Articolo pubblicato il giorno: 30 Settembre 2019
La Stagione 2019-2020 del Teatro Salieri di Legnago, in provincia di Verona si aprirà lunedì 11 novembre con il grande cantautore calabrese Sergio Cammariere che ritorna ad esibirsi sul palco della cittadina, questa volta nella formazione di quintetto, presentando al pubblico un concerto in una perfetta combinazione tra suadenti atmosfere jazz, coinvolgenti ritmi latini e calde atmosfere bossanova.
Sono complessivamente ventisette gli spettacoli previsti: la Stagione di Prosa propone tre appuntamenti: Giuseppe Battiston con il suo spettacolo dedicato alla figura di “Churchill” indagando sulla personalità di un uomo che ha condizionato gli eventi storici e che, forse, ha salvato l’umanità dall’autodistruzione. (mercoledì 27 novembre 2019, ore 20.45)
Torna Umberto Orsini con la storia del Costruttore Solness (venerdì 24 gennaio 2020, ore 20.45), un uomo che vorrebbe fermare l’inesorabile scorrere del tempo per cercare nuove occasioni di felicità. E poi la giovane compagnia della scuola del Teatro Stabile del Veneto con un testo poco rappresentato di Goldoni, La Casa Nova (martedì 25 febbraio 2020, ore 20.45).
Altro ritorno quello di Marco Paolini che porta in scena l’ultimo suo lavoro, “Filo filò” (martedì 7 aprile 2020, ore 20.45): una chiacchierata, un passatempo, che espone una serie di racconti e interrogativi a cui vengono date risposte che non pretendono di essere esaustive o scientifiche, ma che possono essere prese come stimoli per riflessioni più ampie su temi che vanno dalla tecnologia all’ambiente, dalla scienza alla globalizzazione.
Gli appuntamenti del Teatro brillante con altri tre spettacoli: un musical, Aladino e la lampada meravigliosa (sabato 16 novembre 2019, ore 20.45 – Domenica 17 novembre 2019, ore 16); segue W le donne! (venerdì 13 dicembre 2019, ore 20.45) con Riccardo Rossi, uno degli showman più apprezzati dal pubblico della tv e del teatro, che divertirà con le sue riflessioni sulla madre, la tata, la sorella, la nonna, la maestra, la fidanzata, la moglie, la figlia e così via, senza dimenticare ovviamente la più temuta: la suocera. Chiude la rassegna La casa di famiglia (martedì 10 marzo 2020, ore 20.45), una brillante commedia con tante sorprese e colpi di scena divertenti ed emozionanti.
Lasezione dedicata alla Danza, prevede un nuovo emozionante lavoro della compagnia di circo contemporaneo ungherese Recirquel Company Budapest con My Land (venerdì 14 febbraio 2020, ore 20.45) danza contemporanea, circo e teatro fusi insieme in una esclusiva formula che riesce a fare emergere le emozioni più profonde dell’animo orientale. A seguire Bodytraffic (mercoledì 18 marzo 2020, ore 20.45), con sede a Los Angeles, una delle compagnie americane di danza contemporanea più apprezzate: lo spettacolo è composto dal susseguirsi di cinque coreografie che spaziano dal genere contemporaneo, all’hip hop, al moderno, accompagnate da musiche jazz e swing, portando lo spettatore ad immergersi nelle suggestive atmosfere dei grandi musical americani. Chiude la rassegna un nuovo spettacolo della Compagnia Nuovo Balletto di Toscana con una personalissima versione del balletto di Cenerentola (sabato 4 aprile 2020, ore 20.45): sulle straordinarie musiche di Sergej Prokof’ev, la pièce sarà coreografata da Jirˇi Bubenicˇek artista ceco, già principal dancer dell’Hamburg Ballett e interprete prediletto di John Neumeier.
