Le stelle della lirica tornano al Parco Giardino Sigurtà

Articolo pubblicato il giorno: 18 Agosto 2022


Le Stelle della Lirica tornano a brillare nella magnifica cornice del Parco Giardino Sigurtà di valeggio sul Mincio. Appuntamento lunedì 22 agosto 2022 alle ore 20.30 con le arie più conosciute del repertorio lirico proposte da famosi cantanti.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione Arti e Mestieri Valeggio, per la sua dodicesima edizione, vedrà le esibizioni del soprano Ruth Iniesta, del tenore Giorgio Misseri e del baritono Simone Piazzola, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici diretta dal maestro Giuseppe Vaccaro.

Saranno proposte opere di Verdi, Puccini e Donizetti, ma anche musiche popolari napoletane.

 

Le interviste del nostro corrispondente, Luciano Purgato:

Fabio Ciprian, presidente di Arti e Mestieri Valeggio

 

Magda Inga Sigurtà, Amministratore Delegato del Parco Sigurtà

 

Sindaco di Valeggio, Alessandro Gardoni

 

Simone Piazzola, baritono

 

Il conte Giuseppe Inga Sigurtà, Amministratore Delegato del Parco Sigurtà

 

Irene Frgo, vicepresidente di Arti e Mestieri Valeggio

 

In caso di maltempo il concerto si terrà al Parco Giardino Sigurtà martedì 23 agosto 2022. I biglietti sono in vendita alla Proloco di Valeggio sul Mincio al costo di euro 13,00 a persona. Per informazioni: tel. 045/ 7951880, mail: stelledellaliricavaleggio@gmail.com

 

I protagonisti
La spagnola Ruth Iniesta è uno dei uno dei talenti più importanti della nuova generazione. Di solida tecnica e voce versatile, l’artista studia danza classica e flamenco, per iniziare più tardi lo studio del piano e canto nel Conservatorio Arturo Soria e alla Escuela Superior de Canto a Madrid. Nel 2015 viene nominata Artista emergente dell’anno per Premios Campoamor de la Lirica e allo stesso tempo Artista Rivelazione per il magazine Codalario. Ha cantato alla Staatskapelle di Berlino, al Musikverein di Vienna, al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, al Palau de Les Arts, al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Regio di Torino, al Maggio Musicale Fiorentino; mentre ha debuttato, tra i vari ruoli, con Susanna in Le nozze di Figaro, Corinna di Il viaggio a Reims e Donna Anna di Don Giovanni. Debutta, invece, all’Arena di Verona nel 2018, magico palcoscenico dove ritorna negli anni successivi, con i ruoli di Liù, Micäela e Rosina. È Gilda nel Rigoletto al Teatro Massimo di Palermo, rappresentazione andata dopo in scena nel Teatro Regio di Torino, e torna ai panni di Nannetta nel nuovo allestimento di Falstaff al Teatro Real di Madrid. Nel 2019 è premiata nella categoria di musica classica con il prestigioso premio El Ojo Crítico di Radio Nacional de España. Nel 2020, canta nuovamente La Traviata nella produzione del Teatro Real di Madrid e successivamente si esibisce al Teatro de la Zarzuela, poi a Padova per La vedova allegra, al Teatro La Fenice di Venezia e andando in scena anche nei teatri di Trieste, Marsiglia, Palermo e Vienna.

Giorgio Misseri, nato a Palermo, si è distinto fin dall’inizio della sua carriera come interprete d’eccellenza del repertorio belcantista e rossiniano: nel 2004, infatti, vince una borsa di studio come migliore interprete del repertorio di Rossini, nel 2006 si è esibito in Giappone in qualità di ambasciatore del belcanto italiano, mentre nel 2011 ha frequentato l’Accademia Rossiniana di Pesaro, per poi debuttare al Rossini Opera Festival come Cavalier Belfiore ne Il Viaggio a Reims. L’artista ha vinto numerosi premi a concorsi internazionali di canto, tra cui il primo premio assoluto al Concorso Lirico Internazionale Città di Lucca – Giacomo Puccini, il secondo premio al Concorso Internazionale per Voci Liriche Simone Alaimo in Sicilia, il primo premio al VI° Concorso Internazionale di Canto Lirico Francesco Maria Martini di Mantova. Fra i numerosi ruoli e titoli nel repertorio del tenore si ricorda Nemorino ne L’elisir d’amore al Teatro La Fenice, il Conte d’Almaviva ne Il barbiere di Siviglia durante il Maggio Musicale Fiorentino, Don Ramiro ne La Cenerentola, Malcolm in Macbeth e Giannetto ne La gazza ladra. Tra le interpretazioni più recenti si ricordano Siberia di Umberto Giordano durante il Maggio Musicale Fiorentino; Le nozze in villa e Marino Faliero al Festival Donizetti di Bergamo; Il barbiere di Siviglia al Circo Massimo con l’Opera di Roma e al Teatro La Fenice; Falstaff al Teatro Massimo di Palermo e Idomeneo al Teatro alla Scala di Milano.

