INAUGURATE TRE IPPOSTRADE DEL BALDO

Articolo pubblicato il giorno: 17 Ottobre 2017


Si è tenuta la prima cavalcata inaugurale delle tre ippostrade del Baldo: nella giornata di lunedì 16 ottobre, un gruppo di circa 20 cavalieri, su cavalli di tutte le razze, è partito dallo Chalet Falco alla seggiovia di Prà Alpesina, sul versante trentino del Baldo, per arrivare ai 1.800 metri alla stazione di arrivo della funivia a Tratto Spino. Il trekking a cavallo è poi proseguito sul sentiero verso Bocca Navene per fare ritorno a Prà Alpesina.

I tre percorsi, per un totale di circa 110 chilometri, sono stati individuati e tracciati sul Baldo in collaborazione con i Comuni attraversati, e sono i primi in Italia ad arrivare oltre i 2.000 metri collegando due diverse regioni: il Veneto e il Trentino. Le strade sono fra le poche esistenti a presentare dislivelli di percorso fra i più vari con la possibilità di passare attraverso paesaggi completamente diversi, grazie proprio alla singolare conformazione del monte Baldo e alla sua ricca varietà di flora e fauna.

L’ingresso della Funivia di Malcesine in un altro settore sportivo, quello equestre, è avvenuto nella passata edizione di Fiercavalli, quando la novità era stata annunciata attraverso una cavalcata virtuale (con un computer, visore e una sella) a 2.000 metri guardando il lago e il paesaggio intorno. La prova era stata fatta dal presidente della Regione, Luca Zaia, dal presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, e dal presidente della Funivia, Daniele Polato. Nell’edizione di quest’anno di Fiercavalli, che si terrà dal 26 al 29 ottobre, verranno presentate le tre ippostrade pronte per essere percorse nello stand della Regione Veneto.

Ecco il dettaglio dei tre percorsi:

Il percorso numero 1/blu è “Monte Altissimo di Nago”, si parte da Prà Alpesina (1.102 metri) e si arriva fino ai 2.059 metri del rifugio Damiano Chiesa sull’Altissimo in Trentino. Sono 30,5  km che rappresentano il massimo dell’immersione nella natura del Monte Baldo, attraverso panorami mozzafiato del lago di Garda visto dall’alto, il Gruppo del Brenta, la Presanella e l’Adamello.

Il percorso numero 2/rosso è “Madonna della neve”, si parte dalla località omonima a 984 metri e si arriva alla quota massima di 1.538 metri di malga Attilone. Sono 31,5 km anche in questo caso a cavallo fra le province di Verona e Trento e si cavalca fra marmotte, camosci e aquile. Lungo questo percorso si possono vedere anche le trincee di Navene, che sono l’antico confine fra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico.

Il percorso numero 3/verde è “Malga Ime”, si parte da 359 metri in località Gaon a Caprino veronese e si arriva a 1.367 di malga Colonei di Pesina. Sono 46,2 km con un paesaggio in costante mutazione e da cui si possono vedere, oltre ai panorami del lago e del baldo, anche il Sacrario del Monte Baldo fatto costruire per ricordare tutti i veronesi morti nelle varie guerre, l’Orto Botanico e l’Osservatorio astronomico di Novezzina.

L’aspetto comune dei tre percorsi è che si tratta di anelli circolari in collegamento tra loro e che possono condurre alla stazione di vetta della funivia di Malcesine, a Tratto Spino, da dove si gode del miglior panorama sul lago di Garda e le dirimpettaie Dolomiti del Brenta.

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Gli italiani scelgono l’Italia per le vacanze di Pasqua 2023

Gli italiani hanno ritrovato la voglia di viaggiare, lo dimostra anche il fatto che, secondo il motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, le loro ricerche di voli sono aumentate del 32%, mentre quelle degli hotel del 41% rispetto...

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

    Vedi altri...

La Via delle Sorelle: il cammino che unisce Brescia e Bergamo

Brescia e Bergamo sono le città designate come Capitale italiana della Cultura 2023. Tra i numerosi progetti previsti per questo anno culturale, c’è anche La Via delle Sorelle, un cammino di 130 chilometri che unisce le due città e le...

Sta per cominciare il Campionato Italiano di motocross a Mantova

Parte questo weekend, 1 e 2 aprile, l’appuntamento con il Campionato Italiano di motocross Prestige 24MX classi Mx1 e Mx2. Il massimo torneo nazionale ha scelto Mantova e la pista Tazio Nuvolari, per l’avvio della stagione. Il Circuito Città di...

Parco delle Bertone riapre al pubblico

Il Parco delle Bertone riapre al pubblico. Concluso il consueto periodo di stop invernale, domenica 2 aprile il Centro visita del Parco del Mincio e Centro di reintroduzione della Cicogna bianca tornerà ad accogliere il pubblico degli amanti della natura,...

    Vedi altri...

A Vinitaly and The City un infopoint per sensibilizzare sul tema alcol-guida

Durante la manifestazione “Vinitaly and the city 2023”, in programma a Verona dal 31 marzo al 3 aprile, sarà presente un info point dell’Azienda ILSS 9 Scaligera, con lo scopo di informare e favorire la consapevolezza sul consumo di alcol....

Alla scoperta del Custoza e del suo territorio

Tra il Lago di Garda e le colline moreniche, si trovano i comuni delle terre del Custoza. Qui, tra vigneti, antiche corti rurali e luoghi del Risorgimento Italiano, nesce il Custoza DOC, vino bianco dal profumo delicato, floreale e fruttato....

A Verona “Un mese blu per l’autismo”

Dal 30 marzo al 23 aprile si svolge “Un mese blu per l’autismo”, mostre, incontri, letture animate, conferenze, laboratori didattici, esperienze di sport e pet therapy, con un unico obiettivo: promuovere una maggiore conoscenza dell’autismo e accrescere l’inclusione, in occasione...

    Vedi altri...

Casting aperti nel modenese per il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi

Domenica 2 aprile dalle ore 10 alle 18 alla Biblioteca Comunale di Fanano, in provincia di Modena, ci saranno i casting per “50 km all’ora” il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi. Le selezioni sono state aperte,...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

    Vedi altri...

Tony Hadley torna in Italia: il 27 giugno a Verona

TONY HADLEY, dopo il tour celebrativo dei 40 anni di carriera, sold out in tutte le tappe italiane, torna con Mad About You un nuovo spettacolo in cui, oltre che dalla sua fedele The Fabulous TH Band, sarà accompagnato per...

Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari

Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”.  Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...

“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.