In Emilia Romagna ripartono i centri estivi: ecco come.

Articolo pubblicato il giorno: 27 Maggio 2020


Approvato il protocollo regionale per la riapertura in sicurezza, già da lunedì 8 giugno, dei Centri estivi dell’Emilia-Romagna destinati ai bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni. Filo conduttore delle regole e dei requisiti messi a punto, garantire la massima tutela della sicurezza e della salute di bambini, ragazzi, educatori e familiari.

Fra le principali misure previste e da adottare: attività da svolgersi preferibilmente all’aperto, bambini e adolescenti organizzati in piccoli gruppi e seguiti sempre dagli stessi educatori senza mescolanze tra gruppi, entrate e uscite scaglionate, triage all’ingresso, attenzione ai contatti, pulizia e disinfezione costante degli ambienti e dei materiali.

Con la tanto attesa cornice di regole sanitarie e di distanziamento, possono finalmente partire in sicurezza le attività educative per i bambini e i ragazzi, con un ventaglio di offerte varie a carattere ludico-ricreativo di qualità, come è ormai tradizione della nostra regione – sottolinea la vicepresidente e assessora al Welfare, Elly Schlein -. Siamo arrivati a questo risultato grazie a un lavoro approfondito e condiviso, per il quale ringrazio ancora una volta tutti i soggetti che si sono riuniti attorno al tavolo per trovare soluzioni a un problema davvero sentito dalle famiglie e dalle istituzioni. Chiudiamo oggi un percorso che è partito il 24 di aprile con il primo ampio confronto riunendo tra le migliori competenze della Regione, che ci ha permesso di condividere proposte concrete con il Governo che sono state prese ad ampio riferimento per le Linee Guida nazionali uscite insieme al DPCM 17 maggio, che oggi specifichiamo in questo protocollo”.

Il protocollo definito dal tavolo regionale introduce alcune regole per i gestori e indicazioni precise per le famiglie, subentrando all’attuale direttiva regionale sui Centri estivi. I genitori dovranno portare i figli ai centri con orari differenziati: gli ingressi saranno scaglionati per evitare l’affollamento. I punti di accoglienza dovranno essere all’esterno dell’area o della struttura, per evitare l’ingresso degli adulti nei luoghi dove si svolgono le attività. Il triage prevede che venga chiesto all’accompagnatore se il bambino ha avuto febbre, tosse, difficoltà respiratoria, ma non è richiesto il certificato medico per la frequenza del centro estivo. Prima dell’accesso all’area è possibile effettuare il controllo della temperatura, sia per gli educatori che per i bambini, per i quali dovrà anche essere prevista la possibilità di lavarsi le mani con acqua e sapone o gel igienizzante, procedura obbligatoria in ingresso e in uscita. Tutti gli operatori, e i bambini, dovranno indossare la mascherina. Il protocollo prevede misure specifiche per il corretto svolgimento di attività motorie e sportive.

L’accesso alle attività sarà per piccoli gruppi di età omogenea, con un rapporto numerico minimo fra operatori, bambini e adolescenti diverso in relazione all’età dei partecipanti: per i bambini tra 3 e 5 anni, ci sarà un adulto ogni cinque; per i bambini in età di scuola primaria (6-11 anni) un adulto ogni sette; infine, per gli adolescenti in età di scuola secondaria (12 -17 anni), il rapporto sarà di un adulto ogni dieci ragazzi.
Nei centri estivi è richiesta la presenza di un responsabile con ruolo di coordinatore in possesso di una formazione specifica in uno dei seguenti ambiti: educativo, formativo, pedagogico, psicologico, sociale, artistico, umanistico, linguistico, ambientale, sportivo. Gli operatori dovranno essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o di titolo anche di laurea, anche triennale, preferibilmente a specifico indirizzo socio-educativo con funzione di educatore. È consentito il coinvolgimento di volontari (di almeno 16 anni), opportunamente formati, che operano sotto la supervisione del responsabile del Centro ma non concorrono alla determinazione del rapporto numerico del gruppo.
È inoltre possibile prevedere che enti gestori e famiglie condividano un patto di responsabilità reciproca in cui dichiarino di essere informati e consapevoli dei possibili rischi di contagio da virus COVID-19 derivanti dalla frequenza dei luoghi di attività, e delle misure di precauzione e sicurezza indicate.
Per quanto riguarda lo svolgimento delle attività, sono consigliate quelle all’aria aperta per garantire il necessario distanziamento fisico, e una adeguata areazione degli ambienti chiusi, tenendo aperte le finestre. Sarà necessario individuare una pluralità di spazi, con un’attenta valutazione dell’adeguatezza dal punto di vista della sicurezza, utilizzando le potenzialità di accoglienza di spazi per l’infanzia e delle scuole o altri ambienti similari come ludoteche, centri per famiglie, oratori, fattorie didattiche, colonie estive, spazi di aggregazione, ecc.
Il documento contiene inoltre indicazioni inerenti lo svolgimento in sicurezza dell’esercizio fisico, e più specificatamente dei giochi motori per i bambini tra 3 e 11 anni.

