Articolo pubblicato il giorno: 27 Settembre 2017
Grandi artisti della scena nazionale e internazionale, attenzione per linguaggi nuovi e inusuali senza dimenticare il grande repertorio tradizionale e forte legame con il territorio. Sono questi i punti di forza della stagione 2017-2018 del Teatro Salieri di Legnago (VR) presentata ieri alla stampa.
Una stagione firmata per il sesto anno dal direttore Federico Pupo, che ha allestito un cartellone articolato e diversificato per incontrare i gusti e le preferenze del sempre più vasto pubblico che frequenta il teatro legnaghese: «La Fondazione è sempre più impegnata a investire nelle nuove generazioni, creando per i giovani spettatori tante occasioni per emozionarsi assistendo agli spettacoli a loro dedicati e invitandoli a scoprire, dietro le quinte, il mondo magico del palcoscenico. Ai giovani studenti, inoltre, è proposto da anni un concorso che ‘In viaggio con Salieri’ diventa una opportunità per conoscere il grande musicista legnaghese».
>>> Federico Pupo al nostro microfono: “Un cartellone per tutti”
>>> Clara Scapin, Sindaco di Legnago: “Il Teatro Salieri è un luogo di cultura per un territorio vasto”
>>> Stefano Giuseppe Gorniero, Presidente della Fondazione Culturale Antonio Salieri: “Abbiamo puntato sul lavoro nelle scuole e sulla valorizzazione delle realtà culturali del territorio”.
Sono complessivamente venticinque gli spettacoli previsti, variamente suddivisi. La stagione della Prosa (quattro titoli) porterà a Legnago artisti del calibro di Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice con uno dei grandi testi contemporanei (Copenaghen, martedì 21 novembre 2017); di Silvio Orlando che torna a Legnago con un nuovo testo di Domenico Starnone (Lacci, mercoledì 13 dicembre 2017); di Glauco Mauri e Roberto Sturno con la grande drammaturgia di Sofocle (Edipo, sabato 3 febbraio 2018) e di Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini che a due voci interpretano uno dei più grandi romanzi di sempre (Delitto/Castigo martedì 20 febbraio 2018).
Si rinnovano, inoltre gli appuntamenti con il Teatro brillante (tre titoli tra leggerezza e ironia), con Paolo Cevoli (La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli, martedì 14 novembre 2017); Massimo Ghini che si misura con la travolgente comicità di un testo mai rappresentato in Italia (Un’ora di tranquillità, mercoledì 17 gennaio 2018); Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia che vent’anni dopo la spensieratezza di Grease affrontano in chiave leggera i grandi temi della famiglia contemporanea (Non mi hai più detto ti amo! – sabato 10 marzo 2018).
Saranno tre gli spettacoli di Danza in programma, per indagare nelle nuove espressioni della danza contemporanea: dalla poetica danza acrobatica del Recirquel Contemporary Circus (Night Circus, venerdì 1 dicembre 2017) al virtuosismo ironico dei Chicos Mambo (Tutù, venerdì 9 febbraio 2018), fino allo Junior Balletto di Toscana che reinterpreta un grande classico (Bella Addormentata, venerdì 16 marzo 2018).
La stagione della Musica (cinque concerti) ospiterà alcuni tra i più apprezzati solisti ed ensemble contemporanei, e anche due nuove tappe del già avviato progetto In viaggio con Salieri che da alcune stagioni valorizza l’opera del musicista legnaghese, quest’anno “messo a confronto” con i suoi contemporanei ma anche con l’evoluzione del pianoforte successiva, con i due concerti per pianoforte e orchestra di Chopin affidati a due giovani interpreti. Sarà proprio il viaggio “nel tempo” con Salieri ad aprire la stagione, come da tradizione l’11 novembre, con i Virtuosi Italiani e la pianista Elena Nefedova; il concerto sarà preceduto, alle ore 20.00, dalla presentazione al pubblico legnaghese del volume “Antonio Salieri, la carriera di un musicista tra storiane leggenda” realizzato a cura della Fondazione Antonio Salieri e del Rotary Club Legnago. A seguire, una serata dedicata al repertorio romantico ispirato al folklore iberico, con il violinista Stefan Milenkovich e l’Ukrainian Radio Symphony Orchestra (Viva España! – mercoledì 10 gennaio 2018); un recital della straordinaria pianista Lilya Zilberstein ( lunedì 29 gennaio 2018); il suggestivo omaggio a Tito Schipa e Gardel con il tenore Fabio Armiliato e il pianista e arrangiatore di tango Fabrizio Mocata (Recital CanTango, sabato 24 marzo 2018) e, a segnare un’altra tappa del Viaggio con Salieri, chiuderà la stagione un nuovo concerto dei Virtuosi Italiani, questa volta con il pianista Tashko Kostandin, “Premio Antonio Salieri 2017”.
