Articolo pubblicato il giorno: 18 Aprile 2023
In partenza la dodicesima edizione di Musikè, rassegna di musica, teatro e danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che porterà nelle due province artisti di fama nazionale e internazionale, impegnati in sedici spettacoli a ingresso gratuito.
L’inaugurazione della dodicesima edizione di Musikè sarà una prima regionale del Teatro Filodrammatici di Milano, che venerdì 21 aprile al Piccolo Teatro Don Bosco di Padova metterà in scena La prova, commedia scritta e diretta da Bruno Fornasari su un tema quanto mai attuale e scabroso: la discriminazione femminile nei luoghi di lavoro.
Il primo appuntamento con la musica, venerdì 28 aprile alla Rotonda di Rovigo, vedrà protagonista, sempre in prima regionale, il Sestetto di Ottoni della Cappella Musicale Pontificia Sistina. L’ensemble nasce dall’incontro di amici professionisti che vantano collaborazioni con le orchestre più importanti del panorama nazionale e internazionale, per promuovere sia la musica originale per ottoni che le trascrizioni.
Gli affreschi della Sala dei Giganti al Liviano di Padova saranno lo straordinario colpo d’occhio che accompagnerà, sabato 6 maggio, la Lettura clandestina che Fabrizio Bentivoglio ha scelto di dedicare a Ennio Flaiano. Lo spettacolo – un reading musicale per la prima volta in Veneto – è una selezione di brani da La solitudine del satiro, miscellanea di racconti, aneddoti, ricordi, graffianti aforismi, struggenti (e disilluse) passioni scritte.
All’incrocio di suoni e parole si colloca anche l’appuntamento di giovedì 11 maggio al Teatro Balzan di Badia Polesine (RO). Federico Maria Sardelli e l’ensemble di musica barocca Modo Antiquo racconteranno al pubblico L’affare Vivaldi, concerto-spettacolo tratto dal libro omonimo dello stesso Sardelli, vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa.
A fare da controcanto alla Roma degli anni Sessanta di Flaiano sarà la Città Eterna osservata con gli occhi straniati della portinaia veneta Gina Francon, che arriverà venerdì 19 maggio al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (PD). Creata sui social durante il lockdown dall’attrice Annagaia Marchioro, la portinaia di Palazzo Chigi usa l’ironia come arma a doppio taglio per raccontare le verità più scomode e i segreti più taciuti della politica italiana e dell’Italia intera.
Musikè celebra il centenario della nascita di Italo Calvino presentando in prima nazionale, venerdì 26 maggio al Teatro Aldo Rossi di Borgoricco (PD), un adattamento di Marcovaldo per la voce narrante di Alessio Vassallo e il clarinetto di Mirco Ghirardini. In equilibrio tra realismo e comicità, le avventure di Marcovaldo danno l’opportunità di riflettere sul tema fondamentale del rapporto dell’uomo contemporaneo con la natura.
Nel mese di giugno Musikè si trasferirà sotto le stelle per due appuntamenti estivi all’aperto, prima sulla scalinata monumentale di Villa Badoer a Fratta Polesine (RO) e poi al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova. La meravigliosa villa palladiana in provincia di Rovigo diventerà domenica 18 giugno il crocevia tra due generi musicali apparentemente lontani. Danilo Rossi, storica prima viola della Scala di Milano, incontrerà l’anima gitana del Trio Gipsy, tre musicisti Rom che hanno collaborato con artisti come Vinicio Capossela, Stefano Bollani, Moni Ovadia e Samuele Bersani. Mercoledì 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, uno spettacolo all’insegna delle atmosfere poetiche e suggestive di Shakespeare: nel Racconto di una notte di mezza estate, che Musikè porta a Padova in prima regionale, musica, parola e videoarte si incontreranno in un luogo altrettanto “magico”, il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, che per la prima volta ospiterà un evento della rassegna.
Dopo la pausa estiva, Musikè riprenderà sabato 30 settembre al Teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra (PD), che riaprirà per l’occasione dopo i lavori di restauro. In scena, in prima regionale, Le volpi di Lucia Franchi e Luca Ricci, fondatori della compagnia Capotrave, con tre attori d’eccezione: Antonella Attili, Giorgio Colangeli, Luisa Merloni. Una pièce sulla provincia italiana, microcosmo in cui osservare le dinamiche di potere che hanno sempre a che fare con i desideri, le ossessioni e il tornaconto personale dei singoli individui.
