IL PROGRAMMA DELL’ANTICHISSIMA FIERA DELLE GRAZIE 2019

Articolo pubblicato il giorno: 7 Agosto 2019


L’edizione 2019 dell’Antichissima Fiera delle Grazie, di cui Radio Pico è Media Partner, si svolgerà a Grazie di Curtatone (Mn) dal 14 al 18 agosto, ma già martedì 13 agosto, come da tradizione, si terrà il concerto di musica sacra diretto dal Maestro Daniele Anselmi “Petite Messe Solennelle” di Gioachino Rossini, all’interno del Santuario.

 

IL PROGRAMMA DELLA FIERA

Mercoledì 14 agosto

ore 17.30 sul sagrato del Santuario – Benedizione dei madonnari e dei gessetti con l’inizio del 47° Incontro Nazionale dei Madonnari, 150 artisti all’opera, senza interruzione, fino al tramonto del 15 Agosto

ore 18.45 in Santuario – i Primi Vespri della solennità dell’Assunta, con l’accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

ore 19.15 sulla riva della Madonna – inaugurazione ufficiale della fiera, con il saluto del Sindaco Carlo Bottani e incontro con le autorità

ore 21 in Santuario – il Santo Rosario presieduto dal Rettore del Santuario Don Giovanni Lucchi, animato dalle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova e dirette dal maestro Daniele Anselmi

ore 22 sul piazzale – il concerto “Archi senza tempo”, gli Evequartett in un affascinante ponte musicale fra le grandi colonne sonore e gli intramontabili successi del rock re-interpretati in chiave classica

 

Giovedì 15 agosto

ore 9.30 in Santuario – “In Assumptione B. Mariae Virginis”, la Santa Messa solenne presieduta da Mons. Marco Busca Vescovo di Mantova con l’accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

ore 11 sul Sagrato – l’amministrazione Comunale di Curtatone e il Vescovo Marco Busca salutano i Madonnari ancora intenti a dipingere

ore 17 nell’area bimbi – laboratorio “Colora la tua Alice nel paese delle meraviglie” a cura di Giada Scandola

ore 17.30 all’Antico foro Boario – Parole nel Borgo, ovvero la presentazione dei libri “Il labirinto di Vincenzo I e il paesaggio dell’Isola del Te” di Marida Brignani e “Architettura come atto d’amore” di Giulio Girondi

ore 20 sul piazzale del Santuario – la premiazione del concorso Banco fiera

ore 21 sul palco del piazzale – la premiazione dei vincitori del 47° Incontro Nazionale dei Madonnari. Conducono Elide Pizzi, voce narrante dell’Antichissima Fiera delle Grazie e Peter Borghi di Radio Pico

ore 22.30 sul palco del piazzale – concerto G & The Doctors, il contralto di Gloria Turrini, accompagnata da Mecco Guidi al piano e Andrea Guerrini alla tromba, in un viaggio tra blues e swing.

 

Venerdì 16 agosto

ore 10 presso l’Antico Foro Boario – congresso dei Madonnari

ore 17 all’area bimbi sulla riva della Madonna – il laboratorio “Filastrocche tra geometrie ed aritmetica” a cura di Valeria Scuderi

ore 17.30 sulla riva della Madonna – presentazione del libro “Plastica Addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita zero waste” di Elisa Nicoli e Chiara Spadaro

ore 18 al foro Boario – per Parole nel Borgo si terrà la presentazione del libro “Agriturismi che passione” di Giada Scandola, in collaborazione con Coldiretti Mantova. A seguire la presentazione del borgo di Valeggio sul Mincio (VR) e degustazione di prodotti enogastronomici tipici

ore 18.30 presso l’area bimbi – laboratorio sul riciclo a cura di Aprica

ore 21.15 sul piazzale del Santuario – concerto “Di luna, d’amore e di note”, canzoni senza tempo rivisitate in chiave pop/jazz da Franco Martinelli (contrabbasso e percussioni), Marco Remondini (sax) e Stefano Leoni (chitarra e voce).

 

Sabato 17 agosto

ore 17 nell’area bimbi – laboratorio “Colora la tua Mantova” a cura di Federica Aiello Pini

ore 17 al Foro Boario – “Le vie della seta, meeting point culturale e spirituale. La Moscova va verso la Cina” a cura di Padre Germano Marani

ore 18 al foro Boario – per Parole nel Borgo la presentazione del racconto “Chi era costui?” di Aurora Loparco, menzione di merito al premio nazionale “Raffaele Carrieri”. A seguire la presentazione del borgo di Tremosine sul Garda (BS) e degustazione di prodotti enogastronomici tipici

ore 21.15 sul sagrato del Santuario – concerto “Il nostro canto libero” con i musicisti storici di Lucio Battisti, Gianni Dall’Aglio e Massimo Luca, insieme a Franco Malgioglio, raccontano il grande artista attraverso la sua musica.

 

Domenica 18 agosto

ore 17 nell’area bimbi sulla riva della Madonna – poesie, letture e laboratorio tratti dal libro “Madre” a cura di Monja Parmigiani

ore 18 all’Antico foro Boario – per Parole nel borgo, la presentazione del libro “Giulio Romano Universale” di Stefano L’Occaso. A seguire la presentazione del borgo di Bobbio (PC) e degustazione di prodotti enogastronomici tipici

ore 21.15 sul piazzale del Santuario – presentazione della mostra di Palazzo Ducale “Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova” a cura di Paolo Bertelli

ore 22 sul piazzale – spettacolo di clownerie di e con Jean Pierre Bianco, in arte Pass Pass dal titolo “Non ho parole”

ore 23 – il gran finale con lo spettacolo piromusicale.

 

Tutti i giorni:

il luna park con circa 25 attrazioni, il mercato con una ampia e variegata area espositiva, dall’artigianato, all’oggettistica per la casa e la persona, con 200 espositori totali, la via dei prodotti Made in Italy e dei creativi. Esibizioni di aratura con i trattori d’epoca, navigazioni guidate alla riserva naturale Valli del Mincio, visite al museo dei Madonnari, animazione itinerante degli artisti di strada, esibizioni e la “prova della sella” a cavallo per i più piccoli con la compagnia Ippoamici di Porto Mantovano, area con giochi giganti e giochi di una volta a cura di CSI Mantova e salite in mongolfiera nei giorni di sabato 17 e domenica 18 agosto, presso la Riva della Madonna.

Tra le proposte collaterali anche la corsa da Mantova a Grazie e una camminata-pellegrinaggio, alle prime ore del mattino del 15 agosto, Festa dell’Assunta e un’ampia area giovani con musica e intrattenimento gestita da Avis Provinciale Mantova con proposte culinarie, concerti e la Red Color Run prevista per il 17 agosto alle ore 19.00.  



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.