Articolo pubblicato il giorno: 25 Ottobre 2021
Il Teatro Salieri di Legnago, in provincia di Verona, presenta la nuova stagione 2021-2022: «Siamo tornati al 100% per far posto ad ogni tuo desiderio», ha fatto scrivere sul manifesto il Direttore Marco Vinco. Un gioco di parole per evidenziare che finalmente i teatri possono riaprire con la massima capienza, ma anche per sottolineare l’intenzione degli organizzatori di esaudire i desideri degli spettatori.
La nuova stagione del Salieri prevede infatti diverse proposte artistiche che vanno dalla prosa classica a quella contemporanea, dalla musica barocca a quella sinfonica, dalla danza al teatro comico, al gospel, senza dimenticare gli spettacoli per i più piccoli e per le loro famiglie.
Il Direttore del teatro Marco Vinco:
Il Presidente della Fondazione Salieri Stefano Gomiero:
Il Sindaco di Legnago Graziano Lorenzetti:
Il programma, che aprirà il 12 novembre con “Le Quattro Stagioni “di Vivaldi eseguite da I Virtuosi Italiani e che si chiuderà il 13 aprile con “Romeo e Giulietta” con Paola Gassman, Ugo Pagliai, si preannuncia ricoc di appuntamenti.
Per quanto riguarda la prosa, oltre allo spettacolo già citato, in cartellone ci saranno: “Il Nodo” di Johnna Adams con Ambra Angiolini, Ludovica Modugno e la regia di Serena Sinigaglia; “I Gemelli Veneziani” di Carlo Goldoni con la regia di Valter Malosti; “Il Berretto a Sonagli” di Luigi Pirandello con Gabriele Lavia e Federica Di Martino.
Molto spazio sarà dedicato ai comici: l’irriverente Natalino Balasso con il suo “Dizionario Balasso”; la sempre acuta Lella Costa con “La Vedova Socrate”di Franca Valeri; l’ironico Paolo Cevoli con “La Sagra Famiglia”; gli Oblivion con la loro esplosiva creazione “Oblivion Rapsody”.
La grande musica sinfonica sarà protagonista di un concerto dal titolo “Nell’Olimpo di Beethoven” con l’Orchestra Filarmonia Veneta diretta dal Maestro Donato Renzetti, mentre al genere gospel sarà dedicato il concerto dell’esaltante gruppo americano JP & The Soul Voices.
Non mancherà la danza con “Cenere Cenerentola” della compagnia Naturalis Labor; con “Rifare Bach” della compagnia Zappalà e infine con la straordinaria Parsons Dance Company nel suo “Italy tour”.
Particolare attenzione sarà riservata ai più piccoli, con affascinanti spettacoli musicali e teatrali: “Dada”, un concerto per micro strumenti e giocattoli con Roberto De Nittis; “La Storia di Pinocchio” con Alberto De Bastiani e la regia Daniela Matiuzzi; “Sapore di sale” della compagnia La Baracca; “In viaggio con il Piccolo Principe” di Luigina Dagostino con Bruno Cappagli e Fabio Galanti; “La storia di Gilda e Rigoletto” di Opera Baby AsLiCo, riservato ai bambini dai 3 ai 6 anni.
ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
A Jesolo il nuovo “Festival Aqua”
Il nuovo Festival della filosofia del mare- AQUA arriva sull’arenile di Jesolo. Dal 3 giugno al 29 giugno, in una location spettacolare, all’alba o al tramonto, ospiti d’eccezione e di prestigio internazionale si esibiranno per il pubblico presente. A parlarcene...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...
La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”
La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...