CALAMITA’ NATURALI E RICOSTRUZIONE: DEFINIRE REGOLE CERTE PER IL FUTURO

Articolo pubblicato il giorno: 20 Maggio 2016


Fare tesoro, nel bene e nel male, delle esperienze dei territori colpiti da calamità naturali per individuare regole di riferimento applicabili alla gestione della ricostruzione e non farsi più cogliere impreparati in caso di futuri eventi calamitosi. E’ questo il monito lanciato durante l’incontro “Calamita’ naturali: regole certe per la ricostruzione” promosso da Radio Pico e svoltosi ieri a Montecitorio, a quattro anni dal sisma che nel maggio del 2012 ha duramente colpito parte dell’Emilia, della Lombardia e del Veneto.

Parlamentari, amministratori e tecnici di territori colpiti da diverse calamità naturali (sisma del 2012 in Emilia e Lombardia, tornado del 2015 nella Riviera del Brenta) hanno condiviso la necessità di un quadro normativo di riferimento che definisca indirizzi chiari su governance, risorse, deroghe, fiscalità e assicurazioni e che individui una regia in grado di agire in modo efficace, non solo gestione dell’emergenza ma anche nella fase delicata della ricostruzione per evitare un inutile appesantimento della macchina organizzativa con un conseguente prolungamento dei tempi di ripresa.

All’incontro sono intervenuti Maino Benatti (Sindaco di Mirandola, MO), Nicola Crivellaro (Vicesindaco di Mira, VE), On. Marco Carra, Simona Maretti (Sindaco di Moglia, MN),  Alfiero Moretti (Direttore della Struttura Tecnica del Commissario Delegato per la ricostruzione post-sisma 2012 e Dirigente della Regione Umbria), On. Emanuele Prataviera, On. Bruno Tabacci, On. Mino Taricco, Sen. Stefano Vaccari, Ernesto Vian (tecnico impegnato nella ricostruzione post sisma e post tornado).

“E’ necessaria una legge quadro – ha sottolineato Moretti – che stabilisca regole chiare di indirizzo, pur nella consapevolezza che non si può regolare tutto. Gli ultimi terremoti (Umbria nel 1997, Abruzzo nel 2009, Emilia e Lombardia nel 2012), ad esempio, hanno colpito territori profondamente diversi fra loro e sarebbe stato un errore applicare lo stesso schema d’azione nei tre casi. Sul sistema della governance, sui parametri di calcolo dei contributi, sulla distribuzione delle risorse e sulle deroghe vanno però individuati riferimenti precisi e universalmente validi”.

L’appuntamento, organizzato in collaborazione con l’On. Emanuele Prataviera e con il Geom. Ernesto Vian, ha visto fra i partecipanti rappresentanti del mondo imprenditoriale, cittadini e associazioni di categoria e si è concluso con la lettura, da parte di Alberto Nicolini, Presidente di Radio Pico, di un lettera scritta per l’occasione dal Dott. Mario Veronesi, fondatore del Distretto Biomedicale Mirandolese. L’emittente ha poi dato appuntamento a tutti i partecipanti all’anno prossimo, a cinque anni dal sisma, auspicando che i punti condivisi nel corso dell’incontro non restino solo buoni propositi e che chi dovrà, in futuro, affrontare calamità naturali non debba più navigare nell’incertezza.

Alice Sabatini

 


 

Ecco la lettera scritta dal Dott. Veronesi

“Dopo il terremoto del maggio 2012 abbiamo dovuto lasciare le case dove abitavamo, nel nostro caso in centro storico. Alcuni di noi hanno avuto la fortuna di avere sistemazioni alternative a disposizione e danni lievi. Dopo pochi mesi sono rientrati. Ad altri è andata molto peggio.

In quelle settimane frenetiche tornavamo spesso a “vedere casa”. Avevamo fretta di rientrare nella nostra città. Pensiamo sia la situazione che hanno condiviso tutte le famiglie colpite da calamità naturali. Il “bisogno” di tornare alla normalità.

Ma questa normalità, dopo quattro lunghi anni, rimane un miraggio lontano. La ricostruzione va a rilento ed i centri storici non si rianimano.

Prima del terremoto molte case del centro erano abitate da persone anziane, altre, messe peggio, da povera gente con poche pretese. Di tutte le nazionalità. Ora i fabbricati sono nuovi, grazie alla ricostruzione pagata dallo Stato. Somme ingenti di denaro pubblico e quindi di tutti noi. Ma anche i primi fabbricati già ricostruiti restano mezzi vuoti.

Perché?

La ricostruzione non è fatta solo di mattoni e cemento. Inizia così, ma se ci si limita a questo rimane incompiuta, come certe opere pubbliche. Ritrovare la vita sociale perduta è indispensabile. Bisogna portare abitanti nei centri storici e per farlo si potrebbe prendere esempio dagli imprenditori, quando riescono a convincere nuovi clienti. Un “marketing mix” di incentivi fiscali, affitti convenienti e servizi comunicato in modo efficace ai potenziali interessati.

Vorremmo poter riavere i nostri paesi nel tempo giusto. Adesso abbiamo l’impressione che se ne stia perdendo ed il tempo perso è un danno che non può essere risarcito da nessuno”.

Mario Veronesi (fondatore del Distretto Biomedicale Mirandolese) ed un gruppo di abitanti del centro storico di Mirandola.

 

 Foto di Francesco Toscani

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia

Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...

    Vedi altri...

Il 2 aprile appuntamento con Verona Antiquaria

Dopo il successo dello scorso mese, Verona Antiquaria torna ad animare Piazza San Zeno, Piazza Corrubio e le vie limitrofe del quartiere veronese più ricco di storie, suggestioni e bellezze senza tempo. Domenica 2 aprile, dalle 8:00 alle 17:00, sarà...

Domenica 26 marzo è in programma la Giornata dei Colli Veneti

Domenica 26 marzo è in programma la Giornata dei Colli Veneti, promossa da la Strada del Vino Valpolicella. Nella prima domenica di primavera, otto cantine della Valpolicella apriranno le loro porte ai visitatori. insieme a degustazioni di vini accompagnate da...

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera.  “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Al via da dicembre il tour mondiale di Laura Pausini

“Dove andrete in viaggio di nozze?” A questa domanda, dopo l’attesissimo matrimonio celebrato in gran segreto a Solarolo, Laura Pausini ha risposto pubblicando le date del LAURA PAUSINI WORLD TOUR 2023/2024. Il tour mondiale in partenza il prossimo dicembre da...

Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri

Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria?   Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.