Martedì 17 ottobre il Teatro Sociale di Rovigo ospiterà il primo dei tre appuntamenti dedicati alla danza: l’unica data in Veneto della Kibbutz Contemporary Dance Company 2, compagnia giovanile nata all’interno della Kibbutz Contemporary Dance Company per coltivare i futuri talenti della compagnia principale e al tempo stesso per portare la danza contemporanea al pubblico più giovane.
L’appuntamento con la musica di sabato 21 ottobre porterà in Sala dei Giganti al Liviano di Padova il jazz della pianista e cantante australiana Sarah McKenzie, che per l’appuntamento padovano si esibirà con il suo quintetto: al quartetto con cui già si è esibita in Italia si aggiungerà il sax, strumento principe della ormai storica letteratura jazzistica.
Tra le grandi sfide che il mondo contemporaneo si trova a dover affrontare, un posto di assoluto rilievo occupa la questione ambientale: è il tema di Greenminds, lo spettacolo che l’attrice e scrittrice Sara D’Amario porterà in scena in prima regionale venerdì 27 ottobre al Censer di Rovigo, edificio frutto di un recupero di archeologia industriale.
Venerdì 3 novembre tornerà la danza al Teatro Ferrari di Camposampiero (PD). Ospite di questa dodicesima edizione sarà il Nuovo Balletto di Toscana con Bayadère Il Regno delle Ombre, creazione commissionata dalla compagnia al coreografo Michele Di Stefano, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia del 2014.
Per l’ultimo appuntamento con il teatro, quest’anno Musikè ha scelto di invitare il Nastro d’Argento Tommaso Ragno, che sarà ospite mercoledì 8 novembre al Teatro Ballarin di Lendinara (RO) con la prima regionale di Una relazione per un’Accademia, dal racconto omonimo di Franz Kafka sulla testimonianza resa da una scimmia che ha la capacità di imitare gli uomini.
Il giovanissimo violinista Nurie Chung, secondo premio al Concorso Paganini di Genova, sabato 18 novembre in Sala dei Giganti al Liviano di Padova sarà il solista in un sorprendente arrangiamento per violino e orchestra dei Capricci di Niccolò Paganini.
Per il gran finale di rassegna Musikè ospiterà al Teatro Verdi di Padova l’unica data italiana della National Dance Company Wales. Mercoledì 29 novembre la compagnia nazionale di danza del Galles presenterà Pulse, nuovo double bill composto da Waltz dell’acclamato coreografo catalano Marcos Morau e da Say Something del duo Sarah Golding & Yukiko Masui.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00, ad eccezione dei due spettacoli all’aperto di domenica 18 giugno e mercoledì 21 giugno che avranno inizio alle ore 21.30.
Il programma completo della rassegna è disponibile sul sito www.rassegnamusike.it
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova
Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...
Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani
Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....
Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...
I servizi del comune di Verona per i neo-maggiorenni fragili
Il Comune di Verona è da anni impegnato con servizi mirati per ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni che si trovano in situazioni di difficoltà. Così come lo sono nei confronti dei giovani adulti fragili, ovvero quei ragazzi...
Appuntamento nelle piazze della provincia di Verona con “Sport Expo in Tour”
Nasce Sport Expo in Tour, iniziativa itinerante che porterà le attività e le società sportive su varie piazze della provincia di Verona. Qui di seguito le dichiarazioni raccolte dal nostro inviato Luciano Purgato nella giornata di presentazione: Orfeo Pozzani, Sindaco...
Dantedì: tutte le iniziative a Verona
Come ogni anno, martedì 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale di Verona ha deciso di proporre un palinsesto di eventi gratuiti di approfondimento, coorganizzato dalle Direzioni Musei e Biblioteche...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
“Overdose d’amore”: il tour di Zucchero arriva per la prima volta al Circo Massimo di Roma
Il 23 e il 24 giugno Zucchero Sugar Fornaciari sarà per la prima volta in concerto al Circo Massimo di Roma con una tappa del suo tour “OVERDOSE D’AMORE”. A due anni di distanza dai 5 concerti sold out alle...
In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai
“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...
Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”
Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...