Articolo pubblicato il giorno: 9 Agosto 2018
Dal 13 al 16 agosto uno dei Borghi Più Belli ‘Italia, Grazie di Curtatone (Mn), ospita la nuova edizione dell’Antichissima Fiera delle Grazie, di cui Radio Pico è nuovamente media partner. Un mix unico di arte, cultura e gastronomia, che avrà il suo momento clou, come da tradizione, nella notte fra il 14 e il 15 agosto e nel giorno stesso di Ferragosto, con il 46° Incontro Nazionale dei Madonnari, che vedrà la partecipazione di oltre 150 artisti provenienti dall’Italia e dall’estero.
IL PROGRAMMA:
Lunedì 13 agosto
Ore 19.15 Riva della Madonna
Inaugurazione Fiera 2018 Saluto del Sindaco Carlo Bottani e incontro con le autorità Accompagnamento musicale a cura di Luca Barbi e Simone Angiuli
EUROPA IN MUSICA
• Ore 21.00 Prima parte, in Santuario.
MUSICA SACRA IN SANTUARIO Magnificat, A. Vivaldi Per Soli, Coro e Orchestra del Teatro Verdi Direttore M° Daniele Anselmi
• Ore 21.45 Seconda parte, nel Piazzale del Santuario.
CONCERTO LIRICO Solisti provenienti dalle nazioni europee dell’area GRAZIE EUROPA Orchestra del Teatro Verdi. Direttore M° Daniele Anselmi
Martedì 14 agosto
17.30 Riva della Madonna – Area bimbi
Letture e laboratorio di yoga per bambini Veronica Gambetti con Matsyendra. Il primo maestro di Yoga. A cura di “Il Rio Edizioni”
18.00 – 20.00 Riva della Madonna
Salite in Mongolfiera
18.00 Antico Foro Boario
Parole con gusto. Presentazione del libro “La Vergine e il drago. Lo strano caso dei coccodrilli nei santuari mariani” di Paolo Bertelli.
A seguire: presentazione e degustazioni di prodotti tipici dei borghi mantovani di Grazie e Castellaro Lagusello, aderenti al circuito I Borghi più belli d’Italia
19.00 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
Primi Vespri della solennità dell’Assunta. Accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova
19.45 Sagrato del Santuario
• Benedizione dei Madonnari e dei gessetti
• Inizio del 46° Incontro Nazionale dei Madonnari con 150 artisti all’opera, senza interruzione, fino al tramonto del 15 Agosto
21.00 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
In preghiera con Maria. Santo Rosario presieduto da S.E. Mons. Marco Busca Vescovo di Mantova Animato dalle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova
21.30 Via Francesca
Artisti di strada
22.00 Piazzale del Santuario
Concerto del Maestro Leonardo Zunica e degli allievi dell’Accademia pianistica di Mantova e Curtatone In collaborazione con Corte Armonica di Mantova
Mercoledì 15 agosto
9.30 Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie
In Assumptione B. Mariae Virginis. Santa Messa solenne presieduta da S.E. Mons. Marco Busca Vescovo di Mantova. Accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova
11.00 Sagrato del Santuario
L’Amministrazione Comunale e S.E. Mons. Marco Busca Vescovo di Mantova salutano i Madonnari
17.30 Riva della Madonna – Area bimbi
Colora il tuo Piccolo Principe, libro da colorare a cura di Davide Bregola. Letture animate e laboratorio di disegno con Elisa Sansoni A cura di “Il Rio Edizioni”
18.00 Antico Foro Boario
Parole con gusto. Presentazione della pubblicazione “I giardini dei Gonzaga. Studio storico, rilievo e analisi per il recupero e il restauro” Relatrici: Claudia Bonora Previdi e Marida Brignani Progetto a cura dell’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale UNESCO A seguire: presentazione e degustazioni di prodotti tipici del borgo di Sabbioneta, aderente al circuito I Borghi più belli d’Italia
19.30 Piazzale del Santuario
Premiazione dei vincitori del 46° Incontro Nazionale dei Madonnari Presidente di Giuria Peter Assmann, Direttore di Palazzo Ducale
21.30 Via Francesca
Artisti di strada
21.30 Piazzale del Santuario
Arte per l’Assunta: cultura, società e madonnari Talk show con critici, esperti e i vincitori del 46esimo Incontro Nazionale dei Madonnari Intervengono: Peter Assmann e Paola Artoni. Modera Paolo Bertelli.
22.30 Piazzale del Santuario
A Soul Night Concerto unplugged di Moris Pradella e Marina Santelli
Giovedì 16 agosto
10.00 Antico Foro Boario
Congresso dei madonnari
17.30 Riva della Madonna – Area bimbi
Colora il tuo Pinocchio, libro da colorare a cura di Davide Bregola Letture animate e laboratorio di disegno con Elisa Sansoni A cura di “Il Rio Edizioni”
18.00 Antico Foro Boario
Parole con gusto Presentazione del libro “Madre. Alla riscoperta della dea” di Monja Parmigiani A seguire: presentazione e degustazioni di prodotti tipici dei borghi di San Benedetto Po e Pomponesco, aderenti al circuito I Borghi più belli d’Italia
21.15 Piazzale del Santuario
Note d’Autore Alessandra Ferrari in un concerto-tributo ai grandi cantautori italiani. Con Vincenzo Murè al piano, Stefano Cappa al basso e Michele Vignali al sax
21.30 Via Francesca
Artisti di strada
23.00 Parco Fiera
Spettacolo piromusicale
Tutti i giorni
• Ampia offerta gastronomica
• Mercato
• Via dei prodotti Made in Italy
• Via dei creativi
• Area espositiva
• Navigazioni guidate nella riserva
naturale Valli del Mincio
• Museo dei Madonnari
• Animazione itinerante degli
artisti di strada
• Luna Park
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia
Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...
Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore
Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...
Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022
È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...
50&Più Confcommercio Verona: dopo gli anni della pandemia l’attività è tornata a pieno ritmo
L’assemblea di 50&Più-Confcommercio Verona, tornata in presenza dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, ha ripercorso l’attività svolta negli ultimi anni, delineato i progetti futuri e approvato i bilanci. Tra i presenti alla riunione che si è svolta nei giorni...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...
In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni
Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...
Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso
Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso. VIAGGIO INTORNO AL SOLE, scritto da Tommaso Paradiso e Matteo Cantaluppi e prodotto dallo stesso Matteo Cantaluppi, è un brano electro-pop dalle inconfondibili sonorità nostalgiche del cantautore:...