Articolo pubblicato il giorno: 30 Settembre 2019
La Stagione 2019-2020 del Teatro Salieri di Legnago, in provincia di Verona si aprirà lunedì 11 novembre con il grande cantautore calabrese Sergio Cammariere che ritorna ad esibirsi sul palco della cittadina, questa volta nella formazione di quintetto, presentando al pubblico un concerto in una perfetta combinazione tra suadenti atmosfere jazz, coinvolgenti ritmi latini e calde atmosfere bossanova.
Sono complessivamente ventisette gli spettacoli previsti: la Stagione di Prosa propone tre appuntamenti: Giuseppe Battiston con il suo spettacolo dedicato alla figura di “Churchill” indagando sulla personalità di un uomo che ha condizionato gli eventi storici e che, forse, ha salvato l’umanità dall’autodistruzione. (mercoledì 27 novembre 2019, ore 20.45)
Torna Umberto Orsini con la storia del Costruttore Solness (venerdì 24 gennaio 2020, ore 20.45), un uomo che vorrebbe fermare l’inesorabile scorrere del tempo per cercare nuove occasioni di felicità. E poi la giovane compagnia della scuola del Teatro Stabile del Veneto con un testo poco rappresentato di Goldoni, La Casa Nova (martedì 25 febbraio 2020, ore 20.45).
Altro ritorno quello di Marco Paolini che porta in scena l’ultimo suo lavoro, “Filo filò” (martedì 7 aprile 2020, ore 20.45): una chiacchierata, un passatempo, che espone una serie di racconti e interrogativi a cui vengono date risposte che non pretendono di essere esaustive o scientifiche, ma che possono essere prese come stimoli per riflessioni più ampie su temi che vanno dalla tecnologia all’ambiente, dalla scienza alla globalizzazione.
Gli appuntamenti del Teatro brillante con altri tre spettacoli: un musical, Aladino e la lampada meravigliosa (sabato 16 novembre 2019, ore 20.45 – Domenica 17 novembre 2019, ore 16); segue W le donne! (venerdì 13 dicembre 2019, ore 20.45) con Riccardo Rossi, uno degli showman più apprezzati dal pubblico della tv e del teatro, che divertirà con le sue riflessioni sulla madre, la tata, la sorella, la nonna, la maestra, la fidanzata, la moglie, la figlia e così via, senza dimenticare ovviamente la più temuta: la suocera. Chiude la rassegna La casa di famiglia (martedì 10 marzo 2020, ore 20.45), una brillante commedia con tante sorprese e colpi di scena divertenti ed emozionanti.
Lasezione dedicata alla Danza, prevede un nuovo emozionante lavoro della compagnia di circo contemporaneo ungherese Recirquel Company Budapest con My Land (venerdì 14 febbraio 2020, ore 20.45) danza contemporanea, circo e teatro fusi insieme in una esclusiva formula che riesce a fare emergere le emozioni più profonde dell’animo orientale. A seguire Bodytraffic (mercoledì 18 marzo 2020, ore 20.45), con sede a Los Angeles, una delle compagnie americane di danza contemporanea più apprezzate: lo spettacolo è composto dal susseguirsi di cinque coreografie che spaziano dal genere contemporaneo, all’hip hop, al moderno, accompagnate da musiche jazz e swing, portando lo spettatore ad immergersi nelle suggestive atmosfere dei grandi musical americani. Chiude la rassegna un nuovo spettacolo della Compagnia Nuovo Balletto di Toscana con una personalissima versione del balletto di Cenerentola (sabato 4 aprile 2020, ore 20.45): sulle straordinarie musiche di Sergej Prokof’ev, la pièce sarà coreografata da Jirˇi Bubenicˇek artista ceco, già principal dancer dell’Hamburg Ballett e interprete prediletto di John Neumeier.
La Stagione della Musica è composta da cinque concertitra cui la novità dellaproiezione di un film muto commentato musicalmente dal vivo: Nosferatu (martedì 26 novembre 2019, ore 20.45), la famosa pellicola di Wilhelm Murnau sarà accompagnata dalla musica di Filippo Perocco, eseguita dall’Ensemble L’arsenale.
Il ciclo di concerti proseguirà con quattro serate in cui la figura di Antonio Salieri è sempre, in qualche modo, presente. Mario Brunello, uno dei più grandi violoncellisti del panorama mondiale, indagherà, assieme a un ensemble di musica antica, l’opera di Giuseppe Tartini e dei suoi contemporanei (martedì 10 dicembre 2019, ore 20.45); questo progetto ci vede collegati a numerose istituzioni musicali e di alta formazione nazionali ed internazionali e che racconta di un musicista, che molto ha suonato e insegnato a Padova, legato anche al nome di Salieri. Gennaio porterà una grande orchestra, la Sofia Sinfonietta (giovedì 9 gennaio 2020, ore 20.45), con il magnifico violino solista Pavel Berman, per onorare il grande compositore che tutto il mondo festeggerà a 250° dalla nascita: Ludwig van Beethoven! Continua anche il progetto triennale che prevede l’esecuzione integrale delle composizioni per violino e orchestra di Wolfgang Amedeus Mozart (giovedì 20 febbraio 2020, ore 20.45), con la grande violinista armena Sonig Thakerian accompagnata dall’Orchestra di Padova e del Veneto. Conclude la stagione musicale il secondo capitolo di Elio a Vienna: qualche anno fa l’avevamo ascoltato raccontare di Salieri e Mozart; questa volta incontriamo Elio nella Vienna di Beethoven (mercoledì 15 aprile 2020, ore 20.45), uno spettacolo dove parteciperà anche il violoncellista Ettore Pagano, Premio “Antonio Salieri” e “Salieri Young” 2019.
A fianco alla stagione della musica la tradizionale rassegna Canzoni d’Italia che ospita tre nomi che hanno fatto e che ancora fanno la storia della Canzone Italiana: dopo Sergio Cammariere (lunedì 11 novembre 2019, ore 20.45), sarà la volta, di Mariella Nava (venerdì 31 gennaio 2020, ore 20.45), assieme ad una orchestra, in un concerto unico e raffinato con un’artista che ha segnato la storia della canzone italiana d’autore con i suoi successi passando da Sanremo e quelli scritti per grandi nomi come Morandi, Zero, Bocelli, Mango, Dalla e tanti altri. Conclude il ciclo un’altra straordinaria voce: Alice (mercoledì 25 marzo 2020, ore 20.45), che con il suo viaggio in Italia canterà Franco Battiato, Juri Camisasca, Lucio Dalla, Fabrizio De Andre, Francesco De Gregori, Mino Di Martino, Ivano Fossati, Francesco Guccini, Giorgio Gaber, Claudio Rocchi, Giuni Russo e…. Alice.
Due eventi di Che Festa a Teatro: il 22 dicembre di cinque anni fa moriva Joe Cocker, uno dei grandi interpreti della leggendaria Woodstock di cinquanta anni fa: ecco dunque Cocker, concerto- spettacolo creato e interpretato dal giornalista Giò Alajmo e dalla band Zampa di Cocker per ricordare questo doppio anniversario. La sera del 31 dicembre, per festeggiare in allegria e divertimento l’arrivo del nuovo anno quest’anno il Teatro Salieri propone al suo pubblico la celebre operetta musicata da F. Lehar, La Vedova Allegra, nell’interpretazione della Compagnia Italiana di operette.
Altre informazioni, orari, prezzi e abbonamenti sul sito www.teatrosalieri.it
Ultime notizie:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...