Veronese, Simone Piazzola nel 2004, giovanissimo, ha preso parte ad alcuni concerti organizzati dalla Fondazione Arena di Verona, mentre l’anno seguente ha debuttato in opera al Teatro Giordano di Foggia ne Il Re di Umberto Giordano; successivamente si è esibito nel Rigoletto al Teatro dell’Opera di Roma, ripresa poi in una tournée in Giappone, e ne Il Trovatore al Teatro Nuovo di Spoleto. Da queste prime tappe inizia una carriera molto intensa che lo porterà ad esibirsi nei più noti palcoscenici italiani e all’estero. Uno dei ruoli più interpretati è Giorgio Germont ne La Traviata di Verdi, di cui ha all’attivo 180 recite. Nel 2012 invece ha preso parte al Concerto di Natale del Senato della Repubblica Italiana diretto dal M° Riccardo Muti. Al Teatro alla Scala di Milano debutta nel 2014 nel ruolo del Conte di Luna ne Il Trovatore, per poi interpretare nel 2015 Silvio ne I Pagliacci, nel 2016 Marcello nella Bohème, nel 2017 è Rodrigo nel Don Carlo, nel 2018 interpreta Carlo nell’Ernani. Nel 2020 ha cantato al concerto di riapertura del Teatro alla Scala e ha preso parte al Concerto lirico di inaugurazione della Stagione dell’Arena di Verona, Nel cuore della Musica, serata organizzata in onore degli operatori sanitari. Alcune tra le più importanti produzioni a cui ha preso parte, si ricordano: Maria Stuarda (Cecil) al Teatro Megaron di Atene, La Bohème a San Paolo, in Brasile e a Tel Aviv, Il Trovatore allo Sferisterio Macerata Opera Festival e a Budapest, La forza del destino al Palau de les Arts, Lucia di Lammermoor a Berlino, Germont in Traviata nel 2018 al Teatro Covent Garden di Londra.

Siciliano, Giuseppe Vaccaro si è Diplomato in Pianoforte, Musica da Camera, Direzione d’Orchestra e Composizione al conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo per poi perfezionarsi al conservatorio Arrigo Boito di Parma. Ha debuttato come solista nel maggio del 2009 e come camerista nel maggio 2011. Si è esibito come solista, camerista e accompagnatore di cantanti in vari teatri come il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, il Teatro Bibiena di Mantova, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Lisztzentrum di Vienna, la Sala congressi Palazzo Unesco a Parigi, l’Auditorium di Lloret de mar (Barcellona), il Teatro Regio di Parma, il Teatro Alighieri di Ravenna e l’Auditorium S. Francesco di Sciacca. È stato vincitore della borsa di studio Giuseppe Verdi per compositori, indetta dall’associazione Verdissime.com per la quale spesso si esibisce e compone. Vincitore di alcuni concorsi nazionali e internazionali, perlopiù cameristici, il musicista è attualmente commissario di giuria e pianista accompagnatore per il concorso TIM. Considerato un’eccellenza italiana, Giuseppe Vaccaro è compositore, inoltre, di musica pianistica, da camera e sinfonica.

L’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici è nata nel 2006 grazie all’entusiasmo di alcuni musicisti mantovani che hanno voluto creare un gruppo di professionisti volto a valorizzare il territorio mantovano dal punto di vista artistico e musicale. Lo stesso nome, infatti, richiama al territorio che rappresenta, le colline moreniche. La struttura flessibile consente di eseguire programmi sinfonici, operistici, brani di film e moderni e per questo l’orchestra mostra doti di versatilità affrontando diversi progetti musicali. Vasta l’esperienza in campo operistico con repertorio di Verdi, Puccini, Rossini, Mozart, Mascagni e Donizetti.

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.