Le tradizioni di Natale nel mondo

Articolo pubblicato il giorno: 14 Dicembre 2022


Sono tantissime e tutte diverse le tradizioni legate al periodo natalizio nel mondo. Da San Nicola a Santa Claus, passando per elfi e troll, fino ad attività propiziatorie, il Natale dipende molto dalla cultura locale.

La ricerca della fortuna accomuna alcune usanze natalizie: in Norvegia c’è quella di nascondere una mandola in uno tra tanti contenitori per il riso, buon presagio per chi la trova; in Francia, invece, fra i dolci tipici c’è la torta dei re, Galette des Rois, pasta sfoglia con ripieno di crema alle mandorle che nasconde una fava all’interno. Chi la trova sarà la regina o il re della serata. In Gran Bretagna il pranzo di Natale si chiude con il Christmas Pudding che al suo interno nasconde una una moneta di cioccolato, simbolo di fortuna; in Spagna, invece, la ciambella di frutta candita con ripieno di crema pasticcera o panna montata all’interno riserva due sorprese, una miniatura e una fava. Chi trova la prima indosserà la corona, chi trova la fava è costretto a pagare il dolce per tutti.

In Scandinavia si inaugurano le festività con la Dichiarazione Natalizia di Pace: tutti i finlandesi, il 24 dicembre alle 12, la seguono in tv e solo da quel momento il Natale ha inizio. La Vigilia di Natale in Inghilterra, le famiglie avvolgono regali, cucinano biscotti e preparano le calze sopra il camino e poi si radunano attorno all’albero per raccontare una tipica storia natalizia. Se c’è un camino, i bambini vi gettano la loro letterina a Babbo Natale in modo che i loro desideri possano salire su per il camino. A Edimburgo, per la cena di Natale, vengono distribuiti i Christmas Crackers, ovvero dei segnaposto natalizi che contengono barzellette o indovinelli da leggere insieme.

Il giorno della Vigilia di Natale in Finlandia, i bambini aspettano che Babbo Natale bussi alla porta e li interroghi sulle loro azioni buone. In Norvegia, invece, i bambini aspettano l’arrivo di Julenisse, un elfo che alla vigilia si trasforma in Papà Noel. Il giorno di Capodanno in Russia i bambini vengono visitati da Ded Moroz, che assomiglia a Babbo Natale ma viaggia accompagnato da un’assistente (la ragazza delle nevi) e oltre a distribuire giocattoli consegna torte di pan di zenzero e matrioske. Invece, in Spagna i doni li portano i Reyes Magos il 6 gennaio.

In Suriname arrivano due babbi Natale: uno bianco, San Nicola e uno nero, Goedoe Pa, che lascia ai bambini doni e poesie vicino alle scarpe, a patto che siano state lasciate perfettamente lucidate. Anche in Provenza, Pere Noel vuole che i bimbi lascino le scarpe vicino al camino perché possano essere riempite di doni. In Austria e Germania, al posto della calza appesa al camino è tradizione lasciare uno stivale fuori dalla porta: i bambini buoni riceveranno dal santo doni e dolcetti, a quelli cattivi il Krampus – il Babbo Natale cattivo – lascerà un bastone di legno.

Anche gli addobbi mutano di paese in paese: i norvegesi associano il Natale alla luce e, in ogni casa, c’è almeno un fuoco acceso oltre a cesti intrecciati e ghirlande a base di pigne o di noci. Muschio e noci dipinte addobbano anche le case tedesche, mentre in Inghilterra ci si scambia piccoli ramoscelli di agrifoglio e vischio fra parenti e amici come buon augurio. In Africa gli ornamenti natalizi vengono spesso realizzati con foglie di palma intrecciate a realizzare un arco, su cui vengono appesi fiori bianchi che sbocceranno proprio il giorno di Natale. In Cina i pochi che festeggiano il Natale lo chiamano “Festival della Santa Nascita”: le case vengono addobbate con piante sempreverdi, manifesti, carta e catene luminose e l’albero di Natale chiamato “albero di luce” è decorato con lanterne. In Messico le case sono decorate con gigli sempreverdi.

A Budapest sono solo gli adulti a preparare l’albero di Natale con fiocchi colorati, candele, noci e dolci. Una volta completato, i bambini, avvisati con un campanello dell’arrivo dei doni (per qualche idea sui doni per i bambini nel segno del rispetto e creatività leggi qui), cominciano la festa. In Austria, invece, la tradizione vuole l’albero venga preparato quando i bambini non sono in casa e al loro ritorno gli si fa credere che sia stata opera del Bambin Gesù, chiamato ChristKindi. Nella regione di Oaxaca in Messico, il 23 dicembre si svolge la Noche de Rabanos, cioè la notte dei ravanelli, in cui gli artigiani locali competono intagliando l’ortaggio in sculture. In Australia, oltre ai picnic in parchi, giardini e spiagge, l’evento più importante è il Carols by Candlelight, in cui le persone si riuniscono di notte per accendere candele e cantare canti natalizi all’esterno. In Germania si prepara una “corona di Avvento” fatta di rami di abete o di pino con quattro candele colorate. Ogni domenica si accende una candela della corona, si cantano canzoni natalizie e si mangiano biscotti speziati.

