Articolo pubblicato il giorno: 6 Ottobre 2022
7 titoli d’opera, 12 concerti sinfonici, prime assolute e classici intramontabili, collaborazioni speciali, grandi interpreti e giovani talenti internazionali, concerti per le famiglie, una programmazione ancora più ricca per giovani, scuole e famiglie. Fondazione Arena di Verona annuncia per il 2023 al Teatro Filarmonico un rilancio completo delle proprie attività e delle maestranze artistiche e tecniche in vista dell’atteso Festival numero 100.
In virtù di un vero ritorno in sala, la Fondazione ha pensato a una stagione lunga e importante con tante formule per scegliere di rinnovare o riprendere il legame con il teatro e il piacere di uscire e ritrovarsi in sala grazie alla musica. A fianco delle consuete formule di abbonamento, quindi, Fondazione Arena ha creato nuove offerte: Venerdì in Platea con una ricca selezione di opere e concerti (9 titoli in un solo abbonamento) e due mini-carnet (da 3 o 6 appuntamenti a scelta) per chi vuole ripartire con maggiore calma o fare una prima conoscenza con il Teatro Filarmonico.
La STAGIONE LIRICA, dal 22 gennaio al 23 dicembre, presenta 6 appuntamenti da non perdere:
LE NOZZE DI FIGARO, opera comica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart, che torna sul palcoscenico del Filarmonico dopo cinque anni in un nuovo allestimento della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine con regia, scene e costumi di Ivan Stefanutti e le luci di Claudio Schmidt. Tutte le rappresentazioni (22, 25, 27 e 29 gennaio) saranno dirette dalla bacchetta esperta di Francesco Ommassini;
AIDA di Giuseppe Verdi, in scena dal 12 febbraio nell’allestimento realizzato nel 2001 da Franco Zeffirelli (per regia e scene) per il Teatro di Busseto in occasione del primo centenario della morte di Verdi, con i costumi di Anna Anni ripresi da Lorena Marin e le luci di Paolo Mazzon. La prima rappresentazione andrà in scena proprio nella ricorrenza esatta dei 100 anni dalla nascita del Maestro fiorentino. I quattro appuntamenti (repliche il 15, 17 e 19 febbraio) saranno diretti da Massimiliano Stefanelli, lo stesso maestro che tenne a battesimo questa produzione, che per ammissione dello stesso Zeffirelli rimane fra le sue più care di sempre.
WERTHER, capolavoro di Jules Massenet, dal 26 marzo al 2 aprile in scena per quattro rappresentazioni . La tormentata storia d’amore fra il giovane Werther e Charlotte è stata rappresentata una sola volta al Teatro Filarmonico nel 1978: il titolo, appassionato e appassionante, fra i capisaldi del repertorio francese di tutti i tempi, tornerà quindi sul palcoscenico veronese dopo quarantaquattro anni in un allestimento recente, firmato da Stefano Vizioli (regia), Emanuele Sinisi (scene), Anna Maria Heinreich (costumi), Imaginraium Creative Studio (visual) e prodotto da OperaLombardia nei mesi maggiormente segnati dalla pandemia e ora finalmente visibile dal vivo, con un cast d’eccezione capitanato dal tenore Dmitry Korchak e dal mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya insieme a giovani colleghi fra i più talentuosi;
AMLETO, summa artistica del veronese Franco Faccio (1840-1891). L’opera, tratta dal più celebre titolo shakespeariano, vantò il libretto di Arrigo Boito e un grande clamore all’epoca del suo debutto ma non fu più ripresa in Italia. Le quattro recite dal 22 al 29 ottobre costituiscono la prima rappresentazione italiana dell’opera in epoca contemporanea nel nuovo allestimento di Fondazione Arena con la regia di Paolo Valerio, talento veronese, già direttore del Teatro Stabile, con scene e projection design create da Ezio Antonelli. Sul podio salirà il ventisettenne Alessandro Bonato, anch’egli veronese, direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, il più giovane con questo ruolo fra tutte le Istituzioni Concertistico Orchestrali italiane;
il dittico che accosta IL PARLATORE ETERNO, gemma buffa e inedita di Amilcare Ponchielli, all’intenso atto unico IL TABARRO di Giacomo Puccini, entrambe produzioni realizzate dalla Fondazione Arena di Verona. La regia del Parlatore eterno è dell’areniano Stefano Trespidi, con le scene di Filippo Tonon, il coordinamento ai costumi di Silvia Bonetti e il disegno luci di Paolo Mazzon. Il titolo è accostato alla penultima delle opere pucciniane, con la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, le scene di Leila Fteita, i costumi di Silvia Bonetti e le luci di Paolo Mazzon. Sul podio dell’Orchestra areniana torna Gianna Fratta, direttrice già applaudita al suo debutto veronese nel recente dittico dedicato al teatro del Novecento;
UN BALLO IN MASCHERA, assente da ben ventun anni dalla programmazione invernale della Fondazione e proposto dal 17 al 23 dicembre nell’allestimento storico del Teatro Regio di Parma in coproduzione con l’Auditorio de Tenerife, nato dal prezioso ritrovamento e restauro delle scenografie disegnate da Giuseppe Carmignani nel 1913 e riportato in scena per la regia di Marina Bianchi e i costumi di Lorena Marin, con la direzione d’orchestra affidata all’applaudito maestro Francesco Ivan Ciampa.