Altra musica è quella della proposta di Canzoni d’Italia (tre concerti) che avrà come protagonisti Mario Venuti (Motore di Vita Tour, venerdì 24 novembre 2017), Le Sorelle Marinetti (La famiglia canterina, venerdì 16 febbraio 2018) e Angelo Branduardi (con Maurizio Fabrizio in Camminando camminando, sabato 3 marzo 2018). E saranno, come di consueto, tre serate dedicate ad altrettante associazioni legnaghesi, con l’attivo coinvolgimento degli artisti.
Attesissimo, torna anche il Concerto di San Silvestro, per il quale domenica 31 dicembre ritornerà al Salieri l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, questa volta con il soprano Gilda Fiume, per un festoso programma intitolato “Opera, Operetta e cotillon” che culminerà nel consueto brindisi di mezzanotte in teatro.
Nel segno dell’attenzione per le giovani generazioni, tornerà anche ad alzarsi il sipario sulla fortunatissima Stagione di teatro per le famiglie della domenica pomeriggio, con la rassegna Ma che occhi grandi che hai! con cinque spettacoli a cadenza mensile (a partire dal 19 novembre 2017) dedicati ai bambini, che potranno anche partecipare all’estrazione di buoni libro. E per i giovanissimi, continua il progetto speciale per la primissima infanzia, con un appuntamento A piedi nudi nel palco (domenica 25 marzo 2018) che tanto successo ha avuto nelle ultime stagioni. L’attenzione per il pubblico di domani del “Salieri” è confermata anche dalla riproposta del progetto La Scuola a Teatro, dedicato agli alunni delle scuole, dal nido alle superiori, che saranno coinvolti in visite al teatro, incontri con gli artisti e a spettacoli ad hoc, in orario scolastico.
Saranno, inoltre, riproposte anche le conversazioni con artisti e critici, che precederanno tutti gli spettacoli nel Ridotto del Teatro alle ore 20.
Anche quest’anno under 30 e over 65, nonché le Associazioni e i gruppi organizzati saranno agevolati nell’accesso ai biglietti e agli abbonamenti. Confermata anche la proposta di un biglietto “Last Minute” che, i minori di 18 anni, potranno acquistare il giorno dello spettacolo al prezzo unico di 8 euro.
Alice Sabatini
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Gli italiani scelgono l’Italia per le vacanze di Pasqua 2023
Gli italiani hanno ritrovato la voglia di viaggiare, lo dimostra anche il fatto che, secondo il motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, le loro ricerche di voli sono aumentate del 32%, mentre quelle degli hotel del 41% rispetto...
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
La Via delle Sorelle: il cammino che unisce Brescia e Bergamo
Brescia e Bergamo sono le città designate come Capitale italiana della Cultura 2023. Tra i numerosi progetti previsti per questo anno culturale, c’è anche La Via delle Sorelle, un cammino di 130 chilometri che unisce le due città e le...
Sta per cominciare il Campionato Italiano di motocross a Mantova
Parte questo weekend, 1 e 2 aprile, l’appuntamento con il Campionato Italiano di motocross Prestige 24MX classi Mx1 e Mx2. Il massimo torneo nazionale ha scelto Mantova e la pista Tazio Nuvolari, per l’avvio della stagione. Il Circuito Città di...
Parco delle Bertone riapre al pubblico
Il Parco delle Bertone riapre al pubblico. Concluso il consueto periodo di stop invernale, domenica 2 aprile il Centro visita del Parco del Mincio e Centro di reintroduzione della Cicogna bianca tornerà ad accogliere il pubblico degli amanti della natura,...
A Vinitaly and The City un infopoint per sensibilizzare sul tema alcol-guida
Durante la manifestazione “Vinitaly and the city 2023”, in programma a Verona dal 31 marzo al 3 aprile, sarà presente un info point dell’Azienda ILSS 9 Scaligera, con lo scopo di informare e favorire la consapevolezza sul consumo di alcol....
Alla scoperta del Custoza e del suo territorio
Tra il Lago di Garda e le colline moreniche, si trovano i comuni delle terre del Custoza. Qui, tra vigneti, antiche corti rurali e luoghi del Risorgimento Italiano, nesce il Custoza DOC, vino bianco dal profumo delicato, floreale e fruttato....
A Verona “Un mese blu per l’autismo”
Dal 30 marzo al 23 aprile si svolge “Un mese blu per l’autismo”, mostre, incontri, letture animate, conferenze, laboratori didattici, esperienze di sport e pet therapy, con un unico obiettivo: promuovere una maggiore conoscenza dell’autismo e accrescere l’inclusione, in occasione...
Casting aperti nel modenese per il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi
Domenica 2 aprile dalle ore 10 alle 18 alla Biblioteca Comunale di Fanano, in provincia di Modena, ci saranno i casting per “50 km all’ora” il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi. Le selezioni sono state aperte,...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Tony Hadley torna in Italia: il 27 giugno a Verona
TONY HADLEY, dopo il tour celebrativo dei 40 anni di carriera, sold out in tutte le tappe italiane, torna con Mad About You un nuovo spettacolo in cui, oltre che dalla sua fedele The Fabulous TH Band, sarà accompagnato per...
Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari
Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”. Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...