In Emilia Romagna riaprono parchi tematici e acquatici, giardini zoologici, luna-park, strutture ricettive e corsi

Articolo pubblicato il giorno: 25 Maggio 2020


Prosegue l’attività di regolamentazione della Regione Emilia Romagna in vista delle nuove aperture previste per lunedì 25 maggio.

Parchi tematici, parchi acquatici, giardini zoologici, luna-park e attrazioni dello spettacolo viaggiante

Per tutte le attività di intrattenimento – tenuto conto del fatto che spesso le attività principali si svolgono in ampi luoghi all’aperto, con naturale ricambio di aria – l’obiettivo generale è sempre quello di garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti e degli ospiti attraverso il controllo continuo ed efficace dell’affluenza, del distanziamento interpersonale, dei dispositivi di protezione individuale nonché della pulizia e disinfezione.
Il pubblico, quindi, è tenuto a rispettare le regole valide per tutti riguardo l’uso di guanti e mascherine. Il personale dovrà essere dotato di specifici dispositivi di protezione individuale (Dpi), alcuni dei quali comuni a tutto il personale, altri differenziati in base al tipo di mansione svolta.
Se non sarà possibile garantire il rispetto della distanza interpersonale (almeno un metro tra una persona ed un’altra o la distanza più ampia definita da eventuali ordinanze dell’autorità locale) è comunque necessario l’uso delle mascherine conformi alle norme di legge.
Per quanto riguarda il personale addetto alla manipolazione e produzione degli alimenti e alla modalità di gestione dei punti ristoro, si fa riferimento al Protocollo per lo svolgimento in sicurezza degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande e attività da asporto e consumo sul posto, valido per l’Emilia-Romagna. Per quanto riguarda le biglietterie e gli ingressi, sarà individuato il numero giornaliero massimo di visitatori che possono essere contemporaneamente presenti. Si dovrà favorire e incentivare il più possibile l’acquisto di biglietto online e dovranno essere predisposti, ove possibile, percorsi obbligati separati per l’entrata e l’uscita dal parco. Prima dell’ingresso, deve essere messo a disposizione l’erogatore di igienizzante o guanti monouso. Le attività di svago e di animazione sono sospese o riorganizzate e previste in piccoli gruppi con spazi ed orari in modo da permettere il distanziamento. Sono eliminate le iniziative che potrebbero portare a potenziali assembramenti.
Le aree all’aperto vanno delimitate ed individuate, indicando il numero massimo di bambini consentiti all’interno. Nei locali al chiuso le aree, così come le attrezzature, dovranno essere pulite e accuratamente disinfettate quotidianamente o comunque prima dell’utilizzo.
Per gli spettacoli, attività di interazione con il pubblico e attività didattiche è vietata qualsiasi forma di aggregazione che possa creare assembramenti ad eccezione di quelli esclusivamente di “ascolto” con postazioni sedute che garantiscano il distanziamento interpersonale.
Le attività di interazione con il pubblico (meet & greet, talk, feeding time, attività educative, tour guidati, ecc.) devono garantire il rispetto delle regole di distanziamento sociale con la riduzione del numero dei partecipanti, eventuale adozione di linee di demarcazione degli spazi di seduta ed eventuale adozione di dispositivi tecnologici (esempio audio guide con cuffie usa e getta). Per i percorsi avventura si applicano le linee guida generali, secondo le disposizioni di legge in materia impianti sportivi: prima di indossare i dispositivi di sicurezza (cinghie, caschi, eccetera) il cliente deve disinfettare accuratamente le mani. Le imbragature di sicurezza vanno indossate evitando contatto con la cute scoperta, quindi il cliente deve avere un abbigliamento idoneo. In considerazione della peculiarità dei parchi acquatici, dovranno essere applicate specifiche misure igienico sanitarie già disciplinate, per spogliatoi, toilette e altri locali di servizio agli ospiti, solarium e zone lettini, attrazioni, piscine e piani vasca.

Strutture extralberghiere e altre tipologie ricettive

Si tratta di agriturismi, ostelli, B&B, case per ferie, rifugi alpini ed escursionistici, affittacamere, case e appartamenti per vacanza. E poi appartamenti ammobiliati per uso turistico, strutture ricettive all’aria aperta non aperte al pubblico, aree attrezzate di sosta temporanea.
Anche qui, il Protocollo richiama alla responsabilità individuale nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di sicurezza e prevenzione.
Gli ospiti sono tenuti a rispettare le regole attive per tutta la popolazione riguardo l’uso di guanti e mascherine. Per il personale addetto alle attività di reception, pulizie e amministrazione, la definizione dei Dpi da usare e delle specifiche regole d’uso saranno stabilite dal titolare (in caso di lavoratori autonomi) o dal Responsabile del Servizio prevenzione e protezione sul lavoro, sulla base di una valutazione del rischio che tenga conto del livello di promiscuità collegata ad ogni situazione lavorativa. Gli spazi interni ed esterni, gli orari di servizio e le modalità operative, dovranno essere rimodulati per garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro ed evitare gli assembramenti. In tutti i punti necessari, dove ci sono contatti degli ospiti con superfici, devono essere collocati i dispenser di gel igienizzante. Le disposizioni per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 vanno applicate alle attività ricettive in ogni sua parte, dalle aree ricevimento alle back of the house, dai posti letto ai servizi igienici, docce, lavabi comuni fino alle aree all’aperto. Per quanto riguarda le aree colazioni e ristorazione, valgono le norme del Protocollo per lo svolgimento in sicurezza degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande e attività da asporto e consumo sul posto in Emilia-Romagna.

