Le giornate Fai di Primavera 2021: le proposte di Mantova a Provincia

Articolo pubblicato il giorno: 7 Maggio 2021


Tornano il 15 e 16 maggio le Giornate FAI di Primavera, appuntamento che da 29 anni porta a scoprire le bellezze del nostro Paese, quest’anno in particolare, con un valore ancora più significativo in quanto vogliono rappresentare un segnale di ripartenza.

Molte sono le proposte che la Delegazione FAI di Mantova, il Gruppo FAI Giovani e il Gruppo FAI di Castiglione delle Stiviere e dell’Alto Mantovano hanno in serbo a Mantova e Castiglione delle Stiviere. In particolare, in città, la Delegazione FAI, insieme al Gruppo FAI Giovani, ha preparato due itinerari.

Il primo intitolato Plateolam cum uno puteo, dal vecchio nome medievale di un crocevia ubicato nello spazio oggi occupato da Piazza Canossa. Sarà l’occasione per raccontare la storia della piazza più scenografica della città e per entrare in alcuni luoghi che la rendono unica, come la Chiesa della Madonna del Terremoto, con la sua navata barocca, la cantoria e la sagrestia mai aperti al pubblico, e lo Scalone di Palazzo Barbetta, di proprietà privata. La visita si concluderà raccontando la storia dell’Antica Edicola dei Giornali, unico bene FAI a Mantova, salvata proprio grazie all’intervento del FAI (sabato 15 dalle 14.30 alle 19.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 19.30).

Il secondo vedrà protagonista il Teatro Sociale di Mantova e porterà alla scoperta della storia del principale teatro cittadino, che l’anno prossimo festeggia i suoi primi 200 anni di vita. Il FAI vuole così far sentire la propria vicinanza al mondo dello spettacolo, sia a livello locale con questa apertura, sia a livello nazionale. (sabato 15 dalle 14.30 alle 19.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 19.30. Per gli iscritti FAI le visita esclusive si terranno sabato 15 alle ore 10.00, 11.30, 13.00 e 18.45; domenica 16 alle ore 10.00, 13.00 e 18.45).

Tanti sono i luoghi da visitare anche in provincia: a Castiglione delle Stiviere, il Gruppo FAI di Castiglione delle Stiviere e dell’Alto Mantovano ha preparato tre itinerari.

Il primo alla scoperta del Palazzo del Principe e del Teatro Sociale, dimora cittadina della famiglia Gonzaga. Fu realizzato nel XV secolo su committenza di Rodolfo Gonzaga (1452-1495), figlio del marchese di Mantova Lodovico; venne successivamente detto “del Principe” in seguito all’acquisizione del titolo nel 1610 da parte di Francesco Gonzaga, fratello di San Luigi. Con la fine della dominazione gonzaghesca, nel 1773, l’edificio venne utilizzato come sede del Tribunale dal 1805 e come sede comunale dal 1923 al 1980. Il Palazzo del Principe fu il primo edificio che ospitò spettacoli teatrali ed il Teatro, eretto nel 1841, ne costituì l’ampliamento (sabato 15 dalle 14.30 alle 18.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00).

Il secondo è organizzato presso il Convento di Santa Maria, il cui complesso è stato edificato in un anfiteatro naturale, in stretta relazione con l’acqua. Nell’area conventuale esiste un’antichissima stanza ipogea circolare in cui scaturisce un chiaro gorgo di acque salutifere. All’interno si possono ritrovare le tracce di un lungo e intricato palinsesto di epoche, da quella etrusca a tracce di una villa romana, con frammenti di pavimenti a mosaico con tessere bianche e nere, fino a un brandello di chiesa cinquecentesca.  L’unica ala che sopravvive oggi, e che è ancora visibile, era riservata alla famiglia Gonzaga ed è caratterizzata da un elegante ed arioso loggiato a due ordini di colonne sovrapposte (sabato 15 dalle 14.30 alle 18.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00).

Il terzo prevede una passeggiata nell’area del Castello di Castiglione delle Stiviere, dalle mura al Famedio, su una delle alture che nei secoli passati dominava il territorio circostante. Già dall’XI secolo vi sono testimonianze dell’esistenza di una rocca difensiva a controllo di un’importante arteria commerciale che collegava Mantova a Brescia e apriva la strada verso il lago di Garda e Verona. Le prime notizie sul Castello lo datano agli inizi del XIV secolo; l’origine è probabilmente più antica e si fa risalire ad un preesistente castrum romano. Oggi dell’intero complesso si conservano le mura massicce con alcune torri ogivali, la torre civica, la chiesa Palatina intitolata a San Sebastiano. (sabato 15 dalle 14.30 alle 18.00 e domenica 16 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00).

Inoltre, sempre il Gruppo di Castiglione delle Stiviere, organizza per domenica 16 maggio, alle ore 10.00, una Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee sulle colline moreniche, riservata agli iscritti FAI.

Nel pieno rispetto delle normative in vigore, la prenotazione è obbligatoria entro le ore 24 del giorno precedente per tutti i turni di visita compresi negli orari di apertura sopra indicati attraverso il sito www.giornatefai.it (quindi entro venerdì 14 per le visite di sabato 15 ed entro sabato 15 per le visite di domenica 16) . Verranno formati gruppi di massimo 10/15 persone in base ai luoghi e agli spazi disponibili, anche per rispettare le norme sul distanziamento; tutti i partecipanti dovranno essere muniti di mascherina protettiva e dovranno sottoscrivere, in sede di prenotazione, il protocollo Covid19 approvato dal FAI-Fondo Ambiente Italiano.

(Nella foto, inviata dalla Delegazione Fai Mantova, il Castello di Castiglione delle Stiviere)

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali

I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...

    Vedi altri...

“A riveder le stelle”: a Forte Gisella (Vr) 5 serate di osservazione astronomica

Appuntamento con la terza edizione di “A riveder le stelle”, il progetto di divulgazione scientifica inclusiva che si tiene sotto la volta celeste a Forte Gisella (Vr). Un evento che unisce la passione per la scoperta del cielo ad un...

Al Teatro Camploy (Vr) torna la danza con lo spettacolo dedicato a Eleonora Duse e Isadora Duncan

Il 24 aprile ritorna la danza al teatro Camploy  di Verona con la rassegna “L’Altro Teatro” dopo i sold out della prosa. Come focus le figure femminili che hanno un posto centrale nella memoria collettiva per la loro personalità, reali...

Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo

Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...

    Vedi altri...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)

TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.