Articolo pubblicato il giorno: 18 Luglio 2017
Presidi medico-chirurgici, dispositivi impiantabili attivi e passivi, protesi e sistemi ortopedici, apparecchiature e strumentazioni medicali e diagnostiche, stampanti in 3D. Il settore dei dispositivi medici in Italia vale oltre 10 miliardi di euro e dal 2018 con Innovabiomed–The network place for medical industry si dà appuntamento alla Fiera di Verona. Il 23 e il 24 gennaio del prossimo anno, infatti, è in programma al Centro Congressi Palaexpo la prima edizione del nuovo evento di riferimento nazionale per l’industria biomedicale, organizzato da Veronafiere e supportato da distrettobiomedicale.it.
Quello dei dispositivi medici è un comparto caratterizzato da alta tecnologia e rapido tasso d’innovazione in cui l’Italia gioca un ruolo di primo piano a livello internazionale e che riguarda diverse aree scientifico-tecnologiche: dalla fisica alla meccanica, dalla biologia alla scienza dei materiali, dall’ingegneria clinica all’elettronica. Nel 2016, l’osservatorio PRI di Assobiomedica ha censito 4.480 imprese che operano nel settore. Il 69% delle imprese e oltre l’83% del fatturato si concentrano in sole cinque regioni: Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Toscana. Gli occupati sono 70mila. In particolare nell’area nord della provincia di Modena si trova il Distretto Biomedicale Mirandolese quello che viene considerato il primo distretto europeo e il secondo al mondo. Anche il Veneto ha centri di eccellenza con un sistema di imprese ad elevata specializzazione tecnologica e forte impatto sul sistema regionale che coprono molti ambiti di applicazione come biotecnologia, diagnostica, dentale, materiali di consumo, ortopedia e ottica.
Innovabiomed, evento nato grazie all’intuizione del chirurgo Carlo A. Adami, innovatore e pioniere di tecniche chirurgiche, e del manager Marco Gibertoni, professionista nel settore biomedicale, si propone di mettere in relazione gli attori del settore, con l’obiettivo di fornire una risposta alle nuove esigenze mediche. Il comitato scientifico è composto, oltre che dal Dott. Carlo A. Adami, da altri due professionisti di altissimo profilo scientifico, i Proff. Gino Gerosa e Giampaolo Tortora, rispettivamente cardiochirurgo e oncologo di fama internazionale.
L’evento sarà un luogo di incontro e confronto per stimolare la riflessione su nuovi sviluppi e nuove applicazioni delle ricerche più recenti e favorire l’incontro fra mondo della ricerca e mondo della produzione. A Veronafiere gli specialisti dell’industria biomedicale potranno incontrare le aziende che hanno sviluppato innovazioni in grado di migliorare l’efficienza produttiva e la competitività dei produttori di dispositivi ed apparecchiature mediche. Le innovazioni presentate a Innovabiomed potranno riguardare materiali, componenti, tecnologie e servizi, potenzialmente applicabili a qualsiasi specialità medica: medicina cardiovascolare, ortopedia, chirurgia, anestesiologia, imaging medicale, medicina polmonare, oncologia, diagnostica in-vitro, solo per citarne alcune.
Il convegno di apertura di Innovabiomed, sul tema “The Health Care (R)Evolution”, consentirà di fare luce sui nuovi scenari della ricerca scientifica che costituiscono un faro per chi deve fare innovazione a livello industriale. Il progresso in questo settore consente di ridurre la mortalità e migliorare la qualità della vita delle persone e solo sapendo in che direzione sta andando la ricerca scientifica è possibile immaginare quali innovazioni potrebbero già essere disponibili in ambito sanitario nel prossimo futuro. Se da un lato la scienza ha il compito di indicare la strada, spetta infatti al mondo dell’industria realizzare gli strumenti necessari per raggiungerla. Il programma prevede poi seminari tecnici che costituiranno un’interessante opportunità di aggiornamento in ambito scientifico, tecnico e gestionale. Attraverso testimonianze di relatori provenienti dal mondo istituzionale, sanitario ed imprenditoriale, si affronteranno le prospettive e le problematiche del settore in merito allo sviluppo e all’introduzione sul mercato di nuove tecnologie, spaziando dal tema degli incentivi fiscali e finanziari alle novità legate all’innovazione di processo nella produzione di dispositivi medici. A Innovabiomed si terranno anche una serie di workshop organizzati da aziende che fanno dell’innovazione il punto centrale della loro attività e che sono interessate a presentarsi ai produttori di dispositivi medici. Le aziende partecipanti avranno l’opportunità di presentare a un pubblico di visitatori estremamente qualificati le innovazioni di oggi e di domani.
Partner organizzativo di Verona Fiere sarà Gruppo RPM Media Srl, società operante nel settore della comunicazione con una forte specializzazione in ambito biomedicale.
L’evento, organizzato da Veronafiere Spa insieme al distretto di Mirandola e Gruppo RPM Media Srl, segna un’importante novità per la Società Veronese, che introduce così una novità tra i suoi storici appuntamenti, come sottolinea il Presidente Maurizio Danese:
Durante la presentazione ufficiale è intervenuto anche Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere:
Grande soddisfazione per il nuovo appuntamento che sbarca in città a Verona, è stata espressa anche dal neo eletto Sindaco Federico Sboarina:
Alice Sabatini
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse
Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
A Verona la nuova edizione della “Vetrina dell’Amarone”
Torna la “Vetrina dell’Amarone 2023” che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 ottobre, quest’anno in una nuova veste autunnale, dopo la scorsa (primaverile), che ha visto oltre 800 presenze in due giorni di evento. L’Amarone torna a raccontarsi, attraverso...
Dieci anni di Festival della Bellezza festeggiati con grandi ospiti
Annunciata l’edizione del decennale del Festival della Bellezza, dedicata a Philippe Daverio, ennesimo salto di qualità per una manifestazione che rappresenta un unicum a livello europeo e che in pochi anni si è affermata tra le principali italiane con eventi...
A Bardolino si riflette sull’ambiente con il Green Life Festival
Arrivano a Bardolino tre giorni dedicati all’ambiente e all’ecosistema del Lago di Garda. Si chiama Green Life Festival Bardolino e si terrà nella città lacustre dal 9 all’11 giugno, sulla spinta del progetto di conservazione della fauna locale della Rocca...
10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile
Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti
La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...
“Aranciata” è il nuovo singolo di Madame
“Aranciata” è il nuovo singolo inedito di Madame. Scritto da Madame e prodotto da Michelangelo, il brano sarà in radio da venerdì 9 giugno ed è incluso nella versione digitale dell’album “L’amore”, certificato disco d’oro. Madame torna a raccontarci una...
Tra le hit dell’estate 2023 anche il featuring di Ana Mena e Guè
Ana Mena sta per tornare! Dopo essersi fatta conoscere e amare dal pubblico italiano collaborando con artisti come Rocco Hunt, Fred De Palma e Federico Rossi, la giovane popstar spagnola torna in Italia con il nuovo singolo “ACQUAMARINA” feat. GUÈ...
In uscita “Hollywood” il singolo che anticipa il nuovo album di Rkomi e Irama
Un uscita venerdì “Hollywood” il primo singolo che anticipa l’album di Irama e Rkomi “No Stress”. Sono tra i protagonisti della musica pop italiana, il tutto con meno di trent’anni d’età: Irama (44 certificazioni platino e 3 ori e oltre...