Veneto, il progetto per la fase 2: Covid Manager e decalogo comportamentale

Articolo pubblicato il giorno: 17 Aprile 2020


Riaprire sì, il prima possibile rispettando i responsi degli esperti, ma anche creando le condizioni per una estrema sicurezza sanitaria, prima di tutto per i lavoratori e per tutti coloro che, a diverso titolo, frequenteranno le aziende, dai titolari ai fornitori. E’ questa la linea tracciata dal Progetto “FASE 2 – Riapertura delle Attività Produttive” in Veneto, elaborato e definito dalla Regione del Veneto (Direzione Prevenzione e Direzione ICT e Agenda Digitale) e da Azienda Zero, posto sul tavolo del confronto con le parti sociali, convocato in videoconferenza oggi pomeriggio dall’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin. Agli interlocutori, la Regione ha chiesto di far pervenire a stretto giro le proprie osservazioni e suggerimenti allo scopo di poter inviare al Governo già lunedì l’intero progetto condiviso.

Il Progetto, particolarmente dettagliato, ha tre obiettivi principali: supportare le aziende nella fase della riapertura delle attività produttive, definire una serie di linee guida di prevenzione per garantire la salute pubblica attraverso il “manuale della riapertura”, acquisire evidenze scientifiche realizzando un Progetto Pilota su una ventina di aziende del territorio (per un numero complessivo di 3 mila lavoratori coinvolti e con il coinvolgimento dei medici del lavoro) per raccogliere precise indicazioni epidemiologiche, organizzative e di processo per aggiornare passo dopo passo il “manuale”.

“Ho sempre detto che, quando il Governo nazionale (che ne ha la competenza esclusiva) avesse attivato la riapertura, il Veneto si sarebbe fatto trovare pronto – dice il Presidente della Regione Luca Zaia – e così è. E’ ormai chiaro che con questo virus si deve imparare a convivere, perché ne avremo a che fare a lungo. Ma l’economia, nel frattempo, non può e non deve morire. Con questo Piano riteniamo di aver equilibrato due esigenze primarie come la salute della gente e la ripresa del lavoro. Abbiamo pensato prima di tutto ai lavoratori, perché saranno loro il vero cuore della ripartenza e per nessun motivo al mondo dovranno essere esposti a rischi inutili. Se non si è in grado di garantirli, allora non si apra”.

Il Manuale rappresenta una evoluzione delle indicazioni internazionali e nazionali e le traduce in una semplice linea d’azione per aiutare le aziende a garantire la riapertura in sicurezza. Per farlo si attiveranno tre fasi: l’individuazione in ogni azienda di un Covid-Manager come figura di riferimento dell’intero processo; la definizione di un Piano aziendale dei “rischi Covid”; la definizione e applicazione rigorosa di dieci indicazioni operative da attuare in azienda.

Eccole:
● Igienizzazione e sanificazione degli ambienti di lavoro
● Informazione e formazione di tutto il personale
● Incentivazione di smart working e limitazione delle occasioni di contatto
● Rilevazione della temperatura corporea di lavoratori, fornitori, visitatori
● Obbligo di utilizzo di guanti e dispositivi di protezione delle vie respiratorie
● Mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro (criterio di distanza “droplet”) sia nelle postazioni di lavoro che negli ambienti comuni
● Rigorosa igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie
● Uso razionale dei test diagnostici.
● Tutela dei lavoratori più vulnerabili
● Gestione degli eventuali casi di positività

La Regione, inoltre, attiverà direttamente alcuni significative azioni di supporto delle aziende, tra le quali:
● Un supporto di informazione e formazione, e tutorial per i datori di lavoro, per i Covid-Manager e per il lavoratori
● Un sistema di verifica accessibile alle singole imprese che mette a disposizione i “livelli di rischio” dei lavoratori, ottenuti dal sistema di biosorveglianza regionale come, ad esempio, lavoratori non reintegrabili per positività o isolamento o lavoratori reintegrabili con associato il profilo di rischio
● Predisposizione di un eventuale sistema di comunicazione diretta, tramite APP, per i lavoratori con finalità informative, di autodiagnosi, e con altre funzionalità che potranno essere attivate sulla base dell’evoluzione dello scenario.

FASE PRECEDENTE ALLA RIAPERTURA
Passo 1 L’azienda concorda con i rappresentanti dei lavoratori le modalità di partecipazione al percorso pilota di riapertura delle attività produttive nel rispetto dei vincoli e dei criteri disposti dal progetto regionale
Passo 2 L’azienda individua la lista dei lavoratori che vorrebbe riammettere in servizio ed una serie di informazioni a corredo (CF, cell, mail, sede di lavoro, domicilio, etc) e invia informaticamente tale lista alla Regione
Passo 3 I soggetti vengono incrociati con:
◆I dati anagrafici e delle esenzioni, i dati dei tamponi, dei soggetti in isolamento
◆Vengono quindi profilati in “già infettati”, “guariti”, “in isolamento”, “stato non noto”
◆Solo i soggetti “guariti” e “stato non noto” (ma non “in isolamento”) vengono indicati come ri-ammissibili al lavoro (ad eccezione delle categorie a rischio)
Passo 4 Viene restituita all’azienda la lista dei lavoratori reintegrabili (da sottoporre a test sierologico quali-quantitativo e tampone) e la lista dei NON reintegrabili
Passo 5 Viene inviato un questionario per misurare il tasso di contatti (contact-rate) durante l’attività lavorativa, per completare successivamente il profilo di rischio del lavoratore

FASI PER L’INGRESSO IN AZIENDA
Passo 6 e 7  viene effettuato il prelievo (in azienda, ambulatorio o laboratorio) per il test sierologico quali-quantitativo e si effettua il tampone naso-faringeo
Passo 8 e 9 i risultati vengono registrati nel sistema di biosorveglianza → in base agli esiti dei risultati si dispone il reintegro o meno del lavoratore in Azienda (per il dettaglio si rimanda al protocollo di screening)

FASI DI CONTROLLO
Passo 10 – 11 sulla base degli esiti del test sierologico quali-quantitativo e del tampone viene restituita all’azienda la lista dei lavoratori per profilo epidemiologico (suscettibili, immunizzati, guariti) da sottoporre a controllo periodico come da protocollo di screening (con test rapidi e verifica temperatura)
Passo 12 i risultati dei test sierologici rapidi DEVONO essere registrati sul sistema di biosorveglianza
Misura aggiuntiva ogni giorno viene misurata la temperatura ai lavoratori prima dell’ingresso in azienda. Se > di 37.5 °C il lavoratore non viene ammesso al lavoro e viene segnalato al MMG e al SISP.

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia

Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...

    Vedi altri...

Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore

Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...

Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022

È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...

50&Più Confcommercio Verona: dopo gli anni della pandemia l’attività è tornata a pieno ritmo

L’assemblea di 50&Più-Confcommercio Verona, tornata in presenza dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, ha ripercorso l’attività svolta negli ultimi anni, delineato i progetti futuri e approvato i bilanci. Tra i presenti alla riunione che si è svolta nei giorni...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso

Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso. VIAGGIO INTORNO AL SOLE, scritto da Tommaso Paradiso e Matteo Cantaluppi e prodotto dallo stesso Matteo Cantaluppi, è un brano electro-pop dalle inconfondibili sonorità nostalgiche del cantautore:...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.