La Stagione della Musica è composta da cinque concertitra cui la novità dellaproiezione di un film muto commentato musicalmente dal vivo: Nosferatu (martedì 26 novembre 2019, ore 20.45), la famosa pellicola di Wilhelm Murnau sarà accompagnata dalla musica di Filippo Perocco, eseguita dall’Ensemble L’arsenale.
Il ciclo di concerti proseguirà con quattro serate in cui la figura di Antonio Salieri è sempre, in qualche modo, presente. Mario Brunello, uno dei più grandi violoncellisti del panorama mondiale, indagherà, assieme a un ensemble di musica antica, l’opera di Giuseppe Tartini e dei suoi contemporanei (martedì 10 dicembre 2019, ore 20.45); questo progetto ci vede collegati a numerose istituzioni musicali e di alta formazione nazionali ed internazionali e che racconta di un musicista, che molto ha suonato e insegnato a Padova, legato anche al nome di Salieri. Gennaio porterà una grande orchestra, la Sofia Sinfonietta (giovedì 9 gennaio 2020, ore 20.45), con il magnifico violino solista Pavel Berman, per onorare il grande compositore che tutto il mondo festeggerà a 250° dalla nascita: Ludwig van Beethoven! Continua anche il progetto triennale che prevede l’esecuzione integrale delle composizioni per violino e orchestra di Wolfgang Amedeus Mozart (giovedì 20 febbraio 2020, ore 20.45), con la grande violinista armena Sonig Thakerian accompagnata dall’Orchestra di Padova e del Veneto. Conclude la stagione musicale il secondo capitolo di Elio a Vienna: qualche anno fa l’avevamo ascoltato raccontare di Salieri e Mozart; questa volta incontriamo Elio nella Vienna di Beethoven (mercoledì 15 aprile 2020, ore 20.45), uno spettacolo dove parteciperà anche il violoncellista Ettore Pagano, Premio “Antonio Salieri” e “Salieri Young” 2019.
A fianco alla stagione della musica la tradizionale rassegna Canzoni d’Italia che ospita tre nomi che hanno fatto e che ancora fanno la storia della Canzone Italiana: dopo Sergio Cammariere (lunedì 11 novembre 2019, ore 20.45), sarà la volta, di Mariella Nava (venerdì 31 gennaio 2020, ore 20.45), assieme ad una orchestra, in un concerto unico e raffinato con un’artista che ha segnato la storia della canzone italiana d’autore con i suoi successi passando da Sanremo e quelli scritti per grandi nomi come Morandi, Zero, Bocelli, Mango, Dalla e tanti altri. Conclude il ciclo un’altra straordinaria voce: Alice (mercoledì 25 marzo 2020, ore 20.45), che con il suo viaggio in Italia canterà Franco Battiato, Juri Camisasca, Lucio Dalla, Fabrizio De Andre, Francesco De Gregori, Mino Di Martino, Ivano Fossati, Francesco Guccini, Giorgio Gaber, Claudio Rocchi, Giuni Russo e…. Alice.
Due eventi di Che Festa a Teatro: il 22 dicembre di cinque anni fa moriva Joe Cocker, uno dei grandi interpreti della leggendaria Woodstock di cinquanta anni fa: ecco dunque Cocker, concerto- spettacolo creato e interpretato dal giornalista Giò Alajmo e dalla band Zampa di Cocker per ricordare questo doppio anniversario. La sera del 31 dicembre, per festeggiare in allegria e divertimento l’arrivo del nuovo anno quest’anno il Teatro Salieri propone al suo pubblico la celebre operetta musicata da F. Lehar, La Vedova Allegra, nell’interpretazione della Compagnia Italiana di operette.
Altre informazioni, orari, prezzi e abbonamenti sul sito www.teatrosalieri.it
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia
Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà. L’iniziativa regala...
Torna “A Volta per star bene”
Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica
Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...
Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”
È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino
Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna
Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...
I Take That sono tornati
I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...
“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie
Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...