La STAGIONE SINFONICA 2023 prenderà il via il 24 febbraio e, in alternanza alle date di opera, proseguirà fino al 2 dicembre con 12 appuntamenti che vedranno protagonisti il Coro e l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona affiancati da Direttori e solisti di fama internazionale, molti dei quali giovani di talento al proprio esordio veronese. Si inizierà nel segno di Mahler con la celebre Quinta sinfonia, per esplorare poi concerti, serenate, ouverture, suite, preludi, balletti di J. S. Bach, Bartók, Beethoven, F. J. Haydn, Mendelssohn, Milhaud, Mozart, Poulenc, Purcell, Rachmaninov, Saint-Saëns, Schubert, Schumann, Šostakovič, Richard Strauss, Stravinsky, spesso in prima esecuzione assoluta al Teatro Filarmonico. Non mancheranno incursioni nella contemporaneità, con programmi comprendenti brani di Berio, Bosso, Gulda, Pärt né importanti appuntamenti con la musica sinfonico-vocale che impegneranno il Coro areniano, come nella grande Messa di Gloria di Rossini o nel Requiem di Fauré.
Tutti i concerti si terranno in doppia data, il venerdì alle ore 20 (turno A di abbonamento) e il sabato alle ore 17 (turno B). Come da tradizione, inoltre, si conferma l’appuntamento del tradizionale Concerto di Fine Anno del 31 dicembre (fuori abbonamento) per attendere l’arrivo del 2024 in una vera e propria festa in musica.
La Stagione Artistica 2023 propone un ricco calendario anche per tutte le iniziative di ARENA YOUNG, rivolte a studenti e personale di scuole, università, accademie, fra cui anteprime, prove aperte, spettacoli, concerti e incontri dedicati. Per ogni opera è confermata un’anteprima rivolta esclusivamente al mondo della scuola; per la lirica e la sinfonica tornano i preludi di Ritorno a teatro, appuntamenti che introducono le trame e gli artisti e guidano all’ascolto. Infine con la rassegna Il Teatro si racconta, Fondazione Arena produrrà nuovi spettacoli di teatro musicale dedicati a diverse fasce d’età della scuola, creando familiarità tra il Teatro e il nuovo pubblico. Nell’autunno 2022 prendono il via con un doppio appuntamento anche i nuovi Family Concert, con programmi e orari dedicati alla prima volta in teatro per le famiglie, anche per i più piccoli, e saranno proposti con nuovi spettacoli anche nell’autunno 2023.
Info su www.arena.it
(Foto da Ufficio Stampa – credits Ennevi)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi
Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...
Nasce il Centro Studi Patrimonio Immateriale, gestito dalle Pro Loco
Un Centro studi sul patrimonio immateriale del nostro Paese. A gestirlo le Pro Loco italiane con l’obiettivo di censire, diffondere e far conoscere le bellezze immateriali del nostro Paese, spesso sconosciute al grande pubblico. Rappresentazioni, espressioni, capacità, oggetti, usi, costumi...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga
La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...
La Cantina di Quistello apre le porte ai visitatori
Domenica 28 maggio alla Cantina di Quistello, in provincia di Mantova, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “CANTINE APERTE”, indetto dal MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO. Dalle ore 9,00 in poi il programma prevede visite guidate al vicino Monastero Polirone...
I vini veneti al mare con “Street Wine Jesolo”
Street Wine Jesolo, percorso di degustazioni, ordinato e vivace con vista mare, dal 26 al 28 maggio porterà i profumi e i sapori delle eccellenze enoiche del Nordest a Jesolo. Oltre 250 le etichette in degustazione, tra cantine e consorzi di...
Disabilità, inclusione e sport a Verona con “La Grande Sfida International”
Sabato 27 e domenica 28 maggio ritorna “La Grande Sfida International”, manifestazione giunta alla 28^ edizione sostenuta dal Comune di Verona e numerose realtà del territorio, che coniuga arte, sport e dialogo alla quale parteciperanno persone con disabilità provenienti da...
Move Week a Verona: le iniziative sportive sul territorio
Verona aderisce alla Move Week, con numerose iniziative sportive nel verde, sul territorio della 2ª Circoscrizione. L’evento principale si svolgerà nel pomeriggio, con le attività aerobiche di Fitness Marathon. L’appuntamento è per tutti, sabato 27 maggio a partire dalle 15,...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”
La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...
Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”
Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...
Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”
Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...