Articolo pubblicato il giorno: 15 Aprile 2020
Lettera del sindaco Mattia Palazzi alla città
Cari Mantovani, Care Mantovane,
il momento è difficilissimo, ma sapremo uscirne e rilanciare l’azione della nostra città. Stiamo lavorando a un piano. Si chiamerà “IL PIANO MANTOVA” e avrà l’ambizione di guardare a tutta la città, al bene complessivo della nostra comunità, articolando misure e investimenti, pubblici e privati.
Per la prima volta nella storia Repubblicana l’intero popolo italiano sta vivendo restrizioni così forti delle libertà personali. Al netto di alcuni casi i cittadini mantovani stanno rispettando le regole che questa emergenza sanitaria ci ha imposto. Non era scontato. Ciò sta avvenendo perché siamo una comunità civile e perché abbiamo paura. Una paura collettiva che ci spinge alla prudenza e sappiamo che questa prudenza dovrà accompagnarci per un tempo ancora non breve. Tutti noi viviamo l’assenza delle relazioni sociali ed umane, tantissimi mantovani, lavoratori autonomi, lavoratori dei servizi, commercianti, artigiani, imprenditori, vivono con grande incertezza il proprio domani.
Questa è la realtà, ma questa realtà non deve paralizzarci. Le incognite sono ancora molte, ma è giunta l’ora di progettare il dopo. Non dobbiamo permettere alla paura di dettare l’agenda della nostra città. In questi cinque anni Mantova ha recuperato ritmo e capacità di fare, adesso la città deve avere l’intelligenza e la forza di fare ancora di più, mettendo in campo un vero e proprio piano per la ripartenza.
E’ tempo di passare dalla paura all’audacia. Non significa smettere di rispettare divieti e regole per contrastare la diffusione del virus. Significa liberare dalla gabbia del virus le nostre idee. Non potremo affrontare questa sfida per singole categorie, non è un tempo normale quello che siamo chiamati a governare. Chiederò a tutte le rappresentanze di partecipare insieme e costruiremo un confronto permanente anche con le minoranze consigliari. Ho letto le loro proposte e le ringrazio per averle fatte. Alcune sono oggettivamente insostenibili per il bilancio comunale e per la stessa TEA e sono certo che ne prenderanno atto anche loro. Altre le condivido e potranno far parte del Piano Mantova.
Chiedo a tutti di farsi carico della responsabilità di pensare al bene complessivo della città, che non è mai la somma delle singole richieste. Lo sforzo a cui siamo chiamati, come classi dirigenti e come comunità è inedito, per tutti. Lo è anche per me. Mai un Sindaco dal dopoguerra si è trovato a vivere e gestire una fase così dura, nella quale crisi sanitaria, crisi economica e crisi sociale rischiano di susseguirsi ad una velocità impressionante. Per questo sto insistendo da settimane con Governo e Regione perché facciano la loro parte e diano in tempo tutte le riposte economiche utili per garantire la tenuta dei servizi per la comunità.
Ho anche ritenuto doveroso fare presente, pubblicamente, la verità sulle pesantissime mancate entrate per la spesa corrente del Comune. L’ho fatto perché dobbiamo tutti confrontarci con la realtà. Questa è oggi la responsabilità che ci deve accomunare. Ma al tempo stesso non dobbiamo rassegnarci nemmeno per un minuto. Dobbiamo cogliere questa enorme sfida come l’occasione storica per dimostrare che siamo capaci di reinventarci modi nuovi per sostenere la vita della nostra città, da quella economica, a quella sociale e culturale.
Il Piano Mantova è già iniziato. Si parte venerdì, con il primo incontro sulla sburocratizzazione, al quale ho chiesto la partecipazione degli ordini professionali e delle categorie economiche. Lavoreremo al piano con tutte le rappresentanze e sarà pronto entro maggio. Metteremo in campo idee e strumenti, accoglieremo ogni proposta sostenibile. Molte idee le abbiamo già studiate in queste settimane e le presenteremo. Molte altre sono certo emergeranno dal confronto con la città. Sapremo offrire certezze, creare nuove opportunità di lavoro, non smetteremo di sostenere la parte più fragile della comunità, troveremo modi nuovi per garantire occasioni di conoscenza e socialità. Ma insieme a tutto questo dovremo pensare ai nuovi investimenti che renderanno Mantova più moderna e in grado di affrontare nuovi modi di lavorare. Penso ad esempio al piano per la digitalizzazione della città che presenteremo a breve.
Gestire un presente difficile progettando il futuro, con competenza, generosità e intelligenza. Questa è la sfida a cui siamo chiamati. Mantova saprà esserne all’altezza.
Mattia Palazzi
Sindaco di Mantova
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...