Articolo pubblicato il giorno: 24 Settembre 2020
Cambio vita è il tema della nuova edizione autunnale del Pro-Memoria Festival di Mirandola, in programma da venerdì 16 domenica 18 ottobre, con un’anteprima giovedì sera. Scelta azzeccata se si considera che il “cambio vita” è stata una delle conseguenze più inaspettate della pandemia che sta sconvolgendo questo 2020, e che ha costretto il Festival stesso a modificare luogo e periodo di svolgimento, come ci ha raccontato Marina Marchi Assessore alla Cultura e all’Innovazione del Comune di Mirandola:
Nella cornice dell’Auditorium Rita Levi Montalcini, il Pro-Memoria Festival, promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore, nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza anti-contagio, declinerà il tema spaziando come sempre tra scienza e musica, cinema e letteratura. A confermarlo, al microfono di Matilde Sgarbi, il presidente del Consorzio:
Il programma:
anteprima giovedì 15, ore 21 – Volevo vivere, serata dedicata alla forza espressiva del cinema, con il regista Giorgio Diritti e il critico cinematografico Gian Piero Brunetta
venerdì 16, ore 11 – la scrittrice Chiara Valerio a partire dal suo ultimo libro La matematica è politica (Einaudi, 2020) discute su cosa significhi “calcolare” presente e passato, intrecciando suggestioni matematiche e riflessioni legate alla memoria
venerdì 16, ore 18 – lo psichiatra e psicanalista Vittorio Lingiardi spiegherà Come si diventa i narcisi che siamo
venerdì 16, ore 21 – le colonne sonore di alcuni dei film più amati rivivranno grazie ai Favolosi Oscar della musica eseguiti dall’orchestra Toscanini Next – ensemble
sabato 17, ore 11 – l’epistemologo Giuseppe O. Longo e l’attrice Paola Bonesi nel racconto della storia dei matematici e “colleghi” di invenzioni Babbage e Ada
sabato 17, ore 16 – la giornalista scientifica e scrittrice Eliana Liotta, rispondendo alle domande di Filippo Pederzini, invita a interrogarsi su quale futuro desideriamo: Dobbiamo cambiar vita?
sabato 17, ore 18 – l’accademica Lina Bolzoni e il direttore editoriale di Einaudi Ernesto Franco, guide d’eccezione al mestiere del leggere e all’arte dello scrivere, spiegheranno Come si diventa lettori, ovvero la lettura come patto col diavolo
sabato 17, ore 21 – il critico musicale Sandro Cappelletto, il pianista di fama internazionale Marco Scolastra e Vincenzo Vincenti, professore di Otorinolaringoiatria e Audiologia, si concentreranno sulla musica come strumento di cura e di cambiamento di se stessi, nella lezione-concerto Come Beethoven è diventato Beethoven
domenica 18, ore 11 – con Diego De Silva si scoprirà Come si diventa Melanconico, magari ritrovando anche qualcosa di sé nella personalità dell’avvocato Vincenzo Malinconico, protagonista dell’ultimo libro I valori che contano (Einaudi).
domenica 18, ore 16 – uno dei volti più apprezzati del grande e piccolo schermo, Sonia Bergamasco, accompagnata al piano da Marco Scolastra, porterà in scena il racconto della vita di Mozart attraverso le parole di Paolina Leopardi, autrice di un’affascinante e sorprendente biografia sul musicista di Salisburgo
domenica 18, ore 18 – Roberto Vecchioni, testimone del potere di una Vita nuova, dopo aver lasciato l’insegnamento liceale per dedicarsi alla lunga e brillante carriera da cantautore, discute insieme a Ernesto Franco della bellezza del saper amare la propria vita
domenica 18, ore 21 – il Festival si conclude con il toccante omaggio a Ennio Morricone eseguito dal flautista Andrea Griminelli, accompagnato al pianoforte da Stefano Nanni.
Il Festival è un’iniziativa del Consorzio del Festival della Memoria (i cui soci fondatori sono Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Coldiretti Modena, San Felice 1893 Banca Popolare) in collaborazione con Giulio Einaudi editore. Soci sostenitori: Autocarozzeria Imperiale srl, Cpl Concordia Soc. Coop, Anna Maria Gambuzzi, Lions Club Mirandola, Rotary Club Mirandola.
Main sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, sponsor Aimag, Coop Alleanza 3.0, B.Braun, Cima spa. Il Pro-Memoria è inoltre realizzato con il sostegno di Cpl Concordia Soc. Coop, Liva Nova Sorin Group Italia, San Felice 1893 Banca Popolare. Si ringrazia Assicoop Modena e Ferrara Spa UnipolSai, Tecna Marposs, Sidam.
INFO: www.memoriafestival.it
Facebook @MemoriaFestival | Twitter @memoriafest | Instagram @memoriafestival | #MemoriaFestival #ProMemoria
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà. L’iniziativa regala...
Il 19 settembre le finali della Supply Chain Challenge di Makeitalia
Radio Pico ha avuto il piacere di ospitare Irene De Pascali di Makeitalia, azienda che ha come core business il Supply Chain Management e tutte le attività ad esso correlate, ovvero si occupa della gestione e ottimizzazione della catena di...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica
Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...
A Mantova decima edizione di “Fattidicultura”
A Mantova, dal 22 al 30 settembre torna “Fattidicultura”, manifestazione giunta alla sua decima edizione con un nutrito e variegato cartellone di appuntamenti. Un evento che punta l’attenzione sulle nuove generazioni, cercando di interpretarne il ruolo nello scenario culturale attuale,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino
Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....
Il Veneto è la prima regione italiana a dotarsi dell’Infermiere di Famiglia o Comunità
“Da oggi il Veneto diventa la prima Regione d’Italia a dotarsi di una nuova e preziosa figura sanitaria: l’IFOC, infermiere di famiglia o comunità, il cui impiego sarà prezioso per la gestione di persone fragili. L’attività degli infermieri di famiglia...
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna
Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...
“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie
Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...
Al via “aTUTTOCUORE” il tour di Claudio Baglioni
Dopo il minimalismo intimista di “Dodici Note Solo” – che lo ha visto sul palco dei più prestigiosi teatri di tradizione italiani, accompagnato soltanto dal suo pianoforte – giovedì 21 settembre, dallo Stadio Centrale del Foro Italico a Roma, CLAUDIO...
Marco Mengoni e Franco126 con Un’Altra Storia
Esce venerdì 22 settembre Un’Altra Storia (Epic Records Italy / Sony Music Italy), il nuovo singolo di Marco Mengoni con la partecipazione sorprendente del cantautore romano Franco126. Il brano chiude il viaggio della trilogia MATERIA, il progetto discografico certificato cinque volte...