CALAMITA’ NATURALI E RICOSTRUZIONE: DEFINIRE REGOLE CERTE PER IL FUTURO

Articolo pubblicato il giorno: 20 Maggio 2016


Fare tesoro, nel bene e nel male, delle esperienze dei territori colpiti da calamità naturali per individuare regole di riferimento applicabili alla gestione della ricostruzione e non farsi più cogliere impreparati in caso di futuri eventi calamitosi. E’ questo il monito lanciato durante l’incontro “Calamita’ naturali: regole certe per la ricostruzione” promosso da Radio Pico e svoltosi ieri a Montecitorio, a quattro anni dal sisma che nel maggio del 2012 ha duramente colpito parte dell’Emilia, della Lombardia e del Veneto.

Parlamentari, amministratori e tecnici di territori colpiti da diverse calamità naturali (sisma del 2012 in Emilia e Lombardia, tornado del 2015 nella Riviera del Brenta) hanno condiviso la necessità di un quadro normativo di riferimento che definisca indirizzi chiari su governance, risorse, deroghe, fiscalità e assicurazioni e che individui una regia in grado di agire in modo efficace, non solo gestione dell’emergenza ma anche nella fase delicata della ricostruzione per evitare un inutile appesantimento della macchina organizzativa con un conseguente prolungamento dei tempi di ripresa.

All’incontro sono intervenuti Maino Benatti (Sindaco di Mirandola, MO), Nicola Crivellaro (Vicesindaco di Mira, VE), On. Marco Carra, Simona Maretti (Sindaco di Moglia, MN),  Alfiero Moretti (Direttore della Struttura Tecnica del Commissario Delegato per la ricostruzione post-sisma 2012 e Dirigente della Regione Umbria), On. Emanuele Prataviera, On. Bruno Tabacci, On. Mino Taricco, Sen. Stefano Vaccari, Ernesto Vian (tecnico impegnato nella ricostruzione post sisma e post tornado).

“E’ necessaria una legge quadro – ha sottolineato Moretti – che stabilisca regole chiare di indirizzo, pur nella consapevolezza che non si può regolare tutto. Gli ultimi terremoti (Umbria nel 1997, Abruzzo nel 2009, Emilia e Lombardia nel 2012), ad esempio, hanno colpito territori profondamente diversi fra loro e sarebbe stato un errore applicare lo stesso schema d’azione nei tre casi. Sul sistema della governance, sui parametri di calcolo dei contributi, sulla distribuzione delle risorse e sulle deroghe vanno però individuati riferimenti precisi e universalmente validi”.

L’appuntamento, organizzato in collaborazione con l’On. Emanuele Prataviera e con il Geom. Ernesto Vian, ha visto fra i partecipanti rappresentanti del mondo imprenditoriale, cittadini e associazioni di categoria e si è concluso con la lettura, da parte di Alberto Nicolini, Presidente di Radio Pico, di un lettera scritta per l’occasione dal Dott. Mario Veronesi, fondatore del Distretto Biomedicale Mirandolese. L’emittente ha poi dato appuntamento a tutti i partecipanti all’anno prossimo, a cinque anni dal sisma, auspicando che i punti condivisi nel corso dell’incontro non restino solo buoni propositi e che chi dovrà, in futuro, affrontare calamità naturali non debba più navigare nell’incertezza.

Alice Sabatini

 


 

Ecco la lettera scritta dal Dott. Veronesi

“Dopo il terremoto del maggio 2012 abbiamo dovuto lasciare le case dove abitavamo, nel nostro caso in centro storico. Alcuni di noi hanno avuto la fortuna di avere sistemazioni alternative a disposizione e danni lievi. Dopo pochi mesi sono rientrati. Ad altri è andata molto peggio.

In quelle settimane frenetiche tornavamo spesso a “vedere casa”. Avevamo fretta di rientrare nella nostra città. Pensiamo sia la situazione che hanno condiviso tutte le famiglie colpite da calamità naturali. Il “bisogno” di tornare alla normalità.

Ma questa normalità, dopo quattro lunghi anni, rimane un miraggio lontano. La ricostruzione va a rilento ed i centri storici non si rianimano.

Prima del terremoto molte case del centro erano abitate da persone anziane, altre, messe peggio, da povera gente con poche pretese. Di tutte le nazionalità. Ora i fabbricati sono nuovi, grazie alla ricostruzione pagata dallo Stato. Somme ingenti di denaro pubblico e quindi di tutti noi. Ma anche i primi fabbricati già ricostruiti restano mezzi vuoti.

Perché?

La ricostruzione non è fatta solo di mattoni e cemento. Inizia così, ma se ci si limita a questo rimane incompiuta, come certe opere pubbliche. Ritrovare la vita sociale perduta è indispensabile. Bisogna portare abitanti nei centri storici e per farlo si potrebbe prendere esempio dagli imprenditori, quando riescono a convincere nuovi clienti. Un “marketing mix” di incentivi fiscali, affitti convenienti e servizi comunicato in modo efficace ai potenziali interessati.

Vorremmo poter riavere i nostri paesi nel tempo giusto. Adesso abbiamo l’impressione che se ne stia perdendo ed il tempo perso è un danno che non può essere risarcito da nessuno”.

Mario Veronesi (fondatore del Distretto Biomedicale Mirandolese) ed un gruppo di abitanti del centro storico di Mirandola.

 

 Foto di Francesco Toscani

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia

Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...

Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni

La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...

Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia

Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...

    Vedi altri...

Mantova punta sulle ciclabili

Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena

Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...

    Vedi altri...

Il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia 60 anni

Il 1 ottobre 2023 il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia in modo solenne la giornata del Donatore (insieme agli amici dell’AIDO di Caprino) e in particolar modo il 60esimo di fondazione: 60 anni fa, infatti, 9 donatori di...

Dal Colosseo all’Arena in un’ora. SkyAlps inaugura la tratta aerea Roma-Verona.

E’ stata inaugurato dalla compagnia aerea SkyAlps il nuovo collegamento tra l’aeroporto di Roma-Fiumicino ed il Valerio Catullo di Verona. Dal 25 settembre, dunque, in un’ora di viaggio sarà possibile spostarsi da Roma a Verona e viceversa con due voli...

Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”

È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...

    Vedi altri...

Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici

Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, che...

I giorni della TERRA: il successo della prima edizione fa guardare al 2024

Un pubblico numeroso e attento ha partecipato alla prima edizione dell’evento I giorni della TERRA che si è svolta venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio a Mirandola. Ambiente, agricoltura e...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

    Vedi altri...

Emma: svelata la tracklist di Souvenir album in uscita il 13 ottobre

Esce il 13 ottobre SOUVENIR, il nuovo viaggio musicale di EMMA in 9 nuove canzoni. Anticipato da MEZZO MONDO, certificato platino, e INIZIAMO DALLA FINE, attualmente in radio, in SOUVENIR emergono le diverse sfumature vocali e sonore di EMMA, che...

Gigi d’Alessio torna in Arena per festeggiare i 18 anni del suo primo concerto a Verona

Gigi D’Alessio è pronto a festeggiare i 18 anni del suo primo concerto all’Arena di Verona, con un live ricco di ospiti, in programma il 25 settembre. Dopo i sold out di «Gigi – uno come te – Ancora insieme»...

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.