I corsi

Dalla musica al teatro,dalla fotografia alle lingue straniere, per fare alcuni esempi. Le attività corsistiche si articolano in una molteplicità di tematiche molto diversificate, per questo si richiama alla responsabilità individuale nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di sicurezza e prevenzione. Va sottolineato che il documento non si applica alle attività scolastiche e formative, autoscuole e scuole nautiche e attività assimilabili a quelle motorie e sportive: per queste si rimanda alle specifiche disposizioni e protocolli statali e regionali in materia.
Innanzitutto, dev’essere garantita l’adozione da parte degli organizzatori di tutti i possibili strumenti di informazione e comunicazione rivolti alla clientela sulle regole di accesso e comportamento. In particolare, il responsabile dell’attività corsistica, attraverso le modalità più idonee ed efficaci, comunica ai partecipanti al corso le disposizioni vigenti, consegnando e/o affiggendo all’ingresso e nei luoghi maggiormente visibili dei locali appositi dépliant informativi. Tra gli strumenti di comunicazione, si raccomandata l’affissione di cartelli in posizione ben visibile indicanti i punti salienti (distanziamento interpersonale, lavaggio delle mani, igiene respiratoria, altri comportamenti da tenere all’interno dello stabilimento e nei vari ambienti). Il personale insegnante e i partecipanti ai corsi saranno tenuti a rispettare le regole attive per tutta la popolazione riguardo l’uso di guanti e mascherine e pertanto dovrà essere dotato di specifici dispositivi di protezione individuale (DPI). Gli spazi interni ed esterni, gli orari dei corsi e le modalità operative, dovranno essere rimodulati per garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro ed evitare gli assembramenti. Nei laboratori, in relazione all’adeguatezza degli stessi e ai parametri dimensionali previsti dalla normativa vigente, dovrà essere garantita la distanza di un metro e cinquanta centimetri, da incrementare in funzione del tipo di attività, tra ogni postazione del corsista e tra queste e la postazione del docente.
Nel caso siano previsti esami finali e non sia possibile il loro rinvio al verificarsi di condizioni epidemiologiche più favorevoli, si deve privilegiare l’effettuazione a distanza.
Corsi di teatro e canto
Qualora la particolare tipologia di corso non consenta l’uso della mascherina individuale, ad esempio nei corsi di teatro o di canto, occorre che la distanza interpersonale sia di almeno due metri fra i corsisti e fra corsisti e docenti. All’aperto, tale distanza può essere ridotta a un metro e cinquanta centimetri. In ogni caso sono da evitare i contatti diretti fra le persone.
Corsi di musica
Per i corsi di musica, gli strumenti ad arco, percussioni e strumenti a tastiera devono essere posizionati a 1,5 metri di distanza. Nelle note si dice che è preferibile l’utilizzo di strumenti ad uso esclusivamente personale. Nel caso ciò non fosse possibile, gli strumenti devono essere puliti e disinfettati nelle parti che entrano in contatto con la persona, prima che venga utilizzato da un nuovo corsista. Fino all’adozione di specifici protocolli, restano sospesi i corsi per l’insegnamento con strumenti a fiato.
Corsi di danza
Per i corsi di danza vale quanto stabilito nel Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza PALESTRE E PALESTRE CHE PROMUOVONO SALUTE, approvato dalla Regione Emilia-Romagna in allegato 1 all’ordinanza del presidente n. 84 del 21 maggio 2020, a cui si rimanda per le misure specifiche di dettaglio. Restano in ogni caso sospesi i corsi di ballo a due e i corsi di ballo per cui non è possibile escludere il contatto fisico e per cui non è possibile assicurare il mantenimento della distanza interpersonale di almeno due metri.

Attività outdoor
Per le attività che si svolgono all’aperto i rischi di contagio da covid-19 sono ridotti. In ogni caso dev’essere assicurato il distanziamento interpersonale di almeno un metro, al fine di ridurre al minimo il rischio di contagio tra gli istruttori e i corsisti, durante le esercitazioni pratiche.

 

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

    Vedi altri...

Mantova diventa set cinematografico: cercasi comparse

Dal 24 luglio fino al 12 agosto Mantova sarà il set di gran parte del film “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretto da Sergio Rubini, prodotto dalla IBC Movie. La produzione cerca candidature e la Mantova Film Commission...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

    Vedi altri...

A Bardolino si riflette sull’ambiente con il Green Life Festival

Arrivano a Bardolino tre giorni dedicati all’ambiente e all’ecosistema del Lago di Garda. Si chiama Green Life Festival Bardolino e si terrà nella città lacustre dal 9 all’11 giugno, sulla spinta del progetto di conservazione della fauna locale della Rocca...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

Panariello VS Masini: in scena lo strano incontro fra i due artisti

Panariello VS Masini, lo strano incontro fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. GIORGIO PANARIELLO e MARCO MASINI si incontrano e si scontrano in...

Fulmini addosso è il nuovo singolo di Francesca Michielin

Pronta a riportare tutta la sua energia e poliedricità sul palco della nuova edizione di X Factor, Francesca Michielin dà il benvenuto all’estate con Fulmini Addosso, il nuovo singolo da venerdì 9 giugno su tutte le piattaforme digitali e in...

Elio e le Storie Tese tornano a teatro da ottobre

Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono «Quando tornate insieme?» e «Ma non vi eravate sciolti?», ELIO E LE STORIE TESE risolvono il problema tornando nei teatri da ottobre, diretti dal famoso regista Giorgio...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.