L’estate culturale e di intrattenimento veronese potrebbe spostarsi al Parco delle Mura

Articolo pubblicato il giorno: 29 Maggio 2020


Da Porta Nuova a San Zeno, il Parco delle Mura di Verona quest’anno potrebbe ospitare, durante la bella stagione, chioschi, giochi per bambini, attività culturali e di intrattenimento. Negli spazi dell’ex zoo, così come nelle grandi aree verdi, sarà infatti possibile organizzare iniziative all’aria aperta, garantendo il distanziamento sociale. Una proposta che l’amministrazione comunale ha sottoposto ai rappresentanti regionali del Demanio, ottenendo la disponibilità. Tutto il Parco delle Mura, infatti, appartiene allo Stato e viene dato in concessione al Comune affinchè lo mantenga pulito e fruibile. Ecco perché, per organizzare attività extra, è necessario il consenso dell’Agenzia statale oltre al parere della Soprintendenza. A breve verrà presentato un progetto dettagliato al Demanio.

L’idea è quella di sfruttare gli ampi spazi verdi, oggi poco utilizzati perché la concessione che abbiamo non ci permette di svolgere particolari attività al loro interno, e di renderli vivibili e fruibili – ha detto il sindaco Federico Sboarina, in diretta streaming -. Il nostro obiettivo è di partire quest’estate e magari farlo anche nella prossima. Potrebbero trovare collocazione chioschi, attività che diventerebbero anche un presidio per la sicurezza di tutti, così come iniziative culturali e di intrattenimento. Servirà il via libera della Soprintendenza, ma vista l’eccezionalità del momento potremmo spostare numerose attività all’interno dei Bastioni e offrire così ai veronesi occasioni di tempo libero in città, all’aria aperta, in totale sicurezza. Dopo l’incontro proficuo di questa mattina, cercheremo di velocizzare i tempi. Se ci viene dato l’ok, partiremo il prima possibile”.

Nel frattempo le autoscuole della città hanno protestato contro le nuove linee guida del Governo, per questo il sindaco ha incontrato i rappresentanti di Confarca, la confederazione italiana che riunisce i titolari di autoscuole e i consulenti automobilistici, per raccogliere le loro istanze. Due le questioni centrali, la prima di rilievo nazionale, ossia la difficoltà di mettere in atto le linee guida del Ministero Infrastrutture e Trasporti per lo svolgimento degli esami di teoria e pratica. Secondo i nuovi protocolli, infatti, la sanificazione dei mezzi deve essere continua, le distanze tra studenti di almeno 3 metri quadri, riducendo quindi le presenze, costringendo ad aumentare i corsi e, di conseguenza, maggiori costi. Dall’altra una istanza locale, per ottimizzare il rapporto organizzativo tra autoscuole e motorizzazione. Richieste sulle quali ora verranno cercate soluzioni comuni che consentano la ripresa delle attività, senza troppi impedimenti, nel rispetto delle misure di sicurezza già adottate da tanti altri settori. Esattamente come dovrebbe essere per il turismo congressuale, per gli spettacoli e il mondo dell’intrattenimento. Comparti attorno ai quali ruotano migliaia di lavoratori, tra cui personale specializzato, tecnici, interpreti, maestranze, custodi, artisti, autisti, agenzie e manager, proprietari di location, costumisti, scenografi, dj, animatori, presentatori.

Stiamo parlando di pilastri dell’economia locale, filiere che contano migliaia di lavoratori – ha spiegato Sboarina -. Nel momento in cui ci sono protocolli sanitari, norme per la sicurezza e misure per garantire il distanziamento sociale, tutte le attività in grado di adottarli dovrebbero poter riprendere. C’è la reale necessità di tornare a ospitare i convegni, che fanno lavorare alberghi, bar, ristoranti e non solo, così come di riaprire locali, cinema, teatri e discoteche. Ecco perché ho raccolto le istanze delle autoscuole, che presenterò ai parlamentari veronesi e al ministro alle Infrastrutture De Micheli”.



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Parco delle Bertone riapre al pubblico

Il Parco delle Bertone riapre al pubblico. Concluso il consueto periodo di stop invernale, domenica 2 aprile il Centro visita del Parco del Mincio e Centro di reintroduzione della Cicogna bianca tornerà ad accogliere il pubblico degli amanti della natura,...

“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia

Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

    Vedi altri...

In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona

La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...

Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore

Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...

Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022

È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari

Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”.  Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...

“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.