La riorganizzazione degli ospedali lombardi a emergenza finita

Articolo pubblicato il giorno: 8 Maggio 2020


Una ripresa attenta, sicura e graduale delle attività degli ospedali Lombardi, che devono rimanere pronti a fronteggiare qualsiasi nuova emergenza. E’ questo il contenuto di uno specifico provvedimento che la Giunta Regionale ha approvato in seduta straordinaria.

I reparti degli ospedali si stanno alleggerendo dopo la grande emergenza – sottolinea il presidente Attilio Fontanapertanto la ripresa dell’attività ordinaria di ricovero può avvenire in modo graduale fino a un massimo del 60-70% dell’attività erogata dalla struttura prima dell’evidenziarsi della pandemia e riguarderà i pazienti che necessitano di prestazioni non rinviabili oltre i 60 giorni di attesa. Per ogni Struttura Ospedaliera, pubblica e privata accreditata è necessario prevedere l’accesso a percorsi definiti e differenziati per i pazienti in funzione della certezza o della probabilità di essere COVID positivi.

Ogni Struttura sanitaria dovrà dotarsi, secondo propri modelli organizzativi, – spiega l‘assessore al Welfare Giulio Galleradi aree di degenza COVID il cui accesso dovrà essere riservato alle sole persone strettamente dedicate all’attività clinico assistenziale di tali pazienti. I degenti in questa area non potranno ricevere visite e dovranno rigorosamente rispettare le misure di isolamento previste. Dovranno essere limitati al minimo gli accessi di consulenti e, per quanto possibile, si dovranno utilizzare le risorse della telemedicina. Il personale tutto che lavora in queste aree deve indossare i DPI previsti e sintetizzati anche nelle note regionali diramate, in funzione delle manovre di assistenza che vengono eseguite“.

Dovranno essere inoltre previste – aggiungono Fontana e Gallera – aree dedicate esclusivamente alla degenza di Pazienti COVID free con personale sanitario dedicato“.

Il personale deve indossare comunque mascherina chirurgica, guanti e camice, fatte salve misure di protezione maggiori sempre in funzione delle manovre di assistenza che vengono eseguite.

Sarà necessario prevedere una separazione per quanto possibile fisica e completa di materiali e personale tra le sale operatorie dedicate ai Pazienti COVID E NO-COVID. Completamente separati devono essere anche i percorsi di ingresso e uscita dai blocchi/sale operatorie COVID FREE e i percorsi di accesso dalla/e aree di degenza COVID FREE.

Durante l’epidemia COVID 19 tutte le strutture pubbliche e private accreditate hanno implementato posti letto di terapia intensiva per far fronte alla gestione dei pazienti con grave insufficienza respiratoria. Stante la progressiva riduzione della necessità di posti letto di Terapia Intensiva per pazienti COVID, e la conseguente rimodulazione complessiva di ogni Presidio ospedaliero, si ritiene necessario che vengano comunque garantite unità dedicate e distinte per pazienti intensivi COVID positivi.Tutte le aree realizzate in ampliamento nel periodo di emergenza – aggiunge il presidente Fontana – devono essere mantenute arredate e attrezzate e pronte ad un’eventuale ulteriore immediata attivazione“.

Tutti gli operatori sanitari, gli utenti e gli eventuali accompagnatori autorizzati di minori, disabili, utenti fragili non autosufficienti devono essere dotati di mascherina chirurgica e guanti per tutto il tempo di permanenza in Pronto Soccorso e nelle aree di attesa e devono rispettare le indicazioni di distanziamento interpersonale. In questa fase è indispensabile che all’interno dei Pronto Soccorso siano mantenuti distinti e funzionalmente separati i percorsi di gestione e cura dei pazienti con e senza sintomi sospetti Covid-19 al fine di ridurre al minimo le possibilità di
contagio in questo contesto. Tutti gli utenti che accedono al PS, devono transitare in un’area dove vengono identificati i pazienti con sintomi  compatibili con Covid-19 e, in tal caso, avviati alla valutazione all’interno di un percorso Covid-19. In caso contrario è invece previsto l’avvio al
percorso standard, con esecuzione comunque del tampone n.f. prima dell’eventuale ricovero.

Per la programmazione dell’attività ambulatoriale andranno privilegiate le modalità di erogazione di prestazioni di telemedicina, specialmente per
quanto attiene le visite di controllo, l’aggiornamento dei piani terapeutici, il follow-up. L’orario di erogazione delle prestazioni ambulatoriali in
struttura dovra’ essere quanto piu’ possibile ampliato per limitare l’afflusso e lo stazionamento di persone all’interno delle sale di attesa e delle aree visita/diagnostica. All’atto della prenotazione l’utente verrà informato sulle modalità di accesso, sia per quanto attiene alla possibilità o meno di essere accompagnato che alla necessità di indossare la mascherina. L’ingresso in struttura: deve essere regolamentato, deve essere preventivamente fortemente sconsigliato prima di 15 minuti dell’orario della prestazione, non deve prevedere, di norma, la presenza di accompagnatore, eccezion fatta per minori, disabili, utenti fragili non autosufficienti.

 

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo

Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...

Storia e arte accessibili a tutti nel rinnovato Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn) si presenta come una delle prime realtà fruibili in Lombardia, con la rimozione delle barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura e alle...

Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova

Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...

    Vedi altri...

Tutte le iniziative di “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo

Fino al 16 maggio, con le iniziative concentrate principalmente nel mese di aprile, si svolge “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo con incontri di approfondimento e sensibilizzazione, mostre, letture animate, conferenze, laboratori esperienziali e di teatro, musica esperienze di sport e...

Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo

Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...

Giulio Coniglio festeggia 25 anni: a Verona uno spettacolo per grandi e piccini

Domenica 30 marzo, alle ore 16.30, al Teatro Stimate di Verona si festeggia un compleanno speciale. A compiere gli anni è uno dei personaggi più amati dai bambini, Giulio Coniglio, che, nato nel 1999 dalla penna di Nicoletta Costa, spegne...

    Vedi altri...

Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo

Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

    Vedi altri...

Alvaro Soler: da venerdì 28 marzo in radio il nuovo singolo “Con Calma”

Sarà in radio da venerdì 28 marzo “Con Calma”, il nuovo singolo di Alvaro Soler che con questa hit, perfetta colonna sonora dell’estate, anticipa l’uscita del prossimo album , “EL CAMINO”, prevista per il 10 ottobre.   Con questo singolo...

Il Volo: grande successo negli States prima del ritorno in Italia a maggio

Prosegue, di successo in successo, il tour de Il Volo negli Stati Uniti. All’ultimo trionfo sold out al Radio City Music Hall di New York, un palcoscenico iconico, noto per la qualità straordinaria degli spettacoli che vi si tengono, seguiranno...

Numeri straordinari per il Cremonini Live 2025 che conta 13 sold out

Sono numeri straordinari quelli del CREMONINI LIVE25, il nuovo tour di Cesare Cremonini che con 13 stadi sold out e oltre 550 mila biglietti venduti, si conferma tra gli eventi live più attesi della prossima estate.   A tre anni...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.