Abbiamo ritenuto di compendiare le linee generali sui centri estivi dedicando uno specifico paragrafo alle attività motorie e sportive – sottolinea Giammaria Manghi, capo segreteria politica della presidenza di Giunta-. Tradizionalmente in Emilia-Romagna le attività estive dedicate a bambini e ragazzi si caratterizzano con l’attività fisica e, soprattutto in questa fase, va sottolineata la loro importanza per migliorare le condizioni di salute, promuovere il benessere psicologico, della popolazione infantile dopo il periodo di lockdown”.

Tutte le aree frequentate dai bambini e le attrezzature dovranno essere adeguatamente igienizzate, così come si dovrà porre particolare attenzione, durante i pasti, a non far condividere posate e bicchieri da parte di più bambini. Naturalmente non si potranno organizzare feste di fine corso nei centri estivi, ma le attività dei bambini potranno essere documentate con video da consegnare alle famiglie.

 

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo

Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...

Tutor 3.0 sulle autostrade italiane

I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...

    Vedi altri...

Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo

Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...

Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”

Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...

“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante

Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...

    Vedi altri...

Centinaia di voci bianche in concerto all’Arena di Verona

L’Arena di Verona accende i riflettori sul mondo dell’infanzia, dando vita ad un evento musicale unico per famiglie e bambini, con centinaia di piccoli artisti in scena. Sabato 10 maggio alle 16 si svolgerà “Il cielo è di tutti”, un...

Un evento alla scoperta dei colli del vino veronese

Si avvicina l’evento “Sui colli delle Strade del Vino”, un appuntamento enogastronomico in programma domenica 23 marzo in Valpolicella. Durante la giornata 14 cantine apriranno le porte al pubblico, promuovendo degustazioni, visite guidate e piatti del territorio. La manifestazione coinvolgerà...

Primavera in provincia di Verona: tutti i luoghi visitabili tra fioriture e bellezze naturali

Con l’arrivo della primavera la città di Verona e la sua provincia si stanno pian piano tingendo di colori straordinari. Dai tulipani del Parco Giardino Sigurtà ai ciliegi in fiore di Soave, passando per le fioriture montane della Lessinia, l’offerta...

    Vedi altri...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Il Mantova Summer Festival si prepara alla musica di Nick Cave

Il Mantova Summer Festival, organizzato come da tradizione in Piazza Sordello, ospiterà Nick Cave il 16 luglio, con il suo show solista. L’artista sarà accompagnato sul palco dal bassista Colin Greenwood.  Questo tour segue una serie di spettacoli da solista...

A sorpresa esce “Una parte di me” canzone di Pino Daniele dedicata al figlio

È uscito a sorpresa, in digitale, mercoledì 19 marzo, giorno del 70° compleanno, del suo onomastico e della Festa del Papà, “Una parte di me” (Warner Music Italy), brano inedito di Pino Daniele. Una toccante dedica di Pino Daniele a...

Alessandra Amoroso è incinta: confermato il tour estivo

Sarà un tour estivo col pancione quello di Alessandra Amoroso che nelle scorse ore ha annunciato sui propri social di essere incinta. Lo ha fatt con uno bellissimo scatto che in ombra in cui si vede la sua silhoutte e...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.