Articolo pubblicato il giorno: 24 Giugno 2020
La Fiera Millenaria di Gonzaga si farà. La storica manifestazione dedicata al mondo agricolo ed enogastronomico, che si tiene a Gonzaga dal 1490, non mancherà nemmeno questo settembre, da venerdì 4 a martedì 8. Seppure in una versione modificata, allo scopo di garantire rigorosamente la sicurezza di visitatori e lavoratori.
La decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nel giro degli ultimi dieci giorni, dopo aver analizzato i contenuti dei vari Dpcm e, soprattutto, le Linee Guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative, emanate dalla Conferenza Nazionale delle Regioni il 9 giugno.
“Abbiamo valutato attentamente la possibilità di organizzare una Millenaria ricca di contenuti ma, allo stesso tempo, rigorosamente rispettosa della sicurezza dei nostri visitatori, espositori e dipendenti. La risposta che ci siamo dati è stata positiva”, spiega Giovanni Sala, Presidente di Fiera Millenaria Srl. “Non sarà una Millenaria minore, ma diversa. Più breve e compatta, ma caratterizzata da una forte identità. – prosegue Sala – Una Millenaria della resistenza o, meglio, della resilienza. Perché, come ci insegnano la natura e il mondo della campagna che da sempre sono il cuore della nostra attività, dai momenti difficili si può uscire addirittura più forti e migliorati”. “I mantovani nutrono un affetto fortissimo per la fiera di. Gonzaga. La vivono come una tradizione radicata, una certezza. Per questo siamo felici di poter confermare l’appuntamento anche in quest’anno difficile e di dare, così, un segnale positivo”.
Il percorso espositivo sarà più compatto, interamente supervisionato e sottoposto a misure di igienizzazione. Saranno privilegiate attività che consentono di regolamentare l’accesso e la permanenza delle persone in modo da evitare assembramenti, mentre saranno eliminate quelle parti della fiera che difficilmente consentirebbero questo tipo di controllo, garantendo la sicurezza sanitaria richiesta da questa emergenza. Per questo, in questa edizione, le attività come il luna park, lo street food e gli spettacoli ad alto richiamo di pubblico sono escluse dal palinsesto della Millenaria.
Confermate, invece, la parte espositiva, le conferenze, i talk e gli incontri, che saranno a partecipazione ridotta e controllata, così come gli eventi di intrattenimento e musica.
La Millenaria di settembre sarà una delle primissime fiere, in Italia, a riaprire i battenti e, quindi, oggetto di una particolare attenzione. Sul piano tecnico, lo staff della Fiera sta già lavorando a ritmo accelerato su misure di sicurezza sanitaria, programma, percorso espositivo e comunicazione.
“Dovremo recuperare il ritardo organizzativo imposto da questi mesi di stop, ma siamo entusiasti. Il biglietto d’ingresso sarà a prezzo calmierato. Anche in questo modo vogliamo dare un segnale positivo ai visitatori”, conclude Sala.
Già confermato, infine, anche l’evento successivo nel quartiere fieristico gonzaghese: la Fiera dell’Elettronica, in programma il weekend del 26 e 27 settembre.
SCARICA LA NOSTRA APP:
[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025
Quello in arrivo sarà un anno ricco di giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...
Botti di Capodanno: i consigli di Oipa per proteggere i propri animali
L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali. Per informare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, l’Organizzazione internazionale protezione animali...
Nuovo Codice della strada: ne parliamo con il vicepresidente di Aci Modena Pietro Ferrario
Entrato da poco in vigore, il nuovo Codice della strada presenta delle sostanziali modifiche che puntano a rendere più sicure le strade del nostro Paese. Tante le novità, che vanno dall’inasprimento delle sanzioni per chi abbandona gli animali in strada,...
Ostiglia: al via la stagione teatrale con “Come sei bella stasera”
Al via da sabato 11 gennaio la stagione teatrale di Ostiglia (Mn), con il primo spettacolo, una commedia brillante con protagonisti Gaia de Laurentis e Max Pisu. Diciassettesima edizione per la rassegna che ogni anno porta al Teatro Monicelli spettacoli...
