In provincia di Padova e Rovigo è tempo di Musikè

Articolo pubblicato il giorno: 18 Aprile 2023


In partenza la dodicesima edizione di Musikè, rassegna di musica, teatro e danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che porterà nelle due province artisti di fama nazionale e internazionale, impegnati in sedici spettacoli a ingresso gratuito.

L’inaugurazione della dodicesima edizione di Musikè sarà una prima regionale del Teatro Filodrammatici di Milano, che venerdì 21 aprile al Piccolo Teatro Don Bosco di Padova metterà in scena La prova, commedia scritta e diretta da Bruno Fornasari su un tema quanto mai attuale e scabroso: la discriminazione femminile nei luoghi di lavoro.
Il primo appuntamento con la musica, venerdì 28 aprile alla Rotonda di Rovigo, vedrà protagonista, sempre in prima regionale, il Sestetto di Ottoni della Cappella Musicale Pontificia Sistina. L’ensemble nasce dall’incontro di amici professionisti che vantano collaborazioni con le orchestre più importanti del panorama nazionale e internazionale, per promuovere sia la musica originale per ottoni che le trascrizioni.
Gli affreschi della Sala dei Giganti al Liviano di Padova saranno lo straordinario colpo d’occhio che accompagnerà, sabato 6 maggio, la Lettura clandestina che Fabrizio Bentivoglio ha scelto di dedicare a Ennio Flaiano. Lo spettacolo – un reading musicale per la prima volta in Veneto – è una selezione di brani da La solitudine del satiro, miscellanea di racconti, aneddoti, ricordi, graffianti aforismi, struggenti (e disilluse) passioni scritte.
All’incrocio di suoni e parole si colloca anche l’appuntamento di giovedì 11 maggio al Teatro Balzan di Badia Polesine (RO). Federico Maria Sardelli e l’ensemble di musica barocca Modo Antiquo racconteranno al pubblico L’affare Vivaldi, concerto-spettacolo tratto dal libro omonimo dello stesso Sardelli, vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa.
A fare da controcanto alla Roma degli anni Sessanta di Flaiano sarà la Città Eterna osservata con gli occhi straniati della portinaia veneta Gina Francon, che arriverà venerdì 19 maggio al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (PD). Creata sui social durante il lockdown dall’attrice Annagaia Marchioro, la portinaia di Palazzo Chigi usa l’ironia come arma a doppio taglio per raccontare le verità più scomode e i segreti più taciuti della politica italiana e dell’Italia intera.
Musikè celebra il centenario della nascita di Italo Calvino presentando in prima nazionale, venerdì 26 maggio al Teatro Aldo Rossi di Borgoricco (PD), un adattamento di Marcovaldo per la voce narrante di Alessio Vassallo e il clarinetto di Mirco Ghirardini. In equilibrio tra realismo e comicità, le avventure di Marcovaldo danno l’opportunità di riflettere sul tema fondamentale del rapporto dell’uomo contemporaneo con la natura.
Nel mese di giugno Musikè si trasferirà sotto le stelle per due appuntamenti estivi all’aperto, prima sulla scalinata monumentale di Villa Badoer a Fratta Polesine (RO) e poi al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova. La meravigliosa villa palladiana in provincia di Rovigo diventerà domenica 18 giugno il crocevia tra due generi musicali apparentemente lontani. Danilo Rossi, storica prima viola della Scala di Milano, incontrerà l’anima gitana del Trio Gipsy, tre musicisti Rom che hanno collaborato con artisti come Vinicio Capossela, Stefano Bollani, Moni Ovadia e Samuele Bersani. Mercoledì 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, uno spettacolo all’insegna delle atmosfere poetiche e suggestive di Shakespeare: nel Racconto di una notte di mezza estate, che Musikè porta a Padova in prima regionale, musica, parola e videoarte si incontreranno in un luogo altrettanto “magico”, il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, che per la prima volta ospiterà un evento della rassegna.
Dopo la pausa estiva, Musikè riprenderà sabato 30 settembre al Teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra (PD), che riaprirà per l’occasione dopo i lavori di restauro. In scena, in prima regionale, Le volpi di Lucia Franchi e Luca Ricci, fondatori della compagnia Capotrave, con tre attori d’eccezione: Antonella Attili, Giorgio Colangeli, Luisa Merloni. Una pièce sulla provincia italiana, microcosmo in cui osservare le dinamiche di potere che hanno sempre a che fare con i desideri, le ossessioni e il tornaconto personale dei singoli individui.
Martedì 17 ottobre il Teatro Sociale di Rovigo ospiterà il primo dei tre appuntamenti dedicati alla danza: l’unica data in Veneto della Kibbutz Contemporary Dance Company 2, compagnia giovanile nata all’interno della Kibbutz Contemporary Dance Company per coltivare i futuri talenti della compagnia principale e al tempo stesso per portare la danza contemporanea al pubblico più giovane.
L’appuntamento con la musica di sabato 21 ottobre porterà in Sala dei Giganti al Liviano di Padova il jazz della pianista e cantante australiana Sarah McKenzie, che per l’appuntamento padovano si esibirà con il suo quintetto: al quartetto con cui già si è esibita in Italia si aggiungerà il sax, strumento principe della ormai storica letteratura jazzistica.
Tra le grandi sfide che il mondo contemporaneo si trova a dover affrontare, un posto di assoluto rilievo occupa la questione ambientale: è il tema di Greenminds, lo spettacolo che l’attrice e scrittrice Sara D’Amario porterà in scena in prima regionale venerdì 27 ottobre al Censer di Rovigo, edificio frutto di un recupero di archeologia industriale.
Venerdì 3 novembre tornerà la danza al Teatro Ferrari di Camposampiero (PD). Ospite di questa dodicesima edizione sarà il Nuovo Balletto di Toscana con Bayadère Il Regno delle Ombre, creazione commissionata dalla compagnia al coreografo Michele Di Stefano, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia del 2014.
Per l’ultimo appuntamento con il teatro, quest’anno Musikè ha scelto di invitare il Nastro d’Argento Tommaso Ragno, che sarà ospite mercoledì 8 novembre al Teatro Ballarin di Lendinara (RO) con la prima regionale di Una relazione per un’Accademia, dal racconto omonimo di Franz Kafka sulla testimonianza resa da una scimmia che ha la capacità di imitare gli uomini.
Il giovanissimo violinista Nurie Chung, secondo premio al Concorso Paganini di Genova, sabato 18 novembre in Sala dei Giganti al Liviano di Padova sarà il solista in un sorprendente arrangiamento per violino e orchestra dei Capricci di Niccolò Paganini.
Per il gran finale di rassegna Musikè ospiterà al Teatro Verdi di Padova l’unica data italiana della National Dance Company Wales. Mercoledì 29 novembre la compagnia nazionale di danza del Galles presenterà Pulse, nuovo double bill composto da Waltz dell’acclamato coreografo catalano Marcos Morau e da Say Something del duo Sarah Golding & Yukiko Masui.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00, ad eccezione dei due spettacoli all’aperto di domenica 18 giugno e mercoledì 21 giugno che avranno inizio alle ore 21.30.
Il programma completo della rassegna è disponibile sul sito www.rassegnamusike.it

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

    Vedi altri...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023

Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.