Articolo pubblicato il giorno: 20 Maggio 2020
Domenica è uscito un nuovo Decreto del Governo che ha fatto realmente pensare alla possibilita’ di una ripartenza dei live da meta’ giugno per i piccoli e medi eventi. Una volta lette le norme, pero’, molte agenzie di grandi eventi e molti grandi festival ma anche molte feste popolari e sagre e molti club ed eventi del circuito indipendente hanno deciso di gettare la spugna e rinviare tutto al 2021. Se le grandi agenzie di live manager pur soffrendo possono resistere a un anno di sospensione degli eventi, per gli indipendenti è più difficile.
All’interno del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio è presente anche un allegato dedicato agli spettacoli dal vivo e al cinema.
Nel documento sono elencati 13 punti, ovvero tredici condizioni necessarie per poter svolgere uno spettacolo musicale o cinematografico all’aperto e al chiuso. Se le regioni lo recepiranno, a partire dal 15 giugno 2020 si potra’ tornare ai concerti e ai festival musicali fino a 1000 persone. Ecco l’elenco preciso delle norme da seguire
1. Mantenimento del distanziamento interpersonale, anche tra gli artisti.
2. Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
3. Utilizzo obbligatorio di mascherine anche di comunità per gli spettatori.
4. Utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori che operano in spazi condivisi e/o a contatto con il pubblico.
5. Garanzia di adeguata periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti chiusi e dei servizi igienici di tutti i luoghi interessati dall’evento, anche tra i diversi spettacoli svolti nella medesima giornata.
6. Adeguata aereazione naturale e ricambio d’aria e rispetto delle raccomandazioni concernenti sistemi di ventilazione e di condizionamento.
7. Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touche sistemi di pagamento.
8. Divieto del consumo di cibo e bevande e della vendita al dettaglio di bevande e generi alimentari in occasione degli eventi e durante lo svolgimento degli spettacoli.
9. Utilizzo della segnaletica per far rispettare la distanza fisica di almeno 1 metro anche presso le biglietterie e gli sportelli informativi, nonché all’esterno dei luoghi dove si svolgono gli spettacoli.
10. Regolamentazione dell’utilizzo dei servizi igienici in maniera tale da prevedere sempre il distanziamento sociale nell’accesso.
11. Limitazione dell’utilizzo di pagamenti in contanti, ove possibile.
12. Vendita dei biglietti e controllo dell’accesso, ove possibile, con modalità telematiche, anche al fine di evitare aggregazioni presso le biglietterie e gli spazi di accesso alle strutture
13. Comunicazione agli utenti, anche tramite l’utilizzo di video, delle misure di sicurezza e prevenzione del rischio da seguire nei luoghi dove si svolge lo spettacolo.
Il coordinamento degli Stati Generali della Musica Indipendende ed Emergente, che rappresenta venti associazioni del settore delle piccole imprese, segnala con rammarico quali sono le necessarie integrazioni da inserire affinche tali live possano realmente ripartire:
1. Autorizzazione, anche da subito, all’attivita’ di intrattenimento e di musica d’ascolto a cura di artisti singoli, dj e piccole band e orchestre all’interno ed esterno delle attivita’ quali pub, club, discoteche, bar, ristoranti, hotel, bagni, alberghi, agriturismi e altre strutture turistiche naturalmente totalmente a norma con quanto richiesto, come indicato positivamente gia’ da alcune Regioni come l’Emilia-Romagna
2. Protocollo messa a norma anche da subito di “musica a domicilio”, nei cortili, nei giardini e in altri spazi, con pubblico ai balconi e alle finestre portando la musica in spazi inusuali, anche periferici, anche attraverso automezzi attrezzati che molti artisti stanno predisponendo, per realizzazione eventi a norma da subito;
3. Protocollo di messa a norma da subito per gli artisti buskers musicali di strada con riconoscimento di ruolo e spazi con rispetto norme antiassembramento; possibilita’ che la gente possa essere a norma sia seduta che in piedi;
4. Possibilita’ per la sostenibilita’ degli eventi piccoli e medi della somministrazione di Food & Beverage a norma fuori dal luogo dell’evento, all’ingresso o in altra collocazione individuata.
5. Scia per l’attivazione degli eventi, per facilitare ove e’ possibile tutta la parte burocratica.
6. Scontistica sul tema del diritto per facilitare organizzatori, promoter e club nella ripartenza e patrocinio enti pubblici e gratuita’ suolo pubblico con possibilita’ di allargamenti aree anche con tavoli e sedie.
7. Art Bonus diretto anche per gli organizzatori di eventi e festival musicali.
8. Attivare il credito d’imposta per i gestori di club e locali e organizzatori di eventi sui costi di organizzazione
9. Pre-assegnazione dei posti durante eventi gratuiti all’arrivo del pubblico all’ingresso e misurazione a campione
10. Non obbligatorieta’ di mascherina durante l’evento all’aperto come per i ristoranti
11 . Un lavoro comune tra enti pubblici e organizzatori per ridurre al massimo le spese di allestimento e sicurezza pur mantenendo nella norma il tutto
12. Un patto tra enti, organizzatori, artisti, pubblico per un incontro tra tutte le esigenze riducendole tutti perche’ diventi possibile un’estate di musica dal vivo nel nostro paese anche in luoghi turistici belli e suggestivi come tutti quelli che abbiamo in Italia e che non devono vedere assente la musica
13 . Un incontro immediato con il Governo per rivedere insieme l’integrazione e il rinnovo del Decreto anche dal punto di vista tecnico attivando anche tavoli tecnici regionali in tutte le regioni contemporaneamente.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova
Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...
Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani
Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....
Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...
I servizi del comune di Verona per i neo-maggiorenni fragili
Il Comune di Verona è da anni impegnato con servizi mirati per ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni che si trovano in situazioni di difficoltà. Così come lo sono nei confronti dei giovani adulti fragili, ovvero quei ragazzi...
Appuntamento nelle piazze della provincia di Verona con “Sport Expo in Tour”
Nasce Sport Expo in Tour, iniziativa itinerante che porterà le attività e le società sportive su varie piazze della provincia di Verona. Qui di seguito le dichiarazioni raccolte dal nostro inviato Luciano Purgato nella giornata di presentazione: Orfeo Pozzani, Sindaco...
Dantedì: tutte le iniziative a Verona
Come ogni anno, martedì 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Verona ha deciso di proporre un palinsesto di eventi gratuiti di approfondimento, coorganizzato dalle Direzioni Musei e Biblioteche...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
“Overdose d’amore”: il tour di Zucchero arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma
Il 23 e il 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari sarà per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con una tappa del suo tour “OVERDOSE D’AMORE”. A due anni di distanza dai 5 concerti sold out alle...
In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai
“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...
Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”
Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...