gratuiti rivolti ai genitori. Per informazioni: info@millementi.com, 339/4213580.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023
Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...