L’A22 è l’autostrada del futuro: accoglierà le auto a guida autonoma
Sarà l’A22 il primo “green corridor” d’Europa. L’Autostrada del Brennero è infatti pronta ad accogliere le auto a guida autonoma, ovvero senza conducente, innovazione già presente negli Stati Uniti, dove in alcuni stati ci sono taxi che funzionano proprio con...
A Mantova parcheggi gratis in vista dei saldi
Come in quasi tutta Italia, anche a Mantova sabato 4 gennaio prenderanno il via i saldi. Con lo scopo di incentivare gli acquisti nei negozi del centro, il Comune di Mantova ha deciso di rendere gratuiti 900 posto auto che...
I musicisti del Louvre suoneranno a Verona le ultime sinfonie di Mozart con gli strumenti dell’epoca
Les Musiciens du Louvre, fondata dal direttore Marc Minkowski, prima orchestra ad essere invitata nella buca della Staatsoper di Vienna e la prima a suonare Mozart con strumenti d’epoca al Festival di Salisburgo, sarà per la prima volta a Verona....
A Verona “Tutte le sfumature dell’Azzurro”, una mostra per raccontare le grandi imprese sportive degli azzurri
È visitabile a Verona fino al 15 gennaio 2025 “Tutte le sfumature dell’Azzurro”, la mostra fotografica itinerante organizzata da A.N.A.O.A.I. -Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia-. La mostra sarà un’esposizione di 40 scatti fotografici multi sport che raccontano storie...
A Bovolone 746a edizione della Fiera Agricola di San Biagio
In provincia di Verona torna uno degli appuntamenti invernali più attesi: la 746a Fiera Agricola di San Biagio, in programma a Bovolone dall’1 al 4 febbraio. La manifestazione, una delle più antiche in Italia per il comparto agricolo, interesserà il...
In provincia di Modena tornano gli appuntamenti per bambini di Sciroppo di Teatro
In provincia di Modena tornano gli appuntamenti teatrali riservati ai bambini: Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna e che...
L’A22 è l’autostrada del futuro: accoglierà le auto a guida autonoma
Sarà l’A22 il primo “green corridor” d’Europa. L’Autostrada del Brennero è infatti pronta ad accogliere le auto a guida autonoma, ovvero senza conducente, innovazione già presente negli Stati Uniti, dove in alcuni stati ci sono taxi che funzionano proprio con...
A Modena le luminarie rimangono accese anche tutto il mese di gennaio
Le luminarie che hanno suggestivamente illuminato e abbellito il Centro cittadino da inizio dicembre, rimarranno accese anche per tutto il mese di gennaio. Lo ha deciso Modenamoremio, società di promozione del Centro Storico che ha curato, col patrocinio del comune...
L’album “10 amori” di Marco Masini ora è disponibile anche in digitale
A sorpresa, dal 10 gennaio è disponibile anche su tutte le piattaforme digitali, “10 AMORI” (Momy Records, Concerto / BMG) (https://marcomasini.lnk.to/10amoriDSPs), l’ultimo progetto discografico di MARCO MASINI prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini, uscito in vinile e cd il...
A sorpresa Jovanotti pubblica un nuovo singolo: Fuorionda
“Fuori ora FUORIONDA ,un nuovo pezzo da IL CORPO UMANO (il mio nuovo album con 15 nuove canzoni in uscita il 31 gennaio).” Così Jovanotti ha annunciato sui propri social la pubblicazione del nuovo singolo, disponibile in rotazione radiofonica da...
Chiara Galiazzo torna in radio con un nuovo singolo: “Valore”
“Valore” ruota attorno un semplice concetto: quando sai voler bene e riesci a provare un grande sentimento per un’altra persona, che può essere un partner, un figlio, chiunque diventi particolarmente caro, tutto ciò che prima di incontrare questo sentimento sembrava...