LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE A ROVIGO

Articolo pubblicato il giorno: 24 Novembre 2015


Sono tante e di diverso tipo le violenze che ancora oggi le donne subiscono e in occasione delle Giornata internazionale contro la violenza di genere, l’Amministrazione di Rovigo ha voluto sostenere tre iniziative, tutte volte a creare maggiore consapevolezza e conoscenza di un fenomeno che spesso resta tra gli ambienti domestici

Mercoledì 25 novembre, la sala Gran Guardia dalle 18 alle 22 ospiterà “Con tutta questa bellezza – io voglio, io posso, io sono”, a cura dello sportello Pronto Qui Donna; nel salone d’Onore di palazzo Nodari alle 17, si terrà un convegno dal titolo “Violenza di genere: riconoscerla, prevenirla, contrastarla. Possibilità di azione, strategie e percorsi di protezione a tutela delle vittime”, promosso dal Comitato Pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Rovigo e dalla Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Rovigo; alle 20.45 al Teatro Studio si terrà una serata in favore delle donne vittime di violenza, dal titolo “Sai quanto pesa una carezza?”, a cura del Centro antiviolenza del Polesine.

Il 63% delle donne che subiscono violenza, come ha spiegato Alessandra Tozzi, responsabile dello Sportello “Pronto Qui Donna”, sono italiane, coniugate con figli. Il dato positivo è che oltre il 90% delle donne vittime di queste situazioni, ha sporto denuncia e grazie alla collaborazione con le forze dell’ordine, si sono poi rivolte al Centro. Generalmente si tratta di un insieme di violenze, comunque il 97% riguarda quelle psicologiche e sono in aumento le violenze sessuali (soprattutto da parte di mariti o conviventi), passate dal 2 all’8%.

In programma anche un’iniziativa molto orginale e importante, ovvero la realizzazione di un setting fotografico in Gran Guardia, dove un fotografo, un parrucchiere e truccatrici professioniste potranno regalare ad ogni donna che vorrà parteciparvi, un ritratto che mostri loro quanta bellezza racchiudano. L’ingresso è libero.

Al Teatro Studio il programma prevede invece: un seminario a cura del centro antiviolenza del Polesine con l’illustrazione dei numeri della violenza e del report dati statistici 2014/2015; una rappresentazione teatrale con un adattamento del monologo “Lo stupro” di Franca Rame, interpretato dalle studentesse del Liceo celio Roccati di Rovigo e letture di poesie, testimonianze e acluni brani tratti dal libro “Questo non è amore”, a cura delle attrici Barbara Chinaglia e Camilla Ferrari. Ingresso libero



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...

    Vedi altri...

Lo sport torna protagonista a San Benedetto Po: al via la 13ª SPORTWEEK con il supporto di Ferrari Motors

La provincia di Mantova si prepara ad ospitare la 13ª edizione di SPORTWEEK, che quest’anno si presenta con una veste rinnovata grazie a una partnership di grande prestigio: l’evento assume infatti il nuovo nome di “THE FERRARI MOTORS INTERGEA MOVE...

Casa di Virgilio a Mantova ospita un nuovo appuntamento della rassegna Flash D’arte

Il 18 giugno la rassegna flash d’arte torna a Mantova a casa di Virgilio per il suo ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Dall’antichità, attraverso papiri e codici, e con l’avvento del libro a stampa, Virgilio è stato letto e...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

    Vedi altri...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Africae Festival: parole, musica e inclusione dal 13 al 15 giugno a Verona

A Verona, dopo il successo della prima edizione, torna Africae Festival, un evento di parole, musica e non solo, con cui contribuire a portare l’attenzione sulle tematiche legate all’afrodiscendenza e al continente africano. Dal 13 al 15 giugno, in Vicolo...

Tante iniziative in programma con il progetto “Turismo Sociale” dell’ULSS 9 Scaligera

Camminare nella natura, fare trekking sui sentieri sterrati, vivere una settimana all’aria aperta. Sono solo alcune delle numerose iniziative del progetto Turismo Sociale promosso dall’ULSS 9 Scaligera, per valorizzare l’accessibilità e l’inclusione sociale di chi vive nel territorio veronese ma...

    Vedi altri...

Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti

Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

A Modena la 31ª Festa Europea della Musica con concerti in tutta la città

Dal 20 al 22 giugno Modena diventa un grande palcoscenico diffuso per celebrare la 31ª edizione della Festa Europea della Musica. L’evento gratuito, inclusivo, multiculturale e aperto a tutti, coinvolge 250 musicisti per 40 concerti in 23 luoghi diversi: dalle...

    Vedi altri...

Fuori le prime date del Cremonini Live 2026!!!

Non ha fatto nemmeno in tempo ad iniziare il tour 2025, che Cesare Cremonini ha già pubblicato le prime date del Cremonini Live 2026! L’artista il prossimo anno farà tappa nei luoghi più iconici della musica live italiana: il CIRCO...

Un nuovo singolo e un festival tutto suo: le novità di Elisa

A sorpresa venerdì 13 giugno arriva in radio anche il nuovo singolo di Elisa, “Sesso debole”, che la cantante ha così annunciato sui suoi social:   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Elisa (@elisatoffoli)   Il...

“Qualcosa di grande”: fuori il nuovo singolo di Coez

Disponibile dal 13 giugno in radio “Qualcosa di grande”, il nuovo singolo di Coez estratto dall’album 1998. Dopo il successo di Mal di te e Ti manca l’aria, Qualcosa di grande conferma la direzione introspettiva del progetto: prodotto da Golden...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.