Articolo pubblicato il giorno: 28 Luglio 2021
Dalla Sardegna al Salento, dalla Sicilia al Lazio, le foreste italiane soffrono situazioni gravissime, che peseranno per anni sulla collettività e l’ambiente.
Per frenare i disastri alimentati dal cambiamento climatico e aumentare la resilienza delle foreste agli eventi estremi l’Università di Milano, nell’ambito del progetto LIFECO2PESandPEF, ha collaudato un metodo per valutare la vulnerabilità delle foreste italiane e intervenire per mitigare i danni di incendi, schianti, frane e valanghe.
Il periodo tra il 1981 e il 2020 ha fatto registrare in Italia un aumento di temperatura media di 1.1 °C rispetto al trentennio precedente. Negli ultimi 4 decenni si è registrata una media di 107.000 ettari di foreste all’anno percorsi da incendio, sebbene il fenomeno si sia ridotto sensibilmente fra il 2010 e il 2017. Si prevede un aumento dell’area bruciata del 20-40% nel solo bacino mediterraneo entro il 2050.
Gli studi
Per valutare l’impatto di questi rischi a livello locale, il progetto LIFECO2PES&PEF, dedicato proprio alla cura e alla conservazione delle foreste, ha realizzato, grazie all’Università di Milano, un metodo per analizzare e simulare la suscettibilità dei popolamenti forestali a ogni pericolo considerato.
Il comportamento e la diffusione degli incendi, il principale pericolo individuato per il patrimonio forestale italiano, sono stati simulati tramite il software FlamMap, che ha mostrato il possibile comportamento. Le simulazioni hanno mostrato un pericolo d’incendio generalmente basso nelle tre aree, con una marcata differenza tra l’area alpina, dove il pericolo è decisamente contenuto (probabilità di combustione del 0-8,5% nella Foresta Regionale di Fusine) e quella appenninica, dove invece è più alto (probabilità di combustione del 3,5-16% nelle Comunalie parmensi di Baselica e Pontolo e nel Complesso demaniale Fantella-Galeata)
Le analisi hanno permesso di individuare con precisione le particelle forestali più suscettibili ai pericoli derivanti dal cambiamento climatico nelle tre aree di studio.
“Abbiamo l’obbligo di intervenire per mitigare gli effetti del fuoco e degli eventi climatici estremi – dichiara Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano – grazie alle analisi effettuate nell’ambio del progetto, abbiamo individuato le zone più a rischi. Gli interventi selvicolturali di prevenzione che saranno effettuati a partire dall’autunno 2021 su 20 ettari di superficie campione per area di studio, serviranno a condizionare la struttura e la composizione di queste aree. E dunque ad aiutare le foreste a rigenerarsi dopo i danni provocati dagli eventi naturali, e ad essere più resistenti al cambiamento climatico”.
(Foto by Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:
[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025
Quello in arrivo sarà un anno ricco di giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...
Botti di Capodanno: i consigli di Oipa per proteggere i propri animali
L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali. Per informare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, l’Organizzazione internazionale protezione animali...
Nuovo Codice della strada: ne parliamo con il vicepresidente di Aci Modena Pietro Ferrario
Entrato da poco in vigore, il nuovo Codice della strada presenta delle sostanziali modifiche che puntano a rendere più sicure le strade del nostro Paese. Tante le novità, che vanno dall’inasprimento delle sanzioni per chi abbandona gli animali in strada,...
Ostiglia: al via la stagione teatrale con “Come sei bella stasera”
Al via da sabato 11 gennaio la stagione teatrale di Ostiglia (Mn), con il primo spettacolo, una commedia brillante con protagonisti Gaia de Laurentis e Max Pisu. Diciassettesima edizione per la rassegna che ogni anno porta al Teatro Monicelli spettacoli...
L’A22 è l’autostrada del futuro: accoglierà le auto a guida autonoma
Sarà l’A22 il primo “green corridor” d’Europa. L’Autostrada del Brennero è infatti pronta ad accogliere le auto a guida autonoma, ovvero senza conducente, innovazione già presente negli Stati Uniti, dove in alcuni stati ci sono taxi che funzionano proprio con...
A Mantova parcheggi gratis in vista dei saldi
Come in quasi tutta Italia, anche a Mantova sabato 4 gennaio prenderanno il via i saldi. Con lo scopo di incentivare gli acquisti nei negozi del centro, il Comune di Mantova ha deciso di rendere gratuiti 900 posto auto che...
I musicisti del Louvre suoneranno a Verona le ultime sinfonie di Mozart con gli strumenti dell’epoca
Les Musiciens du Louvre, fondata dal direttore Marc Minkowski, prima orchestra ad essere invitata nella buca della Staatsoper di Vienna e la prima a suonare Mozart con strumenti d’epoca al Festival di Salisburgo, sarà per la prima volta a Verona....
A Verona “Tutte le sfumature dell’Azzurro”, una mostra per raccontare le grandi imprese sportive degli azzurri
È visitabile a Verona fino al 15 gennaio 2025 “Tutte le sfumature dell’Azzurro”, la mostra fotografica itinerante organizzata da A.N.A.O.A.I. -Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia-. La mostra sarà un’esposizione di 40 scatti fotografici multi sport che raccontano storie...
A Bovolone 746a edizione della Fiera Agricola di San Biagio
In provincia di Verona torna uno degli appuntamenti invernali più attesi: la 746a Fiera Agricola di San Biagio, in programma a Bovolone dall’1 al 4 febbraio. La manifestazione, una delle più antiche in Italia per il comparto agricolo, interesserà il...
In provincia di Modena tornano gli appuntamenti per bambini di Sciroppo di Teatro
In provincia di Modena tornano gli appuntamenti teatrali riservati ai bambini: Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna e che...
L’A22 è l’autostrada del futuro: accoglierà le auto a guida autonoma
Sarà l’A22 il primo “green corridor” d’Europa. L’Autostrada del Brennero è infatti pronta ad accogliere le auto a guida autonoma, ovvero senza conducente, innovazione già presente negli Stati Uniti, dove in alcuni stati ci sono taxi che funzionano proprio con...
A Modena le luminarie rimangono accese anche tutto il mese di gennaio
Le luminarie che hanno suggestivamente illuminato e abbellito il Centro cittadino da inizio dicembre, rimarranno accese anche per tutto il mese di gennaio. Lo ha deciso Modenamoremio, società di promozione del Centro Storico che ha curato, col patrocinio del comune...
L’album “10 amori” di Marco Masini ora è disponibile anche in digitale
A sorpresa, dal 10 gennaio è disponibile anche su tutte le piattaforme digitali, “10 AMORI” (Momy Records, Concerto / BMG) (https://marcomasini.lnk.to/10amoriDSPs), l’ultimo progetto discografico di MARCO MASINI prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini, uscito in vinile e cd il...
A sorpresa Jovanotti pubblica un nuovo singolo: Fuorionda
“Fuori ora FUORIONDA ,un nuovo pezzo da IL CORPO UMANO (il mio nuovo album con 15 nuove canzoni in uscita il 31 gennaio).” Così Jovanotti ha annunciato sui propri social la pubblicazione del nuovo singolo, disponibile in rotazione radiofonica da...
Chiara Galiazzo torna in radio con un nuovo singolo: “Valore”
“Valore” ruota attorno un semplice concetto: quando sai voler bene e riesci a provare un grande sentimento per un’altra persona, che può essere un partner, un figlio, chiunque diventi particolarmente caro, tutto ciò che prima di incontrare questo sentimento sembrava...