Per quanto riguarda il capodanno, il 31 dicembre in Giappone si celebra il Misoka, ovvero il grande giorno finale dell’anno. La tradizione vuole che durante questa giornata si pulisca a fondo la casa per poi mangiare con tutta la famiglia tradizionali coppe di pasta. Anche in Messico, la notte di San Silvestro è consuetudine spazzare la casa, affinché la fortuna possa venire pulita.

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Lasciare un animale in auto al caldo è reato. Come comportarsi? Le risposte dell’OIPA

Molti sono stati, negli anni, i quattrozampe lasciati in macchina, al sole, d’estate, vittime dell’errata convinzione che uno spiraglio aperto del finestrino possa bastare dopo avere parcheggiato anche per un tempo breve. Ecco allora che l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa)...

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

    Vedi altri...

Assessore Beduschi: oltre 2 milioni di euro alle cantine lombarde per l’innovazione

Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha approvato le modalità e le condizioni per l’applicazione della misura Investimenti OCM vino per la campagna vitivinicola 2023/24. A spiegarcela nel dettaglio l’Assessore Beduschi:   A disposizione...

Un ricco programma estivo nel comune mantovano di Ostiglia

Numerosi e variegati gli appuntamenti proposti nel calendario estivo 2023 del Comune di Ostiglia (Mantova). A partire da giugno fino a settembre, si svilupperanno nel territorio eventi che fanno parte della tradizione, affiancati da novità e proposte che arrivano direttamente...

Iscrizioni aperte per il 49° Incontro dei Madonnari di Grazie di Curtatone

Sono aperte le iscrizioni per il 49° Incontro dei Madonnari che si terrà a Grazie di Curtatone (Mn) il 14 e 15 agosto 2023. Ogni anno infatti, nel corso dell’Antichissima Fiera delle Grazie, circa 150 partecipanti, tra la notte del...

    Vedi altri...

La grande musica protagonista nella nuova edizione di “VeronaFestival”

  Torna il VeronaFestival nei mesi di giugno e luglio, con i suoi numerosi concerti che rivivono il loro spirito originario, nell’intimità di corti, pievi e dimore storiche a Verona e provincia. Sei gli appuntamenti in programma per il VeronaFestival...

I campionati europei di Volley in Arena di Verona

Nella splendida cornice dell’Arena di Verona sono state esposte le Coppe dei Campionati Europei Femminili e Maschili 2023, vinte dalle nostre Nazionali nel 2021. Un’occasione speciale che sancisce il ritorno delle coppe europee del Volley in Arena. L’Europeo Femminile si...

Premio Giulietta 2023 a Marilisa Allegrini

È l’imprenditrice veronese Marilisa Allegrini, soprannominata anche “Lady Amarone”, ad aggiudicarsi il trofeo Giulietta, cesellato dallo scultore Felice Naalin. Il Comitato ha deciso di premiarla per la sua grande capacità imprenditoriale e il suo impegno nella promozione della cultura enologica...

    Vedi altri...

10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile

Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti

La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...

    Vedi altri...

Arriva “Taxi sulla Luna” l’inaspettata collaborazione tra Tony Effe ed Emma

TONY EFFE e EMMA: la collaborazione che non ti aspetti! Il 9 giugno arriva il loro singolo “TAXI SULLA LUNA” (Island Records / Capitol Records / Universal Music Italia) due mondi musicali che si incontrano in una traccia che trasformerà...

“Il solito lido” è il brano estivo di Francesco Renga e Nek

Ironia, irriverenza, un pizzico di sound anni 80 e la leggerezza tipica dell’estate italiana: sono questi gli ingredienti de “IL SOLITO LIDO” (Epic / Sony Music) il nuovo brano di FRANCESCO RENGA e NEK, fuori venerdì 9 giugno.   Scritto...

Il ritorno di Tiziano Ferro negli stadi

A sei anni di distanza dall’ultimo tour, TIZIANO FERRO torna finalmente nei principali stadi italiani. Dopo la data zero al Teghil di Lignano Sabbiadoro, il tour entrerà nel vivo con la prima data di Torino, domenica 11 giugno, per poi...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.